Pagina 1 di 1

Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 05/03/2012, 15:12
da zambon
Ho dei dubbi su quale specie, secondo voi? :unsure:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine

:smile:

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 05/03/2012, 15:17
da cava8484
non saprei,ma la colorazione assomiglia alle Camponotus piceus che ho,ma non mi espongo :unsure:

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 05/03/2012, 15:28
da GianniBert
Mah... Camponotus piceus ha una conformazione propodeale particolare che qui non riesco a vedere.
Servirebbero delle foto di elementi vivi.
Intanto... dimensioni? Dove e come le hai trovate? Tipo di nido?
Giusto per avere qualche informazione in più che aiuti.

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 05/03/2012, 15:38
da zambon
GianniBert ha scritto:Mah... Camponotus piceus ha una conformazione propodeale particolare che qui non riesco a vedere.
Servirebbero delle foto di elementi vivi.
Intanto... dimensioni? Dove e come le hai trovate? Tipo di nido?
Giusto per avere qualche informazione in più che aiuti.

Sono corte e tozze, nere nere quella della foto sfiora i 7mm, nido in terra alla base di una quercia secolare, la colonia è numerosa e si alimenta prevalentemente sull'albero, l'anno scorso ho visto una prova di sciamatura il primo di maggio.
Allevano-proteggono-bottinano, lungo la corteccia, dei parassiti che sembrano porcellini di terra.
Se riesco questa sera posto foto da vive e luogo e nido.
:smile:

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 05/03/2012, 15:57
da Dorylus
Potrebbero essere Lasius fuliginosus

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 05/03/2012, 16:47
da GianniBert
Concordo coi sospetti di Dorylus.
Ci avevo pensato anche io, ma intanto va fatta una conferma: Camponotus piceus non vive nel legno, ma nel terreno. Controlla che il nido non sia solo alla base del tronco, ma che magari si estenda al tronco stesso.
L. fuliginosus costruisce padiglioni anche esterni all'interno di cavi d'albero, magari in cartone masticato.

Poi la foto inganna, perché la formica sembra marrone scuro.
Tu dici nero. Se è proprio nero lucido, non c'è polimorfismo marcato, e se popolano a massa il tronco dell'albero, sono segni che portano verso Lasius fuliginosus.
Per questa specie vale tutto quello già scritto e descritto.
Posta delle foto in ambiente della colonia, così ci darai conferma dei sospetti...

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 05/03/2012, 17:50
da zambon
Il nido ha l'entrata nella terra alla base del tronco, se poi si sviluppa in terra o nel tronco non passo vederlo, ho fatto alcune foto un pò pietose:
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

:smile:

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 05/03/2012, 18:08
da GianniBert
Confermo Lasius fuliginosus. Sono loro.

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 05/03/2012, 19:05
da zambon
Bene, è la prima volta che mi capita, mi era venuto in mente anche a me facendo un giro su internet ma l'ho scartata perchè da quello che ho dovrebbero fare odore di limonella, e la cosa non mi sembrava, ma ho fatto tutto molto in fretta perchè sono appena dentro una proprietà privata e il fattore non vuole (mi ha già cazziato un paio di volte, mi spunta all'improvviso senza che io lo veda :-? ), ebbene sì confesso a 40 anni sonati faccio ste cose... :lol: :lol: :lol:
Questa sera con il favore del buio... mi metto la tuta da Diabolik (mi stà un'incanto :lol: ) e vado ad annusare. :smile:

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 06/03/2012, 15:35
da Dorylus
bellissime anche da me ci sono sembra che vadino nella terra ma poi sono sempre collegate all'albero io le ho trovate anche su pioppo tremolo

Re: Camponotus sp. ma quale?

MessaggioInviato: 08/03/2012, 1:00
da zambon
Grazie, oggi sono passato ed effettivamente fanno odore di limonella. :smile: