Aiuto nell'identificazione

Buonasera a tutti, sono un totale neofita e vorrei chiedervi assistenza nell'identificazione di una specie che bazzica nel mio giardino e nei dintorni.
La testa è rossiccia/marroncina mentre il resto del corpo è di un nero piuttosto lucido, per quanto riguarda la forma, la testa è "squadrata", il torace è relativamente esile e l'addome ricorda nella forma le picche delle carte francesi, e presenta delle fasce più chiare (almeno due, possibilmente di più).
La dimensione dell'individuo che ho misurato con precisione è 4mm, ma ne ho osservate di più piccole e più grandi che stimo misurare tra i 3 e i 6mm.
Le ho osservate formare una lunga fila lungo le pareti esterne della mia casa e ho identificato tre possibili "nidi", tutti in fessure rocciose, e le ho viste trasportare piccoli invertebrati (credo ancora vivi) verso uno di essi.
Purtroppo non dispongo di mezzi adatti ad analizzare i dettagli più minuti, ma provo ad allegare alcune foto che sono riuscito a scattare nella speranza che possano bastare almeno a restringere un po' il campo.
Dal poco che ho letto in giro credo siano delle Crematogaster scutellaris, e sono abbastanza sicuro che l'esemplare che ho catturato (vivo) abbia espresso il loro tipico comportamento di sollevare l'addome ed espellere acido formico, anche non ne sono del tutto certo, e altri esemplari con i quali ho interagito non mi sono sembrati aggressivi.
Questo è tutto ciò che sono riuscito a carpire dalle mie osservazioni, spero possiate aiutarmi nel mio viaggio in questo magnifico mondo
La testa è rossiccia/marroncina mentre il resto del corpo è di un nero piuttosto lucido, per quanto riguarda la forma, la testa è "squadrata", il torace è relativamente esile e l'addome ricorda nella forma le picche delle carte francesi, e presenta delle fasce più chiare (almeno due, possibilmente di più).
La dimensione dell'individuo che ho misurato con precisione è 4mm, ma ne ho osservate di più piccole e più grandi che stimo misurare tra i 3 e i 6mm.
Le ho osservate formare una lunga fila lungo le pareti esterne della mia casa e ho identificato tre possibili "nidi", tutti in fessure rocciose, e le ho viste trasportare piccoli invertebrati (credo ancora vivi) verso uno di essi.
Purtroppo non dispongo di mezzi adatti ad analizzare i dettagli più minuti, ma provo ad allegare alcune foto che sono riuscito a scattare nella speranza che possano bastare almeno a restringere un po' il campo.
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Dal poco che ho letto in giro credo siano delle Crematogaster scutellaris, e sono abbastanza sicuro che l'esemplare che ho catturato (vivo) abbia espresso il loro tipico comportamento di sollevare l'addome ed espellere acido formico, anche non ne sono del tutto certo, e altri esemplari con i quali ho interagito non mi sono sembrati aggressivi.
Questo è tutto ciò che sono riuscito a carpire dalle mie osservazioni, spero possiate aiutarmi nel mio viaggio in questo magnifico mondo
