Dubbio su Formica (sanguinea?)

Ho un dubbio generale e spero che qualcuno che ha un po' presente il genere Formica possa dipanare.
Lo scorso fine settimana sono andato a fare un escuscursione sul crinale appenninico. Dopo una giornata di fatiche, al ritorno alla macchina mentre mi rifocillavo, notai fra gli autobloccanti del parcheggio un'entrata di un nido con una fervida attività anche se di poche unità (ed era promeriggio tardo: quasi le 19).
Lì per lì non ci ho fatto troppo caso perché stavo per andarmene e purtroppo non ho pensato stupidamente
a fare delle foto (maledetto me avevo pure la possibilità di fare buoni ingrandimenti, argh!
) anche perché ero convinto fossero Formica sanguinea visto che avevano il torace rosso.
Le formiche mi sono subito sembrate delle Formica sp. ed erano piuttosto grosse: dalle dimensioni di una qualsiasi Formica cunicolaria le più piccole, fino a qualcuna appena più grande presa sul dito che secondo me arrivava ai 10mm o poco più. Aggiungo un altro paio d'informazioni che potrebbero essere utili l'altitudine del sito era attorno ai 1250m e sono sicuro che il nido avesse solo un'entrata (non mi sembrava comunque una colonia molto avanzata d'età).
Ora il dubbio è che quando sono venuto qui a consultare ho scoperto che le Formica sanguinea hanno torace e TESTA rossa,
mentre quelle che ho visto io sono certo avessero la testa nera e solo il torace rosso. Quindi il mio dubbio (sempre se è possibile risolverlo altrimenti pazienza riguarderò quando torno da quelle parti) è se potrebbero essere comunque F. sanguinea oppure come presumo esistono altre specie nel genere con colori simili. 
Lo scorso fine settimana sono andato a fare un escuscursione sul crinale appenninico. Dopo una giornata di fatiche, al ritorno alla macchina mentre mi rifocillavo, notai fra gli autobloccanti del parcheggio un'entrata di un nido con una fervida attività anche se di poche unità (ed era promeriggio tardo: quasi le 19).
Lì per lì non ci ho fatto troppo caso perché stavo per andarmene e purtroppo non ho pensato stupidamente



Le formiche mi sono subito sembrate delle Formica sp. ed erano piuttosto grosse: dalle dimensioni di una qualsiasi Formica cunicolaria le più piccole, fino a qualcuna appena più grande presa sul dito che secondo me arrivava ai 10mm o poco più. Aggiungo un altro paio d'informazioni che potrebbero essere utili l'altitudine del sito era attorno ai 1250m e sono sicuro che il nido avesse solo un'entrata (non mi sembrava comunque una colonia molto avanzata d'età).
Ora il dubbio è che quando sono venuto qui a consultare ho scoperto che le Formica sanguinea hanno torace e TESTA rossa,

