Sconosciuta :D

Ieri pomeriggio è stata attirata la mia attenzione da dei pezzi di rami congelati sul terreno.....si trovavano in un maneggio, sotto un gruppetto di alberi...erano strani in quanto erano rami di 5-6 cm di diametro, molto secchi e apparentemente vecchi, ed era evidente che nn appartenevano agli alberi presenti li :D (infatti mi è poi stato detto che erano di quercia, portati li x "accendere il fuoco").
Essendo quindi destinati a bruciare, mi sono messo ad "aprirene" un pezzo con molta calma...risultato?:
-piccola colonia di Camponotus truncatus (facile da capire dopo aver visto x mesi le vostre foto qui XD), di cui la parte difficile sarà capire poi se c'è o meno la regina, saranno credo massimo 20, di cui 5-6 col testone tra cui spero ci sia la regina, con qualche uovo e abbastanza larve; (PS: è normale trovare così tanti soldati con una minicolonia? o.O)
-una regina decisamente più grande delle C. truncatus.
Erano tutte congelate e sembravano morte...una volta a casa però hanno iniziato a muoversi leggermente, e le ho subito messe tutte in provetta ^^
Ora passiamo alla richiesta di identificazione....
-Area geografica: Friuli-Gorizia-confine con Slovenia, quindi estremo nord-est Italia;
-Temperatura: in questi giorni qui da me si gira intorno ai -3 -4 alle 3 di pomeriggio (ora del ritrovamento) dato un po inutile credo x il periodo XD;
-Dove è stata trovata: ramo di quercia sul terreno, sola in una piccola stanzetta tappata da terra e in fase di ibernazione;
-Dimensioni: 9 mm
Foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/259/sam0361p.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/sam0362.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84/sam0363t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/198/sam0364r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/441/sam0365v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/62/sam0366jx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/sam0368k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/sam0369c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/507/sam0370l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/sam0372x.jpg/
Spero di aver dato abbastanza informazioni utili...in caso ditemi cosa posso dire di altro x identificarla ^^
Essendo quindi destinati a bruciare, mi sono messo ad "aprirene" un pezzo con molta calma...risultato?:
-piccola colonia di Camponotus truncatus (facile da capire dopo aver visto x mesi le vostre foto qui XD), di cui la parte difficile sarà capire poi se c'è o meno la regina, saranno credo massimo 20, di cui 5-6 col testone tra cui spero ci sia la regina, con qualche uovo e abbastanza larve; (PS: è normale trovare così tanti soldati con una minicolonia? o.O)
-una regina decisamente più grande delle C. truncatus.
Erano tutte congelate e sembravano morte...una volta a casa però hanno iniziato a muoversi leggermente, e le ho subito messe tutte in provetta ^^
Ora passiamo alla richiesta di identificazione....
-Area geografica: Friuli-Gorizia-confine con Slovenia, quindi estremo nord-est Italia;
-Temperatura: in questi giorni qui da me si gira intorno ai -3 -4 alle 3 di pomeriggio (ora del ritrovamento) dato un po inutile credo x il periodo XD;
-Dove è stata trovata: ramo di quercia sul terreno, sola in una piccola stanzetta tappata da terra e in fase di ibernazione;
-Dimensioni: 9 mm
Foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/259/sam0361p.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/688/sam0362.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/84/sam0363t.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/198/sam0364r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/441/sam0365v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/62/sam0366jx.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/sam0368k.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/sam0369c.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/507/sam0370l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/42/sam0372x.jpg/
Spero di aver dato abbastanza informazioni utili...in caso ditemi cosa posso dire di altro x identificarla ^^