Identificazione regine (Camponotus vagus?) e operaie

oggi è stata una giornata fortunatissima
, stamattina c'erano 28 gradi, vento caldo malgrado fosse nuvoloso, quindi con la mia ragazza (il mio porta fortuna:le formiche le trovo solo con lei
) sono andato al parco a caccia di regine, senza troppe speranze. ci sono due pini tagliati che proprio ieri avevo notato essere infestati da quelle che ritengo essere Camponotus vagus. quando mi sono avvicinato per farle vedere alla mia ragazza ho notato che da un buco usciva una testa molto grossa, allora pensando che fosse un soldato ho aspettato che uscisse e mi sono trovato davanti questa bestiona di 1,8 cm


quest'altra invece l'ho trovata sulla pista ciclabile subito fuori dal parco che costeggiava il cordolo, probabilmente in cerca di riparo. è più piccola della prima (1,5cm):





poi quando sono tornato a casa i miei genitori, che erano andati a fare una scampagnata a Boccaseriola (PG) sono tornati con 4 galle, ne ho aperta una ed era piena di formiche, uova, larve e pupe. non so se c'è la regina perchè le galle erano molte e non le hanno prese tutte. queste formiche sono lunghe 4-5 mm.




Vi bastano queste foto per identificarle??
nel giro di mezza giornata sono passato da una sola regina a tre+colonietta... non so più come fare per i formicai








quest'altra invece l'ho trovata sulla pista ciclabile subito fuori dal parco che costeggiava il cordolo, probabilmente in cerca di riparo. è più piccola della prima (1,5cm):





poi quando sono tornato a casa i miei genitori, che erano andati a fare una scampagnata a Boccaseriola (PG) sono tornati con 4 galle, ne ho aperta una ed era piena di formiche, uova, larve e pupe. non so se c'è la regina perchè le galle erano molte e non le hanno prese tutte. queste formiche sono lunghe 4-5 mm.




Vi bastano queste foto per identificarle??
nel giro di mezza giornata sono passato da una sola regina a tre+colonietta... non so più come fare per i formicai

