Pagina 1 di 1
Id regina

Inviato:
11/07/2023, 15:03
da Aldoz
Buongiorno oggi 11 luglio ho trovato un regina a vicino a chiesa in val malenco (so) misura circa 17/18mm ed é stata trovata a circa 2100 metri sono sicuro sia un camponotus sp. Come ulteriore informazione posso dire che aveva l'inizio del gastro di un bel rosso
Re: Id regina

Inviato:
11/07/2023, 15:21
da Mattia Lorenzelli
Molto probabilmente Camponotus ligniperda
Re: Id regina

Inviato:
11/07/2023, 15:29
da Aldoz
Riesco ad avere operaie prima dell'inverno?
Re: Id regina

Inviato:
11/07/2023, 15:43
da Mattia Lorenzelli
Penso di sì, almeno da quello che mi ricordo dalle mie.
La regina dovrebbe iniziare a deporre subito, se non lo fa prova a metterci anche una striscia di sughero ma non dovrebbe avere troppi problemi.
Re: Id regina

Inviato:
12/07/2023, 12:42
da Aldoz
Un altra domanda che differenza c'è tra lignaperda e herculeanus sono più aggressive meno più veloci nella crescita ?
E posso metterle in un nido di gasbeton
Re: Id regina

Inviato:
12/07/2023, 20:28
da Mattia Lorenzelli
Premetto che non ho mai allevato Camponotus herculeanus quindi non so dirti quanto sono aggressive, però sono lente entrambi le specie, forse di più le C. herculeanus rispetto alle C. ligniperda, poiché provengono da altitudini superiori. Solitamente (dico "solitamente" perché a seconda della zona i colori possono variare da più tenui a più marcati) possono essere distinte per la colorazione della livrea delle regine e delle operaie, dato che le C. ligniperda hanno una colorazione rosso/arancione abbastanza intensa ed estesa su una maggiore superficie (fino al primo tergite del gastro) rispetto alle C.herculeanus.
Le C.herculeanus invece sono di colore rosso cupo sul propodeo e sui femori e spesso il gastro è totalmente nero lucido, con poche o nessuna sfumatura rossa nel primo tergite.
Essendo lignicole secondo me un formicaio in legno sarebbe il più appropriato, anche se ho visto nella mia zona formicai di C. ligniperda in terra sotto i sassi, quindi forse potrebbero adattarsi anche al gasbeton.
Però dato che hai trovato adesso la regina, per il formicaio dovrai aspettare almeno minimo 2/3 anni. In provetta per le colonie con poche operaie risulta più facile gestire l'umidità sia d'estate che in ibernazione d'inverno.
Re: Id regina

Inviato:
13/07/2023, 12:37
da Aldoz
La regina non ha ancora deposto devo mettrgli del sughero o del legno ?
Re: Id regina

Inviato:
13/07/2023, 13:00
da Mattia Lorenzelli
Prova, male non fa, non mettercene troppo se la provetta è piccola
Re: Id regina

Inviato:
13/07/2023, 13:17
da Aldoz
Va bene anche legno che trovo in giro pk sennò o i tappi del vino
Re: Id regina

Inviato:
13/07/2023, 14:14
da Mattia Lorenzelli
Il legno che trovi in giro devi prima farlo bollire per sterilizzarlo. Il sughero dei tappi di vino usati non va tanto bene, se non hai tappi nuovi puoi usare quelli dello spumante (che almeno non sono macchiati) dopo averli messi a bagno nell'acqua per un po' di tempo in modo da lavarli.
Io ho sempre usato il sughero dei tappi nuovi.
Re: Id regina

Inviato:
16/07/2023, 10:49
da Aldoz
Il legno a funzionato ha fatti 4 uova arancioni normale ?
Re: Id regina

Inviato:
16/07/2023, 11:12
da Mattia Lorenzelli
Bene che abbia deposto però per il colore non so cosa dirti.