Pagina 1 di 1

formica o non formica?

MessaggioInviato: 22/01/2012, 15:49
da Dragonfir92
salve ragazzi oggi andando in campagna ho cercato un pò nella galle per trovare qualche formica regina e metnre cercavo in una galla sono uscite tre insetti con le ali piuttosto lente con le ali ma nn diciamo nn hanno provato minimamente a volare e stavano rintanate in 3 piccoli buchi ma la cosa che mi ha fatto pensare è che da li erano uscite delle piccolissime ma proprio piccole formiche gialle quindi credevo che erano regine ma guardandole da vicino nn mi sembrano tanto ho iniziato a cercare tra le specie di formiche gialle ed ho trovato solo le lasius flavus non so se ce ne sono altre purtroppo nn riesco a fare le foto anche con la modalità macro nn ci riesco quindi per il momento accontentatevi di una descrizione

Descrizione regina: prima di tutto ha le antenne dritte non come le formiche ad angolo retto e ciò mi ha fatto pensare , come detto hanno le ali in più ha un grosso addome giallo e anche l'addome è mkolto grnde è come se sono due palle attaccate ma iil "posteriore" è più grande e alla bocca nn vedo mandibole ma forse perchè è un po piccola ricordando le formichine che erano proprio piccola per dare una dimensione di essere posso dire che sono la metà delle lasius niger e nache di dimensione quindi se conoscete qualcosa del genere di questa formica o non formica perchè altrimenti la libero grazie in anticipo

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 22/01/2012, 16:07
da feyd
non sono regine sono vespette.

per le operaie senza foto non possiamo identificarle.

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 22/01/2012, 16:25
da Dragonfir92
credi che siano vespe come mai?

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 22/01/2012, 16:46
da enrico
Molte specie di imenotteri si servono delle galle.. se sei sicuro che le antenne non fossero "piegabili" allora credo si possa dire con certezza che non sono formiche.
Per le operaiette gialle mi vengono in mente solo specie analoghe alle L. flavus che hai già visto oppure (ben più piccole) specie appartenenti al genere Solenopsis (tipo S. fugax) ma mi pare strano che si trovassero in una galla..! Senza foto comunque é dura arrivare a qualcosa.

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 22/01/2012, 17:11
da Dragonfir92
si infatti scusate ma dato che ho trovate sia queste vespette che le formiche tutte nelle stesse galle diciamo che ho tirato le somme

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 22/01/2012, 18:28
da quercia
io ho trovato in una galla una regina di Crematogaster scutellaris e 2 ragnetti vivi...

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 22/01/2012, 19:50
da enrico
Quindi non somigliavano né alle Lasius né alle Solenopsis?

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 22/01/2012, 20:37
da Dragonfir92
vedendo meglio ho visto che sul sedere stavano delle striature come vespe quindi mi sa che avava ragione feyd

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 22/01/2012, 21:52
da enrico
Era di gran lunga la cosa più probabile (Hymenoptera) :)

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 23/01/2012, 11:53
da Dragonfir92

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 23/01/2012, 12:27
da zambon
:arrow: http://www.agraria.org/entomologia-agra ... uercia.htm
Dovrebbe essere Andricus quercustozae ma aspetto conferma da più esperti, ma per te è più facile visto che hai visto le galle. :smile:

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 23/01/2012, 16:40
da Dragonfir92
si si esattamente in quelle galle stavano

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 23/01/2012, 18:58
da david
molto probabilmente si tratta di Andricus che poi sono gli imenotterini che causano i cecidi (galle) nelle quercie. ;)
comunque se noti degli imenotteri con antenne dritte(non clavate) puoi escludere immediatamente il guppo Formicidae.

Re: formica o non formica?

MessaggioInviato: 23/01/2012, 19:15
da Dragonfir92
si lo avevo escluso già dall inizio che era una formica ma non si sa mai nel fantastico mondo degli insetti quanti tipi possono esistere e quante varianti :)