Pagina 1 di 2

Identificazione (Lasius emarginatus)

MessaggioInviato: 22/09/2011, 9:22
da baroque85
Salve a tutti,

posto nuovamente per una nuova specie trovata in prossimità di casa.
Mesosoma e peziolo rossi, capo e gastro neri farebbero pensare a una Camponatus ligniperda, ma da questa differisce per dimensioni (max 3.5 millimetri) e per il postpeziolo nero, invece che rosso (come rosso è quello delle C.ligniperda)

http://imageshack.us/photo/my-images/18/dscn3949r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/801/dscn3950c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/20 ... 951mh.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/35/dscn3952.jpg/

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 9:26
da david
sulla famiglia (formicinae)ci sei...è il genere che non è esatto.... ;)

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 9:28
da david
inoltre la Camponotus ligniperdasembra non sia mai stata recensita così a sud...

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 10:27
da Priscus
Benvenuto tra gli utenti infestati dalle Lasius emarginatus, adorabili piccole bastarde che popolano tutta l'italia.

Sono estremamente facili da allevare e davvero molto adattabili, prolifiche e resistenti allo stress. :smile:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 10:36
da baroque85
Però rispetto alle L.emarginatus, non sembrano avere il postpeziolo rosso...e neanche quelle bande biancastre sul tergite...oppure quello è il gastro gonfio che lascia intravedere l'interno?

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 10:37
da zambon
Sì,sì sono proprio " L.e. ciccine" :love2: , rustiche e infestanti ma danno grande soddisfazione nell'allevamento, facili facili, (Lasius emarginatus) :smile:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 10:41
da baroque85
zambon ha scritto:Sì,sì sono proprio " L.e. ciccine" :love2: , rustiche e infestanti ma danno grande soddisfazione nell'allevamento, facili facili, (Lasius emarginatus) :smile:


Ok, e che Lasius emarginatus "ciccine" siano :-D

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 11:37
da GianniBert
Lasius emarginatus.
Le C. ligniperda sono 1,4 cm, tanto per dirne una, inoltre sono distinguibili dal primo anello del gastro macchiato di rosso cupo, come il torace.

Comunque sono delle piccole interessanti, fetentissime ospiti.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 11:42
da baroque85
baroque85 ha scritto:Mesosoma e peziolo rossi, capo e gastro neri farebbero pensare a una Camponatus ligniperda, ma da questa differisce per dimensioni (max 3.5 millimetri) e per il postpeziolo nero, invece che rosso (come rosso è quello delle C.ligniperda)


Sì lo avevo scritto nel primo messaggio...nelle foto di L.emarginatus il gastro aveva delle bande chiare non presenti in queste che ho trovato io, e quindi le avevo escluse, facendomi propendere per C.ligniperda
Ovviamente, ho fatto la mia bella figuraccia, ma tant'è...ho ancora tantissimo da imparare ;)

GianniBert ha scritto:Comunque sono delle piccole interessanti, fetentissime ospiti.


Perchè fetentissime? :wow:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 11:44
da GianniBert
Prolifiche, invadenti, intraprendenti e aggressive.

Chi mi conosce da tempo sa della mia avversione per questa specie, che negli anni mi ha invaso più volte casa distruggendo anche un paio di colonie che tenevo in allevamento.
Entrano dove altre non escono, sono attirate da sostanze zuccherine, e sono fortemente territoriali...

Allevarle è un conto, averle come ospiti indesiderate, un altro.

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 11:51
da baroque85
Caspita!

per ora le ho viste gironzolare vicino ad un nido di Messor sp.
e pensare che sembravano così docili e calme ;)

Re: Identificazione (Lasius emarginatus)

MessaggioInviato: 22/09/2011, 12:35
da david
se ti capita a tiro qualche regina...è una specie adatta a chi ha iniziato da poco a cimentarsi nell allevamento...

Re: Identificazione (Lasius emarginatus)

MessaggioInviato: 22/09/2011, 12:37
da baroque85
Sì, c'è feyd che ha provveduto :clap:

Re: Identificazione

MessaggioInviato: 22/09/2011, 12:47
da GianniBert
baroque85 ha scritto:Caspita!

per ora le ho viste gironzolare vicino ad un nido di Messor sp.
e pensare che sembravano così docili e calme ;)

Ho visto personalmente una singola operaie "stendere” da sola una major di Messor capitatus... col cavolo che sono timide.
Sotto attacco, le Messor scelgono la tattica di barricarsi, unico modo per competere con queste fetenti.

Vai a vedere la mia cronaca della colonia di Messor capitatus: c'è un filmato di battaglia fra queste Lasius e loro (viewtopic.php?f=13&t=331&start=15), così ti renderai conto.

Re: Identificazione (Lasius emarginatus)

MessaggioInviato: 25/09/2011, 21:44
da millepiedi97
le Lasius emarginatus sono delle piccole incomprese!
solo io le adoro? :love1: