Trasloco di piccole regine!

Oggi, verso le 17.00, mi trovavo sotto l'ombra di una grande conifera, quando, sedendomi per terra, ho notato un gran tumulto. Osservando bene, una scia di 50 centimetri composta da piccole formiche nere opache faceva la spola da un buco del terreno ad un altro. All'improvviso alcune operaie hanno cominciato a portar fuori delle larve, successivamente delle pupe (nude); non ci voleva un genio per capire che stavano traslocando! Ho quindi preso il mio iphone e ho cominciato a filmare qualche momento:
guarda in 720p
Per una decina di minuti si è ripetuta incessante la stessa scena: migliaia di operaie frettolose si spostavano tra i due buchi del terreno, mentre alcune minor di Camponotus vagus attaccavano le operaie più sfortunate che si allontanavano dalla pista.
Ad un tratto noto però anche un alato (probabilmente maschio) scortato da un paio di operaie. Neanche 5 secondi dopo, una scena incredibile: almeno 20 regine, poco più grandi delle operaie ed agilissime, hanno intrapreso una corsa folle! Non potevo crederci, le regine continuavano ad uscire senza suscitare scompiglio nelle operaie, dirigendosi verso ciò che presumo sia stato il nuovo nido.
Non ho capito più niente, ho poggiato il cellulare e ho guardato se con me avevo portato il mio solito provettone. Sfortunatamente non l'avevo (
), e ho dovuto arrangiarmi con un contenitore per pastiglie.
Sono riuscito a prendere solo una regina, avrei sperato almeno in due (dato che la colonia è fortemente poliginica) ma erano già tutte scomparse. Adesso alloggia in una provetta in vetro con 7 operaie, tutte che cercano la fuga


Le operaie misurano 3 mm, la regina 4. Hanno un caratteristico modo di riunirsi quando avvertono un pericolo: creano una sorta di "agglomerato" di formiche, stando strette strette tra di loro (ma forse è un comportamento casuale). Un'altra caratteristica è che alzano l'addome un po' come le Crematogaster, ma solo per mezzo secondo, per poi riabbassarlo: come se avessero uno "spasmo".
Io da ignorante dico Plagiolepis sp. (forse pygmaea?), anche se la tonalità di nero non mi convince (dalle foto sembrano più un marroncino chiaro / miele).
guarda in 720p
Per una decina di minuti si è ripetuta incessante la stessa scena: migliaia di operaie frettolose si spostavano tra i due buchi del terreno, mentre alcune minor di Camponotus vagus attaccavano le operaie più sfortunate che si allontanavano dalla pista.
Ad un tratto noto però anche un alato (probabilmente maschio) scortato da un paio di operaie. Neanche 5 secondi dopo, una scena incredibile: almeno 20 regine, poco più grandi delle operaie ed agilissime, hanno intrapreso una corsa folle! Non potevo crederci, le regine continuavano ad uscire senza suscitare scompiglio nelle operaie, dirigendosi verso ciò che presumo sia stato il nuovo nido.
Non ho capito più niente, ho poggiato il cellulare e ho guardato se con me avevo portato il mio solito provettone. Sfortunatamente non l'avevo (

Sono riuscito a prendere solo una regina, avrei sperato almeno in due (dato che la colonia è fortemente poliginica) ma erano già tutte scomparse. Adesso alloggia in una provetta in vetro con 7 operaie, tutte che cercano la fuga



Le operaie misurano 3 mm, la regina 4. Hanno un caratteristico modo di riunirsi quando avvertono un pericolo: creano una sorta di "agglomerato" di formiche, stando strette strette tra di loro (ma forse è un comportamento casuale). Un'altra caratteristica è che alzano l'addome un po' come le Crematogaster, ma solo per mezzo secondo, per poi riabbassarlo: come se avessero uno "spasmo".
Io da ignorante dico Plagiolepis sp. (forse pygmaea?), anche se la tonalità di nero non mi convince (dalle foto sembrano più un marroncino chiaro / miele).