Enorme colonia di Messor structor?

Oggi ero ad una festa in campagna ed essendo quell'ambiente particolarmente interessante ho deciso di fare una passeggiata alla scoperta della mirmecofauna. Ho trovato una splendida colonia di Camponotus micans che lucevano sotto al sole dopo che ho sollevato un enorme masso. diverse colonie di Lasius sp., numerosissime Tapinoma sp. , Pheidole pallidula ed insetti stranissimi (dei quali posterò le foto). Ho scoperto una colonia di Messor sp. sotto un sasso e v'era pure la regina, oltre a delle major considerevoli. Ovviamente non avendo la certezza della specie e che la colonia fosse poliginica ho riappoggiato il sasso ed ho proseguito. Ma sembravano comunque anche queste prime Messor structor.
continuando a perlustrare, ho sollevato un enorme masso ed ho scoperto una colonia davvero notevole di Messor sp.
Erano tutte fuori, a prendersi il tepore che il sasso emanava. Oggi la temperatura era di circa 25°.
Ho subito notato che v'erano 5 regine che però stranamente rimanevano quasi ferme mentre le piccole operaie portavano dentro le gallerie larve dalle dimensioni rilevanti (parlo di larve di circa 5mm e più in alcuni casi).Considerando che ho notato 5 regine ed alcuni(non numerosissimi, giusto un paio. Ma non è presto?) alati (che a differenza delle regine si son subito rintanati nelle gallerie), ho prelevato due regine e qualche operaia. Non ho mai avuto Messor structor o M. capitatus ma come saprà chi mi conosce da più tempo sono sempre state il primo amore.
Le regine sono poco più grandi delle major più grosse. Conformazione simile alle regine di M. minor ma più piccole. In controluce si nota una peluria che sembra dorata. Le major sono nere ma la parte inferiore del capo, le mandibole e le zampe alla luce paiono marrone più chiaro. Essendo poliginiche immaginavo quindi fossero delle M. structor.
Ho fatto un video, anche se non chiarissimo.
PS: altri ritrovamenti:
uno strano coleottero (??) nero a chiazze bianche

Un millepiedi giallo enorme, circa 12cm. Faceva impressione!!

Inoltre uno strano serpene (?) Era serpentiforme, lungo una 20ina di centimetri, ma aveva una testa che somigliava ad una lucertola. Ho provato a prenderlo ma poi mi hanno urlato spaventati che poteva trattarsi di una vipera (comune in quella zona, dicono) ed ho lasciato perdere. Però sembrava grosso per una vipera, almeno 10cm di circonferenza direi ad occhio. E grigio chiarissimo. Boooh
continuando a perlustrare, ho sollevato un enorme masso ed ho scoperto una colonia davvero notevole di Messor sp.
Erano tutte fuori, a prendersi il tepore che il sasso emanava. Oggi la temperatura era di circa 25°.
Ho subito notato che v'erano 5 regine che però stranamente rimanevano quasi ferme mentre le piccole operaie portavano dentro le gallerie larve dalle dimensioni rilevanti (parlo di larve di circa 5mm e più in alcuni casi).Considerando che ho notato 5 regine ed alcuni(non numerosissimi, giusto un paio. Ma non è presto?) alati (che a differenza delle regine si son subito rintanati nelle gallerie), ho prelevato due regine e qualche operaia. Non ho mai avuto Messor structor o M. capitatus ma come saprà chi mi conosce da più tempo sono sempre state il primo amore.
Le regine sono poco più grandi delle major più grosse. Conformazione simile alle regine di M. minor ma più piccole. In controluce si nota una peluria che sembra dorata. Le major sono nere ma la parte inferiore del capo, le mandibole e le zampe alla luce paiono marrone più chiaro. Essendo poliginiche immaginavo quindi fossero delle M. structor.
Ho fatto un video, anche se non chiarissimo.
Spoiler: mostra
PS: altri ritrovamenti:
uno strano coleottero (??) nero a chiazze bianche

Un millepiedi giallo enorme, circa 12cm. Faceva impressione!!


Inoltre uno strano serpene (?) Era serpentiforme, lungo una 20ina di centimetri, ma aveva una testa che somigliava ad una lucertola. Ho provato a prenderlo ma poi mi hanno urlato spaventati che poteva trattarsi di una vipera (comune in quella zona, dicono) ed ho lasciato perdere. Però sembrava grosso per una vipera, almeno 10cm di circonferenza direi ad occhio. E grigio chiarissimo. Boooh