Pagina 1 di 3

Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)

MessaggioInviato: 04/09/2011, 21:08
da Rhebir94
Stamattina (erano le 9:00 circa) mi è successa una cosa spettacolare:
ho trovato un maschio alato molto strano perciò ho preso la macchina fotografica e ho iniziato a fotografarlo e mentre io lo immortalavo lui ha iniziato a staccarsi le ali!! :shock:
Poi ho capito che era una regina :redface: ...
E' lunga solo 4 mm. Nella prima foto la si vede strapparsi le ali. Successivamente ne ho trovati altre 2. Di che specie si tratta ?

1) qui si sta strappando le ali
Immagine

2)
Immagine

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 04/09/2011, 21:33
da feyd
Mi viene in mente solo myrmica ma e piccino

Boh mai visto in ogni caso

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 04/09/2011, 21:38
da Rhebir94
Non credo che sia una Myrmica perchè se non mi sbaglio le Myrmica sp. tra il torace e l'addome hanno due palline mentre questa ci'ha un coso (non so più come si chiama) che è come quello delle Lasius sp.

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 04/09/2011, 21:53
da GiAntCarlo
Rhebir94 ha scritto:Non credo che sia una Myrmica perchè se non mi sbaglio le Myrmica sp. tra il torace e l'addome hanno due palline mentre questa ci'ha un coso (non so più come si chiama) che è come quello delle Lasius sp.


Peziolo? Il segmento che attacca il torace all'addome?

Proverei un azzardo: Amblyopone sp.??

Comunque belle foto! e per me
bellissima lei come tutte le formiche "arcaiche"
OT
(Se te ne dovesse avanzare una.... :happy:)

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 04/09/2011, 22:08
da feyd
Sembrerebbe lei solo che non trovo altre info.

Mi associo se ne trovi qualcuna tienici in conto.

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 04/09/2011, 22:28
da GiAntCarlo
Non sono sicuro per una Amblyopone sp. probabilmente servirebbe una foto molto piu dettagliata circa il peziolo etc. ma mi sento sicuro di dire appartenente alle Ponerinae, genere presente da noi con specie anche un pò rare da vedere

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 04/09/2011, 22:47
da Sergio
Ponerina, ma non Amblyopone... Le Amblyopone hanno le mandibole lunghe in questa maniera, tuttavia sono più sottili e le tengono incrociate. Inoltre hanno la testa più "squadrata". Questa può essere una Cryptopone o una Ponera o una Hypoponera.

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 05/09/2011, 2:16
da Priscus
Premetto che non le conosco, ma tra le 3 mi sembra più una Ponera e mi pare che da noi c'è solo la:
Ponera coarctata
Immagine

Negli altri 2 generi ci sono davvero un botto di specie, anche se poche hanno occhi composti ben visibili come questa e si trovano pure da noi.

PS: in questa specie è davvero difficile distinguere regina da operaia :shock:

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 05/09/2011, 10:02
da Luca.B
La Ponera coarctata è però scura...almeno che mi risulti (la sto allevando). :unsure:

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 05/09/2011, 10:15
da Sergio
Di ponerine in Italia ce ne sono varie: Hypoponera, Ponera, Cryptopone. Tutte si assomigliano ed hanno l'aspetto della formica nella foto, che per essere identificata con una precisione superiore alla sottofamiglia richiederebbe un'osservazione al microscopio (i tre generi di ponerine italiane si distinguono da dettagli minuti, come l'inclinazione dello sperone tibiale).

Tu Luca a quanto pare allevi la "sorella" scura della Ponera coarctata, che fino a poco tempo fa era considerata una varietà di questa ma che ora è ufficialmente specie separata, ovvero Ponera testacea.

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 05/09/2011, 10:21
da Luca.B
Questa mi mancava...infatti in giro ho sempre trovato foto della Ponera coarctata sul marrone scuro / marrone mattone. :unsure:

Buono a sapersi...grazie sergio. :winky:

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 05/09/2011, 14:55
da Sergio
Per non lasciare spazio a fraintendimenti:

Ponera coarctata - http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... Q&dur=2469

Ponera testacea - http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... Aw&dur=495

Quella postata da Priscus potrebbe essere quindi una testacea, mentre quella trovata da rhebir potrebbe anche essere la coarctata, ma potrebbe essere anche una delle Hypoponera o delle Cryptopone.
Insomma, il mio intero discorso era finalizzato a dire che di coarctata ce ne sono essenzialmente di chiare e di scure, e ad alcuni piace chiamare quelle scure testacea... Poi ci vorrebbe un microscopio per distinguere non solo fra specie e specie, ma anche fra genere e genere. Cioè voglio dire, prendi quello che ti ho detto con le pinze, luca, voglio dire che io sull'etichetta nell'aula didattica ci scriverei "ponerina non meglio identificata"...

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 05/09/2011, 15:16
da Luca.B
Le mie sono quasi nere...direi Ponera testacea.

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 05/09/2011, 15:35
da Priscus
Non sò dire, l'ho presa da antweb:
:arrow: http://www.antweb.org/specimen.do?name=casent0172740&shot=p1&project=serbiaants
Ma potrebbe essere anche precedente alla suddivisione di cui parli tu.

Io pensavo che l'identificazione del genere Formica fosse complicata, ma qui siamo proprio all'esasperazione dell'entomologo :wacko:

Re: Identificazione Regina 5

MessaggioInviato: 05/09/2011, 22:06
da Rhebir94
Quindi forse la mia si avvicina di più ad una Ponera coarctata ma non ne sono ancora sicuro riguardo al peziolo. Va be, ora non vado a disturbarle perche non voglio assolutamente che mi muoiano.

Come le posso allevare?
Sono poliginiche?
Quando faranno le prime uova?
Qualsiasi info mi può tornare utile e quindi chi più ne ha più ne metta.
:wacko:
Tante domande che vogliono tante risposte ;)