Pagina 1 di 1

Formica camuna

MessaggioInviato: 02/09/2020, 11:45
da Zeta
6 agosto 2020, Cimbergo (BS), alt. 1500 m circa, presso strada forestale, in pecceta mista. L'acervo è fatto di aghi e di parecchi sassolini (forse recuperati dal vicino sentiero sterrato, inghiaiato di recente).

formicaio.jpg


formi1.jpg
formi1.jpg (148.82 KiB) Osservato 1283 volte


Non so se sarà fattibile una identificazione, ma chiedo se, per quel poco che si vede e dalla località di osservazione, si può fare una gamma di ipotesi sull'identificazione di queste formiche

Re: Formica camuna

MessaggioInviato: 02/09/2020, 12:31
da NickCrosby
Formica (Formica) sp.

Re: Formica camuna

MessaggioInviato: 02/09/2020, 18:46
da GianniBert
Formica del Gruppo Rufa.
Oltre non è facile andare con queste foto, ma anche in generale, perché a parte alcune specie del gruppo che hanno distinzioni caratteristiche visibili, si somigliano tutte moltissimo e serve un esame sul campione reale per definirle.

I sassolini sono un particolare insolito, ma solo perché di solito mescolano solo terra e vegetali, non avendo a disposizione altro tipo di materiale "fine”.