vagus o micans?

Salve a tutti
Nel magazzino nel quale lavoro,da molti anni staziona stabilmente un formicaio del quale non riesco a classificare la specie.
Purtroppo non posso aiutarvi con le immagini perchè anche col l'ausilio di imageShack non riesco a postare alcuna foto
(anzi...se qualcuno può aiutarmi nel risolvere il problema una volta per tutte gliene sarei veramente grato)
Quindi cerco di darvi alcuni particolari morfologici che ho osservato, nella speranza che qualcuno riesca ad identificare la specie alla quale appartengono
Ho catturato quella che presumo debba essere una specie di Camponotus vagus oppure Camponotus micans (scusate se non scrivo i loro nomi in corsivo ma ancora non riesco a capire come diamine si fa
).
Cominciamo:
1)Dimensioni: 11 mm
2)Colore: Nero lucido
3)Mesosoma: A forma di goccia (tipo serbaoi delle moto per intenderci)
4)Il gastro ad occhio nudo non sembra presentare alcun tipo di peluria
5)Il capo ha la stessa forma di quello delle vagus
6)Il formicaio sorge tra una fessura che separa due pavimentazioni in cemento
7)Ho notato la presenza di esemplari (facenti parte dello stesso formicaio) più grandi di questo catturato, dalle dimesioni di circa 15/16 mm con il capo molto più massiccio di questo esemplare, foraggiare nei dintorni del formicaio stesso.
Spero che qualcuno possa aiutarmi nell'identificazione di questa specie
Grazie

Nel magazzino nel quale lavoro,da molti anni staziona stabilmente un formicaio del quale non riesco a classificare la specie.
Purtroppo non posso aiutarvi con le immagini perchè anche col l'ausilio di imageShack non riesco a postare alcuna foto


Quindi cerco di darvi alcuni particolari morfologici che ho osservato, nella speranza che qualcuno riesca ad identificare la specie alla quale appartengono

Ho catturato quella che presumo debba essere una specie di Camponotus vagus oppure Camponotus micans (scusate se non scrivo i loro nomi in corsivo ma ancora non riesco a capire come diamine si fa

Cominciamo:
1)Dimensioni: 11 mm
2)Colore: Nero lucido
3)Mesosoma: A forma di goccia (tipo serbaoi delle moto per intenderci)

4)Il gastro ad occhio nudo non sembra presentare alcun tipo di peluria
5)Il capo ha la stessa forma di quello delle vagus
6)Il formicaio sorge tra una fessura che separa due pavimentazioni in cemento
7)Ho notato la presenza di esemplari (facenti parte dello stesso formicaio) più grandi di questo catturato, dalle dimesioni di circa 15/16 mm con il capo molto più massiccio di questo esemplare, foraggiare nei dintorni del formicaio stesso.
Spero che qualcuno possa aiutarmi nell'identificazione di questa specie

Grazie
