Non vedo bene la foto ma se è come penso (cioè testa rossa e torace e addome neri), si è una Crematogaster Scutellaris
Re: identificazione alata trovata morta
Inviato: 05/09/2011, 5:35
da vendetta
si testa rossa e resto nero.... grazie per la conferma...
Re: identificazione alata trovata morta
Inviato: 05/09/2011, 8:50
da GianniBert
Oltre ai colori, inconfondibile forma peziolo... Crematogaster scutellaris. D'ora in avanti è il periodo giusto.
Re: identificazione alata trovata morta
Inviato: 05/09/2011, 17:46
da vendetta
GianniBert ha scritto:Oltre ai colori, inconfondibile forma peziolo... Crematogaster scutellaris. D'ora in avanti è il periodo giusto.
due informazioni: quale sarebbe l'inconfondibile forma del peziolo? ma soprattutto dove mi consigliate di cercare le regine sciamate? intorno casa, stando in campagna, ho molti formicai di Crema, ma solo una volta sono riuscito a trovare una regina, e solo per puro caso!
Grazie!!!
Re: id alata trovata morta (Crematogaster scutellaris)
Inviato: 05/09/2011, 19:09
da GianniBert
Il peziolo è quella parte anatomica che collega torace e addome della formica in questione. Fondamentale in molti riconoscimenti delel specie. Nelle Crematogaster ha quella forma e attaccatura particolare che le rende facili da distinguere da un'altra formica simile, la Camponotus lateralis.
In questo periodo gli sciami di queste formiche dovrebbero essere facilmente rintracciabili presso fonti di luce serali, o in generale ti conviene cercarle negli unici posti dove è possibile avvistare regine così piccole: marciapiedi, muri, sentieri, cortili...