Pagina 1 di 1
Identificazione Regina 6

Inviato:
04/09/2011, 21:30
da Rhebir94
Assurdo ragazzi, davvero assurdo. Da me è davvero periodo di sciamature: ieri visto che il tempo (meteorologico) era molto generoso alle 19:00 sono andato a caccia (di formiche ovviamente

). Ad un certo punto ho sollevato un sasso 20 x 30 che avevo gia sollevato altre volte e cosa ho visto? 8 regine !!!!!

. Non avevo mai visto tante regine insieme. E' stato davvero emozionante.
Ma veniamo al dunque: sono lunghe 7mm le operaie sono probabilmente quelle di questa discussione:
viewtopic.php?f=38&t=1649Cosa vi sembrano? Ne ho poi catturate altre per un totale di be 11 regine (numero che d'ora in poi sarà sinonimo di felicità)
Sono poliginiche?
1)

2)

3) In questa foto si vede tutto il gruppo e anche un piccolo pacchetto d'uova

Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
04/09/2011, 23:02
da Sergio
Sembrerebbero Aphaenogaster.
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
05/09/2011, 1:51
da Priscus
Aphaenogaster sp. più probabili, ma forse anche Tetramorium sp.
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
05/09/2011, 8:49
da GianniBert
Azzardo Aphaenogaster dulcinea, formica comune al nord; Tetramorium direi proprio di no...
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
05/09/2011, 21:51
da Rhebir94
Guardando un pò le foto in giro direi che è prorio una Aphaenogaster dulcinea.Grazie a tutti per l'ID.
Le mie domande:
1) Sono poliginiche? Presumo di si visto che stanno comodamente tutte insieme senza alcun segno di aggressività, ma aspetto comunque una vostra conferma.
2) Hanno una fondazione di tipo caustrale o semi-caustrale? :le devo alimentare o le posso lasciare in pace fino alle prime operaie?
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
05/09/2011, 23:32
da Priscus
Rhebir94 ha scritto:Guardando un pò le foto in giro direi che è prorio una Aphaenogaster dulcinea.Grazie a tutti per l'ID.
Le mie domande:
1) Sono poliginiche? Presumo di si visto che stanno comodamente tutte insieme senza alcun segno di aggressività, ma aspetto comunque una vostra conferma.
2) Hanno una fondazione di tipo caustrale o semi-caustrale? :le devo alimentare o le posso lasciare in pace fino alle prime operaie?
Le mie
Aphaenogaster subterranea hanno fondato in claustrale, credo vada bene anche per queste, sulla fondazione poliginica non sò aiutarti.
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
06/09/2011, 10:43
da Sergio
Alcune specie sono monoginiche, altre poliginiche, dunque finchè non sai di preciso la specie può essere anche che quelle regine sono associate solo temporaneamente per la fondazione (pleometrosi), come accade anche in Tetramorium, Lasius e svariate altre, in attesa che le operaie poi, a colonia avviata, prendano le parti per una sola ed uccidano le altre.
Aphaenogaster dulcinea dovrebbe essere monoginica, dunque se le regine sono di questa specie come suggerito da giannibert, allora hai delle regine che stanno fondando per pleometrosi.
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
06/09/2011, 19:08
da Rhebir94
Quindi credi che siano monoginiche?

Mi fa strano. Più di 11 regine si mettono a fondare insieme sapendo che solo una sopravviverà. Bo. Ora io le tengo unite, poi se inizierà il massacro cercherò di dividerle. E' un vero peccato; ero davvero felice al pensiero di avere 11 regine in un'unica colonia.
Comunque oggi ci saranno già 20-30 uova e questo vuol dire che avrò le prime operaie prima del letargo. Stavo inoltre pensando di andare a depredare un pò di bozzoli per facilitare la fondazione, che ne dite?
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
06/09/2011, 19:34
da Sergio
Ci sta benissimo, anche le Lasius e le Tetramorium e molte altre lo fanno.
Le regine che fondano da sole hanno scarse possibilità di avere successo e maturare la colonia fino alla sciamatura... con predatori, parassiti, altre formiche, e molti altri problemi.
Invece le regine che si associano hanno più possibilità di successo, perchè depongono più uova, la prima generazione di operaie viene su più numerosa e più nutrita. Dunque la colonia si sviluppa più in fretta e rimane esposta per minor tempo ai pericoli che la minacciano nei primi momenti di vita, quanto le operaie sono poche e timide.
Io non cercherei di separarle... prima di tutto è difficile, poi ci sta anche che alla fine sopravviva al massacro più di una regina e la colonia si stabilizzi con due o tre regine, a volte succede (succede anche che le regine vengano ammazzate tutte, oppure che la regina prescelta ne esca mutilata, ma è il prezzo da pagare per una colonia che cresce con estrema rapidità).
Non depredare i bozzoli. Ti esponi ad un rischio - ovvero contaminare la colonia con qualche infezione o parassita, acari ad esempio, che abbondano nelle colonie in natura - per una necessità che non c'è: con 11 regine deponenti infatti hai ancora meno bisogno di accelerare la crescita della colonia che sarà già rapida per l'abbondanza delle covate.
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
06/09/2011, 19:42
da Rhebir94
Ok, allora seguirò i tuoi consigli.
Già, mi sono dimenticato di dirvi una cosa interessante:
ieri ho trovato altre 3 regine di questa specie (+ o - dove ho trovato le altre 11). Le ho poi messe tutte insieme e stamattina le ho ritrovate spezzettate (tutte e tre). Terribile. Come mai? Le 11 avevano forse già un loro odore di riconoscimento?
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
06/09/2011, 20:03
da Sergio
Io nella tua situazione avrei fatto la stessa cosa, avrei unito le regine

Le avrei condannate a quanto pare...
Comunque non ne ho idea, ma apparentemente si, avevano il loro odore... Potrebbero essere sorelle sciamate dallo stesso nido, che hanno quindi già il loro odore, e magari si sono associate proprio perchè si riconoscevano. Oppure potrebbero essere sciamate da nudi differente ed una volta associatesi per fondare hanno sviluppato un odore coloniale specifico. Le possibilità sono queste.
Re: Identificazione Regina 6

Inviato:
30/09/2011, 21:37
da Rhebir94
Ho aperto un diario per raccontare la storia della colonia.
viewtopic.php?f=6&t=2048