Identificazione regina (Crematogaster scutellaris)

Ho trovato il vostro sito mentre ero alla ricerca di chiavi per identificare delle formiche piccolissime (circa 1.5mm o meno) che sono apparse un paio di settimane fa sul piano della mia cucina.
All'inizio ero convinto che fossero Psocotteri o Acari, poi il microscopio ha mostrato una piccolissima formichina di colore marrone rossiccio. Corrono velocissime in modo più o meno errarico. Non si muovono nel modo ordinato, a volte compassato e più o meno lineare di molte formiche un po' più grandi che "abitano" dalle mie aparti. Ah! A proposito: vivo in provincia di Torino, nel basso Canavese.
Da poco è venuta a trovarci la madre di mia moglie dal Brasile, così ho subito temuto che la piccola colonia (non trovo più di una decina di individui al giorno) fosse stata importata dai tropici. Potrebbe trattarsi della "formica del fuoco"? In realtà non mordono affatto: se avvicino il dito scappano ancora più veloci. Sono particolarmente attive al mattino. Alla sera scompaiono. Al microscopio non sembrano mostrare il torace "uncinato" delle "formiche del fuoco"; se occorre posso mandare delle foto. le sezioni lunghe, terminali, delle antenne sembrano essere formate da una decina di piccoli segmenti. Le mandibole sono molto piccole.
Qualcuno può aiutarmi ad identificarle?
Ho postato un'immagine al link:
http://mio.discoremoto.alice.it/daniele8008/formica.jpg
La bestiola è intrappoltata all'interno di un pezzo di nastro adesivo ripiegato. E' lunga 1.3mm.
Le Pheidole che ho visto in un video appaiono lente rispetto
a queste atlete... loro fanno diversi centimetri al secondo...
Ditemi se riuscite a vedere la foto...
Grazie.
Ciao.
D
All'inizio ero convinto che fossero Psocotteri o Acari, poi il microscopio ha mostrato una piccolissima formichina di colore marrone rossiccio. Corrono velocissime in modo più o meno errarico. Non si muovono nel modo ordinato, a volte compassato e più o meno lineare di molte formiche un po' più grandi che "abitano" dalle mie aparti. Ah! A proposito: vivo in provincia di Torino, nel basso Canavese.
Da poco è venuta a trovarci la madre di mia moglie dal Brasile, così ho subito temuto che la piccola colonia (non trovo più di una decina di individui al giorno) fosse stata importata dai tropici. Potrebbe trattarsi della "formica del fuoco"? In realtà non mordono affatto: se avvicino il dito scappano ancora più veloci. Sono particolarmente attive al mattino. Alla sera scompaiono. Al microscopio non sembrano mostrare il torace "uncinato" delle "formiche del fuoco"; se occorre posso mandare delle foto. le sezioni lunghe, terminali, delle antenne sembrano essere formate da una decina di piccoli segmenti. Le mandibole sono molto piccole.
Qualcuno può aiutarmi ad identificarle?
Ho postato un'immagine al link:
http://mio.discoremoto.alice.it/daniele8008/formica.jpg
La bestiola è intrappoltata all'interno di un pezzo di nastro adesivo ripiegato. E' lunga 1.3mm.
Le Pheidole che ho visto in un video appaiono lente rispetto
a queste atlete... loro fanno diversi centimetri al secondo...
Ditemi se riuscite a vedere la foto...
Grazie.
Ciao.
D