Pagina 1 di 1

Identificazione regine

MessaggioInviato: 01/08/2023, 16:54
da Mattia Lorenzelli
Buonasera, due anni fa trovai qualche regina alata e dealata di una specie ancora a me sconosciuta, purtroppo non ricordo il mese ma probabilmente era ottobre o febbraio perché non era troppo freddo ma neppure troppo caldo. Le misi in provetta per farle fondare ma qualche mese dopo morirono.
Non sapendo ancora di cosa si trattasse le misi in una provetta, qualche giorno fa le ho ritrovate e messe sotto alcool e aceto.
Al momento mi è rimasto un solo campione intero e una regina alata che dopo averla tirata fuori dall'alcool e aceto si è tritata. Avevo anche qualche maschio ma si sono tritati anche loro.
Spero che qualcuno mi possa aiutare con l'identificazione.

Zona di ritrovamento: Provincia di Bologna vicino a Porretta Terme, in un luogo montuoso a circa 600 s.l.m.
Le regine misurano intorno ai 4 mm e sono di colore rosso ruggine abbastanza cupo.
Secondo me sono una specie di Stenamma ma non so quale, hanno occhi piccoli, testa allungata e peziolo molto sottile e allungato.

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 01/08/2023, 20:05
da winny88
Sì, Stenamma. La specie non è determinabile da queste immagini.

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 01/08/2023, 21:06
da Mattia Lorenzelli
Grazie, che specie di Stenamma esistono in Italia?

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 02/08/2023, 13:40
da Il_mirlino
Stenamma debile
Stenamma petiolatum
Stenamma striatulum
Stenamma zanoni


(informazioni da Antwiki)

comunque bellissime foto e sopratutto regina veramente magnifica!

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 02/08/2023, 13:55
da Mattia Lorenzelli
Grazie mille!!

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 02/08/2023, 14:55
da Mattia Lorenzelli
Ho fatto anche qualche foto con il microscopio USB, se possono servire...

Re: Identificazione regine

MessaggioInviato: 07/08/2023, 14:54
da Mattia Lorenzelli
Buon pomeriggio, vorrei chiedervi anche un'altra identificazione: regine, operaia e maschio trovati tutti sotto un sasso nel bosco, in provincia di Bologna vicino a Porretta Terme, in un luogo montuoso a circa 600 s.l.m.
Le regine e i maschi misurano intorno ai 5 mm e le operaie circa 4 mm.
Hanno degli speroni molto visibili sul propodeo. Sicuramente sono Myrmica ma la specie esatta non la so.