Pagina 1 di 1

id reginetta (sottofamiglia Ponerinae)

MessaggioInviato: 05/09/2011, 0:10
da zambon
??????????
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
4 mm :smile:

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 05/09/2011, 1:43
da Luca.B
Direi che è la stessa di questo altro post:

:arrow: Identificazione regina

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 05/09/2011, 22:09
da Rhebir94
Si, è uguale alla mia.

Zambon, ti ha già deposto?

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 05/09/2011, 22:38
da zambon
Rhebir94 ha scritto:Si, è uguale alla mia.

Zambon, ti ha già deposto?

No e non so se depone adesso.
ma secondo te è a fondazione claustrale o semi-claustrale? :unsure:

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 05/09/2011, 22:53
da Rhebir94
Ho fatto la stessa domanda nel link che ti ha postato Luca.B. Io spero sia di tipo caustrale: darebbe meno problemi ;)

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 05/09/2011, 23:03
da Sergio
semi-claustrale, temo.

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 06/09/2011, 1:14
da Luca.B
Concordo con Sergio. Avevo trovato tempo fa una regina simile...le davo ogni tanto un insettino e ci si buttava sopra. :smile:

Le Ponerine sono formiche comunque difficili da far fondare. Solitamente muoiono mesi dopo senza deporre...forse proprio per il fatto che fondano in semi-claustrale e, quindi, richiedono certe condizioni.

La mia la trovai morta dopo l'ibernazione...la avevo mandata in ibernazione sperando che il freddo la attivasse...ma niente. :sad1:

Oggi ne ho trovata una come la tua...ma è un pò disidratata e non credo supererà la notte. era spiaccicata sul cofano dell'auto.

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 06/09/2011, 7:59
da zambon
Bene grazie per le info, quando lo improvettata l'ho alimentata per istinto, aveva un gaster così secco.
Non ha mangiato subito, prob. aveva appena sciamato però il giorno dopo non c'era più la goccia di uovo e zucchero.
Vedremo! :smile:

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 06/09/2011, 10:59
da Sergio
Io metterei un po' di terra dentro la provetta, di quella che serve per concimare le piante o che puoi trovare nel sottobosco. Mi hanno detto che nella remota speranza di un successo è indispensabile.

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 06/09/2011, 11:01
da feyd
Mai terra nelle provette fa subito muffa con il cotone.

A questo punto io ti consiglierei di fare come con le myrmica e usare un barattolino con della terra e un piccolo bucino gia scavato a contatto con il vetro e lasci la microcamola nel barattolo.

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 06/09/2011, 11:38
da zambon
Sergio ha scritto:Io metterei un po' di terra dentro la provetta, di quella che serve per concimare le piante o che puoi trovare nel sottobosco. Mi hanno detto che nella remota speranza di un successo è indispensabile.

La terra dentro ad una provetta classica non mi piace, meglio forse l'argilla espansa fine in modo da creare una simulazione .
Comunque adesso ci penso ma se voglio utilizzare la terra è meglio un vasetto come suggeriyo da Feyd. :smile:

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 06/09/2011, 12:48
da Luca.B
feyd ha scritto:Mai terra nelle provette fa subito muffa con il cotone.

A questo punto io ti consiglierei di fare come con le myrmica e usare un barattolino con della terra e un piccolo bucino gia scavato a contatto con il vetro e lasci la microcamola nel barattolo.



A meno che non usi terra acida. :winky:

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 06/09/2011, 12:51
da zambon
Luca.B ha scritto:
feyd ha scritto:Mai terra nelle provette fa subito muffa con il cotone.

A questo punto io ti consiglierei di fare come con le myrmica e usare un barattolino con della terra e un piccolo bucino gia scavato a contatto con il vetro e lasci la microcamola nel barattolo.



A meno che non usi terra acida. :winky:

Torba granulare per il filtraggio nei filtri per acquari?

Re: id reginetta.

MessaggioInviato: 06/09/2011, 12:54
da Luca.B
Si...puoi usare anche quella. :smile: