Pagina 1 di 1

Il mistero si infittisce... Dimorfismo tra le operaie...

MessaggioInviato: 30/08/2011, 17:10
da alliaf
Ragazzi per me il mistero si infittisce. Qualche giorno fa mi sono nate le ragazze di Camponotus (senza identificazione) e ora me ne trovo alcune con l'addome a strisce ed altre completamente nere.

Che può essere? potrebbero essere pieceus o si tratta di aethyopis? o di che altro? Lo voglio capire anche perchè, io cercavo una colonia che facesse le scorte invernali e non troppo complicata e ora non so che ho tra le mani.

Le caratteristiche sono:

Regina: trovata una sera di luglio in sicilia durante una sciamata sulla spiaggia. Completamente nera, lei aveva già perso le ali contrariamente alle altre che ancora svolazzavano, si trovava su un muro, con le strisce tono su tono, :P nero su nero lucida. Dimensione, direi circa 1,5 cm.

Operaie: Molto simili alle pieceus, ma alcune di loro hanno le strisce altre sono completamente nere e leggermente più piccole.

Uova, larve e pupe: tempistica per la nascita, oltre un mese per il ciclo completo. Colore delle pupe, bianco sporco tendente al rossiccio.

Help me anche perchè vorrei capire che ho tra le mani :-D

Come sempre scusate per le immagini, ma è il meglio che posso fare!!!

Grazie a tutti.

Immagine
By alliaf at 2011-08-30

Immagine
By alliaf at 2011-08-30

Immagine
By alliaf at 2011-08-30

Immagine
By alliaf at 2011-08-30

Immagine
By alliaf at 2011-08-30

Immagine
By alliaf at 2011-08-16

Re: Il mistero si infittisce... Dimorfismo tra le operaie...

MessaggioInviato: 30/08/2011, 17:23
da GianniBert
Ma le "strisce”, non sono altro che il segno della dilatazione del gastro quando sono piene da scoppiare. Questo avviene in tutte le formiche, ma in alcune specie è talmente elastico che si scopre la membrana trasparente.
Queste vengono dette in gergo "replete” e si incaricano di conservare come serbatoio i cibi raccolti dalle bottinatrici, che invece tendono a svuotarsi per rimanere agili.
Un esempio clamoroso sono le formiche del miele Myrmecocistus che diventano delle vere palle immobili, con il resto della formica attaccato al soffitto delle camere sotterranee.

Mi spiace che dalle foto non riesco proprio a capire che tipo di Camponotus siano, ma l'importante per ora è che stiano bene!
Se regina e operaie sono molto lucide e nere brillanti, date le dimensioni che hai dichiarato, propendo per C. aethiops.

Re: Il mistero si infittisce... Dimorfismo tra le operaie...

MessaggioInviato: 30/08/2011, 17:48
da alliaf
Capisco... ho imparato una cosa nuova. :clap:

Ora però vorrei capire, se stiamo parlando di una specie da principiante, da formicaio in gesso, che si iberna o meno, che fa in inverno, se crea scorte etc etc etc...

Dove posso recuperare altre informazioni???

Re: Il mistero si infittisce... Dimorfismo tra le operaie...

MessaggioInviato: 30/08/2011, 19:25
da GianniBert
Non è una specie da principiante, ma nemmeno una difficile.
Diciamo che nessuno le consiglia mai, ma io credo sia perché sono più difficili da reperire, in confronto alle volgari e comuni Lasius niger.

E' una versione meno massiccia e "aggressiva” delle C. vagus, che abita prevalentemente nel terreno, dove vagus preferisce il legno.
Quindi secondo me vanno bene nidi di gesso o Ytong, così come le versioni possibili di terrario a lastre (date le dimensioni dei soggetti).
Si trova comunemente in tutta Italia in zone di pianura e collina.

Alimentazione classica a base di miele e qualche insetto. Non abbiamo ancora una scheda di allevamento perché personalmente non ho mai tenuto colonie e non ho notizie dettagliate da chi lo ha fatto.
Direi che se tieni un buon diario della tua esperienza potremo basarci anche sulle tue informazioni per compilarne poi una.

D'inverno dovrebbero rallentare e ibernarsi, o almeno restare inattive, ma siccome sono tipiche anche di regioni del sud, non è escluso che possano avere una pausa molto breve, almeno come vagus (quindi 3-4 mesi massimo), cosa che comunque ti consiglio di far fare loro.
Non fanno scorte, ma mi risulta che nessuna formica lo faccia nelle nostre regioni, tranne il genere Messor. Niente altro che i semi asciutti potrebbero resistere a lungo senza ammuffire in condizioni invernali, e queste formiche non li mangiano, se non forse saltuariamente, e non di quelli che possiamo fornire noi in cattività.

Re: Il mistero si infittisce... Dimorfismo tra le operaie...

MessaggioInviato: 30/08/2011, 21:01
da feyd
Io le sto allevando puoi vedere nella sezione allevamento.
Cmq le mie sono molto ricettive per vibrazioni e luminosita ma non ne risentono come stress, si aggitano ma non mi hanno mai dato problemi.

Re: Il mistero si infittisce... Dimorfismo tra le operaie...

MessaggioInviato: 31/08/2011, 21:37
da PomAnt
sottoscrivo Feyd :win: