Pagina 1 di 1

richiesta identificazione regina

MessaggioInviato: 23/10/2020, 12:40
da gigith
Ciao a tutti,

due anni da il 13 Settembre 2018, ho trovato una regina e messa in fondazione con le altre, però non ho mai avuto modo di venire qui e chiedervi aiuto per l'identificazione. Le ho trovate a 200 metri di altitudine nel nord italia.

Mi potete per favore aiutare?

Immagine Immagine Immagine

cercherò di fare altre foto, ma non trovo più la webcam con la lente e non riuscirò a farne di così zoommate.

grazie in anticipo :-D

Re: richiesta identificazione regina

MessaggioInviato: 23/10/2020, 12:42
da AntBully
Lasius sensu stricto

Re: richiesta identificazione regina

MessaggioInviato: 24/10/2020, 9:46
da gigith
waoo, non ci sarei mai arrivato. Ero giusto arrivato a capire che fosse Lasius. Grazie Mille AntBully

Re: richiesta identificazione regina

MessaggioInviato: 24/10/2020, 9:49
da gigith
AntBully ha scritto:Lasius sensu stricto



Ho cercato la scheda tecnica, però mi sembra non ci sia. Potresti fornirmi il link per favore?

Grazie

Re: richiesta identificazione regina

MessaggioInviato: 24/10/2020, 9:53
da gigith
Ok, ho trovato la tua risposta ad una domanda simile in questo thread:
https://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=11761

AntBully ha scritto:Sì, questi sono i Lasius(Lasius) sp.
Adesso prendi una decina di operaie vive e dei bozzoli (più sono e meglio è) e segui quanto segue nella scheda di Lasius meridionalis. ;)


Può valere anche nel mio caso?
https://www.formicarium.it/formiche-italiane/130-scheda-lasius-meridionalis

sapendo la specie esatta :google: è mio amico
:-D :-D :-D

Re: richiesta identificazione regina

MessaggioInviato: 24/10/2020, 11:06
da AntBully
gigith ha scritto:sapendo la specie esatta :google: è mio amico
:-D :-D :-D

Cioè? In che senso? Per identificare formiche, nonché tutti gli esseri viventi, esistono chiavi dicotomiche, e google non può di per sé identificarti formiche. Ci vogliono mezzi adeguati (stereomicroscopio, altro) e una preparazione ulteriore per identificarle.
Lasius sensu stricto è inteso come Lasius (Lasius) sp., mentre Lasius (Chthonolasius) spp. è un Lasius sensu lato, ovvero uno dei tanti Lasius non Lasius (Lasius) sp.. Si tratta comunque di sottogeneri, che, seppur non abbiano molto valore scientifico (anche lo studio dei taxa, la tassonomia, ha una sua lingua ed, essendo la scienza viva, anche la lingua è viva... Chthonolasius potrebbe in futuro venir promosso a genere per esempio, non è altro che un processo evoluzionistico della lingua stessa), restano un grandissimo spunto per gli allevatori. Infatti la divisione non è difficile ed abbastanza immediata: Lasius (Lasius) spp. sono gli schiavi; Lasius (Chthonolasius) spp. sono tutti parassiti temporanei, quindi con una regina che fonda in una colonia di Lasius sensu stricto; Lasius (Dendrolasius) fuliginosus fonda invece in colonie miste, talvolta con Lasius sensu stricto, ma più comunemente con Lasius (Chthonolasius) spp., essendo un iperparassita ovvero un parassita di parassiti; Lasius (Cautolasius) spp. sono invece i nostri Lasius endogei, simili a Chthonolasius ma dalle abitudini più propriamente endogee, non parassiti.
Nel tuo post dove spieghi dei moduli, delle provette modificate, ti ho anche detto che probabilmente può trattarsi di Lasius paralienus che non è ovviamente parassita ma fonda dopo l'autunno, esattamente come ti è successo. ;)

Re: richiesta identificazione regina

MessaggioInviato: 24/10/2020, 12:07
da MikyMaf
In questo caso, dato che è una Lasius sensu stricto puoi utilizzare la scheda di Lasius niger (il Lasius s. str. "per eccellenza".
:arrow: https://formicarium.it/formiche-italian ... sius-niger

Re: richiesta identificazione regina

MessaggioInviato: 25/10/2020, 10:44
da gigith
grazie

Re: richiesta identificazione regina

MessaggioInviato: 25/10/2020, 10:47
da gigith
AntBully ha scritto:
gigith ha scritto:sapendo la specie esatta :google: è mio amico
:-D :-D :-D

Cioè? In che senso? Per identificare formiche, nonché tutti gli esseri viventi, esistono chiavi dicotomiche, e google non può di per sé identificarti formiche. Ci vogliono mezzi adeguati (stereomicroscopio, altro) e una preparazione ulteriore per identificarle.
Lasius sensu stricto è inteso come Lasius (Lasius) sp., mentre Lasius (Chthonolasius) spp. è un Lasius sensu lato, ovvero uno dei tanti Lasius non Lasius (Lasius) sp.. Si tratta comunque di sottogeneri, che, seppur non abbiano molto valore scientifico (anche lo studio dei taxa, la tassonomia, ha una sua lingua ed, essendo la scienza viva, anche la lingua è viva... Chthonolasius potrebbe in futuro venir promosso a genere per esempio, non è altro che un processo evoluzionistico della lingua stessa), restano un grandissimo spunto per gli allevatori. Infatti la divisione non è difficile ed abbastanza immediata: Lasius (Lasius) spp. sono gli schiavi; Lasius (Chthonolasius) spp. sono tutti parassiti temporanei, quindi con una regina che fonda in una colonia di Lasius sensu stricto; Lasius (Dendrolasius) fuliginosus fonda invece in colonie miste, talvolta con Lasius sensu stricto, ma più comunemente con Lasius (Chthonolasius) spp., essendo un iperparassita ovvero un parassita di parassiti; Lasius (Cautolasius) spp. sono invece i nostri Lasius endogei, simili a Chthonolasius ma dalle abitudini più propriamente endogee, non parassiti.
Nel tuo post dove spieghi dei moduli, delle provette modificate, ti ho anche detto che probabilmente può trattarsi di Lasius paralienus che non è ovviamente parassita ma fonda dopo l'autunno, esattamente come ti è successo. ;)



Molto semplicemente intendevo che la prima regola nel chiedere aiuto agli altri è quella di sbattersi per non fare domande scontate, e googolando ho letto un pò di materiale, per capirci un pò di più, con tutti i miei limiti ovviamente. Non intendevo certo che posso diagnosticarmi una malattia e curarmi. Grazie :smart: :google:

sono molto daccordo con quanto da te detto :clap: :clap: :mrgreen: ringrazio tutti gli utent di formicaium per il supporto che date ai neofiti come me.