Pagina 1 di 2

Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 21/05/2012, 22:23
da Rhebir94
Riuscite ad aiutarmi a identificarla? Sicuramente è una Formica sp. però vorrei restringere il campo.
Lunga 8-9 mm.
Ecco diverse foto fatte tutte col flash a parte una che è più scura:

(cliccare sulle foto per ingrandire)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 21/05/2012, 22:57
da manuel
Io azzarderei a dire formica sanguinea! le ho in giardino e ci assomigliano molto!

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 21/05/2012, 23:03
da Dorylus
Qual'è il luogo del ritrovamento ? a me sembra del gruppo rufa ma non ne sono convintissimo , non dai particolari come la forma del nido o in che situazione l'hai trovata

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 21/05/2012, 23:21
da manuel
Il colore argentato e striato dell 'addome é tipico di sanguinea ma 8-9 mm mi sembra forse un po esagerato ...

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 21/05/2012, 23:24
da enrico
Per me é Formica (Formica) sp. (ovvero gruppo rufa), la colorazione e l'aspetto generale mi fanno pensare così ed escludere Formica (Raptiformica) sanguinea. Però non sono specie che ho mai avuto sottomano e mi baso solo sulle fotografie.

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 21/05/2012, 23:28
da manuel
mmm ... :unsure:

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 22/05/2012, 9:02
da Dorylus
manuel , l'addome delle Formica del gruppo rufa è in quasi tutte le specie di quel colore non è mai lucido , solo leregine hanno un'addome lucidissimo , inoltre sul torace di questa operaia c'è una sfumatura scura che è assente in Formica sanguinea

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 22/05/2012, 9:12
da GianniBert
Entrambe le specie (F. sanguinea e F. rufa) sono molto simili a prima vista, ma le zampe nere e la macchia sul pronoto mi fanno propendere F. rufa, o comunque una delle 4 specie del Gruppo.

Sono generalmente abitanti della fascia montana popolata da conifere. F. sanguinea è altresì abitante le zone collinari ma fa nidi in ambienti più aperti e di tipo classico a collinetta bassa nel terreno.

Per una conferma dovresti vedere come sono fatti i nidi, poi è facile dedurlo anche senza foto.
F. rufa è l'unica che fa i nidi ad acervo con aghi di pino misti a terra; nessuna altra formica delle nostre lo fa (da non confondersi con le Coptoformica come F. exsecta che fa cumuli di materiale vegetale misto in ambienti aperti a quote superiori anche alla rufa).

Per come è aggressiva potrebbe essere sia l'una che l'altra! :-D

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 22/05/2012, 16:06
da manuel
Ottime osservazioni! Ora resta da aspettare la risposta che da la formazione del nido! Comunque ognuna delle due specie é molto bella!

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 22/05/2012, 17:14
da GianniBert
Sono tutte molto belle e interessanti, per un verso o per l'altro.
Solo che la Formica rufa non si può allevare, mentre con la F. sanguinea si riesce e non è protetta da nessuna legge.

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 22/05/2012, 17:36
da manuel
Sapete dirmi quando sciamano le sanguinea di preciso? In giardino ho circa una decina di nidi senza contare quelli nei campi, non le ho mai viste sciamare!!! Convivono con le cunicularia ma almeno loro sciamano!!

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 22/05/2012, 17:39
da quercia
no non te lo so dire, però posso linkarti la tabella che avresti già aver dovuto scoprire e consultare :cop:

http://formicarium.it/formiche-italiane ... e-italiane

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 22/05/2012, 17:42
da manuel
sis l'ho già letta!
Anche se formano in parte con truppe un minimo di sciamatura ci deve essere!!!!

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 22/05/2012, 21:42
da Rhebir94
Le formiche purtroppo non le ho prese io ma mio fratello e quindi non ho visto com'era il formicaio, comunque lui mi dice che nella zona c'erano diversi pini, però il nido non era composto da aghi misti a terra ma era fatto da uno (o più) semplici vulcancini di terra come fanno tante altre formiche. Quindi dire che non si tratta di F.rufa, però io ho confrontato i miei esemplari con delle foto su Google sembrano davvero delle rufa e non delle sanguinea. In più il torace delle sanguinea mi sembra molto più rosso rispetto alle rufa. E se si trattasse di un nido giovane? Forse da piccoli non fanno dei nidi composto da aghi e terra :unsure:

Dovrebbe essere a circa 750-850, forse di più, non so bene

Re: Identificazione operaia 4

MessaggioInviato: 22/05/2012, 22:10
da manuel
non saprei proprio cosa dirti !!! :)