Pagina 1 di 1

Una regina non identificata (Lasius emarginatus)

MessaggioInviato: 25/08/2011, 7:23
da power_74
Salve a tutti mi chiamo Daniele e complimenti per il sito, sono nuovo del forum, abito a Vicenza ovest e dopo aver letto qualcosa nel sito ho provato a raccogliere una formica che poteva essere una regina. L'ho raccolta e messa in una provetta e in una scatolina gli ultimi giorni di luglio. Ora come potete vedere dalle foto ha fatto le uova, una é già nata e come le ho dato una goccia di miele si é messa voracemente a mangiarla.
Per cortesia, potreste dirmi di che specie si tratta ?
Che tipo di formicaio dovrò costruirle?
Grazie.
Immagine
P1060792 di power_74

Immagine
P1060790 di power_74, su Flickr


Immagine
P1060795 di power_74, su Flickr

Re: Una regina non identificata

MessaggioInviato: 25/08/2011, 7:28
da PomAnt
benvenuto! :happy:
però le foto non si vedono! :cop:

Re: Una regina non identificata

MessaggioInviato: 25/08/2011, 7:30
da power_74
Come si inseriscono le foto ?


Ho trovato le istruzioni e sto mettendo le foto in flickr

Re: Una regina non identificata

MessaggioInviato: 25/08/2011, 9:35
da GianniBert
Benvenuto.
Ti consiglio di mettere sempre le gocce di miele su un supporto, altrimenti sarà difficile ripulire il fondo della provetta.

Dovresti dare le dimensioni della regina: così a spanne dovrebbe essere una comune Lasius emarginatus, ma potrebbe essere anche una Formica clara o una cunicularia (se sfiora il cm).

Re: Una regina non identificata

MessaggioInviato: 26/08/2011, 8:06
da power_74
Vi trasmetto altre foto fatte ieri sera.
La regina sarà lunga all'incirca 11, 13 mm mentre le piccole operaie , che per giunta avranno si e no 2 giorni di vita, sono lungre 3, 4 mm.
Sia la regina che le operaie hanno delle righe più chiare all'addome.

Immagine
P1060819_post di power_74, su Flickr

Immagine
P1060804_post di power_74, su Flickr

Nella foto qui di seguito ho cerchiato alcuni parassiti che sono nati, possono dare fastidio ? Sembrano degli afidi ma molto piccoli, saranno si e no del diametro di mezzo mm .

Immagine
P1060810_post di power_74, su Flickr

Sapreste dirmi di che regina si tratta? E cosa più importante come devo trattarla ? Che tipo di formicaio le preparo ? Quando ne avrà bisogno ? grazie

Re: Una regina non identificata

MessaggioInviato: 26/08/2011, 8:21
da Filobass
Come diceva Gianni è una Lasius emarginatus.
Dato che sono nate le prime operaie potresti cominciare a offrire alla neocolonia qualche piccolo insettino, come un moscerino.
La regina ha bisogno di proteine per deporre altre uova (o almeno, per deporne in maggiore quantità) e poi per nutrire le larve.
E' una specie adattabile, ma per maggiori informazioni consulta direttamente la scheda di allevamento :geek: .

Re: Una regina non identificata

MessaggioInviato: 26/08/2011, 8:33
da power_74
Vi ringrazio per le delucidazioni. Vado subito a vedere la scheda.

Per quanto ancora dovrò tenerle al buio dentro la provetta ?

Re: Una regina non identificata

MessaggioInviato: 26/08/2011, 11:35
da Filobass
power_74 ha scritto:Per quanto ancora dovrò tenerle al buio dentro la provetta ?


Guarda, io l'unica regina che abbia mai tenuto al buio assoluto è stata quella di Camponotus ligniperda, che agli inizi oltre a essere leeentiisssiiimaaa si innervosisce anche facilmente, ma per una Lasius non mi preoccuperei...le mie Lasius le tengo alla luce di casa.
Stai attento a non lasciarle sotto il sole, senno abbrustoliscono!

Re: Una regina non identificata (Lasius emarginatus)

MessaggioInviato: 29/08/2011, 10:14
da power_74
Grazie a tutti per le delucidazioni.