Pagina 1 di 2
Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 9:14
da Fabster
Ciao a tutti!
Mi chiamo Fabio e abito a Reggio Emilia. Prima del lockdown avevo visitato una mostra sugli insetti e mi hanno affascinato le formiche. mi sono un po' documentato sulla rete su come iniziare una colonia e senza neanche farlo apposta ho trovato, credo, una regina dentro casa.
volevo chiedervi gentilmente la conferma che sia una regina, se ho fatto i primi passi Giusti, e se molto gentilmente mi potete postare qui il link di un thread su come muovermi da qui in avanti.
Grazie mille!!!



Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 9:56
da NickCrosby
Ciao, hai trovato una regina di
Crematogaster scutellaris.
Questa è la scheda per questa specie:
https://formicarium.it/formiche-italiane/87-scheda-allevamento-crematogaster-scutellaris
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 10:03
da Fabster
Grazie mille!!
Ho messo la provetta con il cotone bagnato, spero non troppo, nel fondo. In cima ho tappato con cotone asciutto. Ora ho messo la provetta in garage al buio. È forse preferibile in casa? Dentro casa ho circa 23 gradi, in garage ce ne saranno qualcuno in meno
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 10:17
da NickCrosby
Cerca di fare una provetta con una buona scorta d'acqua, ti servirà almeno fino a primavera. Mettila pure in garage, questa specie fonda dopo l'ibernazione invernale
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 10:22
da Fabster
Ok grazie! Ho paura a bagnare troppo il cotone, che faccia la muffa. È possibile, nel caso si secchi, aprire la provetta e inserire l'acqua con una siringa? O si disturba troppo la regina?
Sent from my GM1903 using Tapatalk
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 10:32
da Davrin
Ciao! Leggi la guida su come allestire una provetta per le regine, qui sul forum in "Cura della colonia" o nel video dedicato di AntsItalia su youtube: dovresti avere un serbatoio d'acqua più grande, il cotone che bloccherà l'acqua dovrà essere molto pressato e ciò ne impedirà la fuoriuscita; inoltre la specie che ospiti ama il secco quindi se hai paura di spingere troppo in fondo il cotone stai pure più indietro così che il cotone rimanga comunque umido ma che non crei una camera umida come si fa per altre specie.
Per la muffa poco importa, si forma spesso un po di muffa nera (talvolta rossa) in prossimità del cotone, non importa questo tipo di muffa non danneggia la colonia.
Comunque basta seguire la guida su yt di AntsItalia e vai sul sicuro, spero di essere stato utile.
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 10:36
da Fabster
Perfetto! Guardo subito la guida!
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 11:00
da Davrin
Lui nella guida prima mette tutta l'acqua e poi toglie quella in avanzo, secondo me tu che hai una specie da secco potresti mettere subito il livello di acqua che desideri e infilare poi il cotone fino al limite dell'acqua (si non so come spiegare) senza farla mai neanche andare nella "zona abitabile" vuota (tenendo la provetta in verticale), così quando la regina si introdurrà avrà un ambiente più secco ma con comunque una zona di riserva d'acqua, ciò a mio parere la spronerà di più a deporre.
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 13:32
da Fabster
Chiarissimo!
Solo una precisazione, visto che mi piace fare le cose con rigore scientifico [FACE SAVOURING DELICIOUS FOOD]... La zona abitabile deve essere lunga o corta? Nel video sarà poco più lunga di una formica a mezzo!
Sent from my GM1903 using Tapatalk
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 15:00
da Davrin
Allora noi appassionati di formiche nel mondo abbiamo 3 idee differenti sul come organizzare lo spazio abitabile in provetta:
-A: Alcuni lasciano uno spazio abitabile più piccolo poiché le formiche amano i posti angusti e si sentono più sicure in questo modo; il problema è poi la somministrazione del cibo, difficoltosa, stressante per loro e c'è molta probabilità di fughe delle operaie spaventate e curiose. Ciò obbliga l'aggiunta di una prematura e stressate arena.
-B: Altri lasciano un grande spazio abitabile, meno confortevole per la regina e le prime operaie, che però avranno molto più spazio per organizzare pulizia, grado di umidità per la covata, ecc., e somministrare cibo sarà molto più facile.
-C: Variante che uso io: lascio il serbatoio al massimo a 1/3 di provetta e divido in due lo spazio abitabile posizionando un sughero o un polistirolo (del diametro della provetta) a 1-1,5 cm circa dal cotone bagnato (il pezzo sarà forato o rotto in modo da creare un piccolo spiraglio per le formiche). Così facendo la regina non rinuncerà ad uno spazio stretto e accogliente (Zona Umida) e non avremo problemi con la somministrazione del cibo o fughe (ampia Zona Secca). Ecco delle foto, spero di essere stato chiaro.
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 15:06
da Fabster
Fantastico!! Adotterò subito la soluzione C! Oggi mi procuro una provetta, la preparo, e trasferisco la regina, dopodiché la lascerò in pace!
Sent from my GM1903 using Tapatalk
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 15:44
da NickCrosby
Sconsiglio in questo caso l'utilizzo di un serbatoio così ridotto, in quanto questa regina deporrà soltanto in primavera e dovrà stare tutto l'inverno in provetta. Con un serbatoio così piccolo rischi di arrivare a metà inverno senza più acqua
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 16:14
da Fabster
Aiuto! Non so cosa fare a questo punto. Ma se vedo che l'acqua finisce, non posso usare una siringa con ago e bucare indie tamponi di cotone e riempire il serbatoio?
Sent from my GM1903 using Tapatalk
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 16:21
da NickCrosby
Assolutamente no, in questo modo rischi che la provetta si allaghi, è successo a molti
Re: Identificazione regina

Inviato:
09/09/2020, 16:27
da Fabster
Ah caspita. Appena ho la provetta posto foto con misure e vediamo la soluzione migliore!
Grazie a tutti!
Sent from my GM1903 using Tapatalk