Pagina 1 di 2
Camponotus (Myrmentoma) sp.

Inviato:
02/04/2012, 19:30
da cava8484
Trovata oggi pomeriggopin sottobosco in un rametto a terra..
300 mt sul mare collina,nuvoloso
direi che è una
Camponotus ma quale?
che dite a me sembra una
Camponotus fallax,ma non avendone mai avute chiedo a chi già ne possiede






Re: Camponotus fallax?

Inviato:
02/04/2012, 19:33
da cava8484
La colorazione è simile alla mia Camponotus piceus ma l'addome è più fine e affusolato
Re: Camponotus fallax?

Inviato:
02/04/2012, 19:34
da Luca.B
Mi sembra troppo possente e poco filiforme per essere una
Camponotus fallax.
Dimensioni? Come si comporta in provetta?
Re: Camponotus fallax?

Inviato:
02/04/2012, 19:38
da cava8484
1 Cm esatto,nera scura,addome molto fine ed allungato non come le altre Camponotus che posseggo (C. nylanderi, C. piceus, C. herculeanus,)
abbastanza tranquilla in provetta
Re: Camponotus fallax?

Inviato:
02/04/2012, 19:41
da cava8484
Guardando le foto di amedeo
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=3515 come addome gli somiglia molto ma la colorazione è proprio diversa

Re: Camponotus fallax?

Inviato:
02/04/2012, 19:46
da Luca.B
cava8484 ha scritto:
abbastanza tranquilla in provetta
Se è tranquilla, direi non è
Camponotus fallax!
Questa regina è velocissima è molto molto agitata e nervosa...in provetta sta sempre contro il cotone del tappo a cercare di aprirlo.

Re: Camponotus fallax?

Inviato:
02/04/2012, 23:15
da cava8484
Re: Camponotus fallax?

Inviato:
02/04/2012, 23:23
da Luca.B
Effettivamente le somiglia...
Ma proprio non saprei...
Re: Camponotus fallax?

Inviato:
04/04/2012, 0:44
da cava8484
up

Re: Camponotus fallax?

Inviato:
04/04/2012, 1:44
da Luca.B
Il torace però ancora non mi convince...lo vedo troppo grosso.
Inoltre una
Camponotus fallax che sta buona in provetta....molto strano!
A meno che non è spossata...

Re: Camponotus fallax?

Inviato:
04/04/2012, 1:51
da cava8484
non so proprio cosa pensare..
ho provato come mi ha suggerito zambon ad usare questo 'identificatore'
http://formiche.chiave.free.fr ma niente..
se non l'avessi avuta avrei detto anche
Camponotus piceus ma avendone già una ho potuta confrontarla molto bene e da vicino e non è lei
bha...ci vorrebbe il giudizio di un super esperto

Re: Camponotus fallax?

Inviato:
04/04/2012, 9:15
da Dorylus
Secondo me è una Camponotus fallax dopotutto con questa specie non ci si può stupire più di niente!
pensavo a che altre regine simili possano trovarsi nelle galle o nei legni ma non mi viene in mente niente di pari dimensioni se non Camponotus lateralis ma il colore della testa e la forma non coincidono molto
Re: Camponotus fallax?

Inviato:
05/04/2012, 13:44
da cava8484
osservazione sul comportamento della regina:
ho inserito un sottilissimo strato di sughero nella provetta e la regina si è subito poggiata preferendolo al vetro
Re: Camponotus fallax?

Inviato:
06/04/2012, 17:41
da GianniBert
La risposta di Rigato in proposito è:
Le foto della regina, viste così dicono poco (gestroi, fallax o piceus?).
Ad ogni modo il riconoscimento delle regine di Camponotus è talvolta difficoltoso perché i caratteri sono meno evidenti che nelle operaie.
Re: Camponotus fallax?

Inviato:
07/04/2012, 22:33
da cava8484
aspetterò se ci saranno le prime operaie..