Pagina 1 di 1

Identificazione regina

MessaggioInviato: 25/07/2022, 13:30
da Il_mirlino
ho trovato due regine della stessa specie nel giorno 14 luglio in mattinata, in provincia di Ancona, lungo la costa al mare (non è sabbiosa ma sassosa) sul marciapiede, già dealate che cercavano un rifugio. La settimana dopo che le ho messe in provetta avevano entrambe deposto le uova. Scusate per la qualità pessima della fotocamera.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 25/07/2022, 13:31
da Il_mirlino
Mi sono scordato di dire che Ancona era nelle Marche.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 25/07/2022, 20:41
da winny88
Lasius sp.

Grazie per la precisazione geografica. Comunque Ancona è ancora nelle Marche.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 06/08/2022, 12:47
da Il_mirlino
Ho aggiunto delle immagini più dettagliate:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 07/08/2022, 19:30
da winny88
Una ok, è più dettagliata; l'altra... insomma!

Comunque nessuna foto è sufficiente per essere sicuri della specie. La più probabile considerando tutto è Lasius niger.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 07/08/2022, 22:27
da GiovanniBianchi
da cosa si distingue una Lasius niger dalle specie simili?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 08/08/2022, 10:38
da Il_mirlino
Lasius niger se non sbaglio si riconosce dalle altre Lasius prevalentemente dal colore.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 08/08/2022, 13:12
da winny88
Si distingue da particolari microscopici non apprezzabili ad occhio nudo. Il mio suggerimento di probabilità si basa sull'insieme di aspetto generale, dati temporali e dati spaziali.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 08/08/2022, 17:19
da admin
Il_mirlino ha scritto:Lasius niger se non sbaglio si riconosce dalle altre Lasius prevalentemente dal colore.


http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... 58#p179258

:happy: