Pagina 1 di 2
Che formica e'? (Camponotus lateralis)

Inviato:
19/05/2012, 21:24
da antonio22
Ciao vorrei sapere che formica e' ......l'ha trovata mio figlio in giardino abbiamo messa in una provetta con acqua e zucchero e dopo tre giorni ha iniziato a deporre uova.
P.S. Come faccio per inserire foto?
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 21:31
da zambon
Ciao Antonio, per postare foto prima bisogna che le pubblichi, io uso questo sito:
http://imageshack.us/ poi una volta pubblicate su questo sito (ce ne sono altri ma non mi ricordo quali) copi il codice per i forum e lo inserisci nel messaggio.

Ti posto anche queso collegamento:http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=49
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 21:41
da antonio22
Grazie,appena posso usare computer provo.....perche con da iPad non riesco o meglio lo so usare ancora poco e non son capace......grazie comunque.
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 22:36
da antonio22
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 22:36
da MIKI99
un'altra cosa antonio:
PRESENTATI
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 22:41
da Dorylus
Si vedono poco i particolari , sembra abbia la testa minuscola però potrebbe essere una Camponotus (Myrmentoma) se ha la testa rossastra potrebbe essere Camponotus lateralis,
Sembra anche una Crematogaster scutellaris solo che non sciamano affatto adesso
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 22:49
da antonio22
Ciao, la testa è rossa scura .......non voglio disturbarla troppo domani con piu luce provo a fare altre foto.
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 23:08
da antonio22
La abbiamo trovata su un muro in cemento tutta sola.
Dorylus scusa la domanda ma le due che mi hai elencato sono facili da allevare (chiedo prima di andare a vedere scheda) e si trovano da me in LIGURIA al confine con la Francia?
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 23:22
da antonio22
Ho guardato la scheda e sia io che mio figlio concordiamo che assomiglia molto alla Camponotus Lateralis.
ho letto che nella provetta bisognerebbe inserire del sughero in foglio sottile......devo metterlo secondo voi o ora che ha deposto non devo piu' modificare nulla?
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 23:30
da Dorylus
Il foglio di sughero serve a farla acclimatare e a darle un substrato più naturale , ma se ha deposto così io ti consiglierei di non cambiare nulla , solo evita di nutrirla almeno fino alle prime operaie tieni cono che è una specie che non si alimenta finchè non ha le operaie che bottinano per lei .
Dalla foto non si vede bene la testa purtroppo , bisognerebbe avere almeno una foto della testa vista dall'alto
Re: Che formica e'?

Inviato:
19/05/2012, 23:41
da zambon
Un metodo rapido per togliere il dubbio tra quale delle due specie si tratta è quella di osservare dove il torace si innesta al gastro, tra gastro e torace c'è il peziolo , se il peziolo è composto da 2 elementi (peziolo e postpeziolo) si tratta di
Crematogaster scutellaris se invece è composto da un elemento solo ci troviamo con una
Camponotus lateralis.
http://cle.fourmis.free.fr/reine-cremat ... laris.html (
Crematogaster scutellaris)
http://cle.fourmis.free.fr/reine-camponotus-11.html (
Camponotus lateralis)

Re: Che formica e'?

Inviato:
21/05/2012, 17:25
da antonio22
Ecco un aggiornamento foto sperando di riuscire a farvi vedere qualche cosa.


Re: Che formica e'?

Inviato:
21/05/2012, 17:28
da Milos
Anch'io direi
Camponotus lateralis, ma potevi fare una risoluzione più alta

Re: Che formica e'?

Inviato:
21/05/2012, 17:31
da feyd
Io direi crematogaster, ha un addome molto piu grande di tutte le lateralis che ho visto
Ma con quella risoluzione e angolazione non credo sia possibile avere certezze

Re: Che formica e'?

Inviato:
21/05/2012, 17:35
da ParroccheTTo
Camponotus lateralis anche secondo me. Bella specie, leggetevi quanto più possibile su di lei mentre attendete la nascita delle prime operaie, che se tutto andrà bene e la regina non verrà stressata, avverrà tra meno di un mese.
