Pagina 1 di 1

Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 12/06/2012, 19:22
da Atom75
Salve a tutti :happy:
Stamattina intorno alla 07:30, appena arrivato a lavoro ho assistito ad un frenetico andirivieni di formiche che credo siano Camponotus vagus :unsure:
La colonia era a dir poco immensa :shocked:
Partiva da un formicaio a due entrate sul terreno e formava un fiume nero largo circa cinque centimetri per una lunghezza di almeno venti metri :shocked:
Purtroppo non sono riuscito a capire dove andava a finire questo fiume, perché non avevo più tempo a disposizione per poter indagare :censored:
Ho notato che le minor si limitavano a camminare in modo frenetico, mentre le major si preoccupavano di portare molto cibo tra le fauci :unsure:
Dopo circa due ore mi sono accorto che tutto era finito ed erano rimaste poche minor a gironzolare nei dintorni del formicaio.
Forse avevo appena assistito ad un trasferimento :domanda: :unsure:
Domani ne prenderò una (in prestito :yellow: ), gli faccio qualche foto,così mi saprete dire se si tratta di C.vagus. Se sono loro, vuol dire che mi ritrovo con due enormi formicai di C.vagus da tenere buoni per la sciamatura del 2013. :yellow:

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 12/06/2012, 19:25
da feyd
:unsure: :unsure:
dalla descrizione non saprei che dirti, se sono vagus allora si è un trasferimento e quello che hai visto non era cibo ma bozzoli e larve.

altrimenti poteva trattarsi di qualunque altra formica, non ho idea della tua capacità di identificazione quindi non saprei dire :lol: :lol: :lol:

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 12/06/2012, 19:33
da Atom75
No no :-D
Sono sicuro che non erano larve, perché ho potuto vedere da vicino ed erano chicchi di grano ed orzo (io lavoro in un molino).
Però proprio il fatto che trasportavano questi cereali mi fa pensare che potrebbero essere delle Messor sp. :unsure:

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 12/06/2012, 19:37
da feyd
quando ho letto che era orzo ho pensato subito anche io alle Messor :lol: :lol:

hai mai visto dal vivo una vagus? è difficile confonderla con altro ;)

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 12/06/2012, 19:40
da enrico
Sicuramente se il nido era nel terreno non dovrebbero essere C. vagus. Se riporti la presenza di semi in maniera abbondante potrebbero appunto essere più facilmente Messor sp.

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 12/06/2012, 19:44
da Atom75
feyd ha scritto:quando ho letto che era orzo ho pensato subito anche io alle Messor :lol: :lol:

hai mai visto dal vivo una vagus? è difficile confonderla con altro ;)


Le ho viste, sono proprio fuori dal magazzino in cui lavoro :-D
Sono state già classificate da voi, come C.vagus, dopo che ho postato alcune foto qui nel forum.
Ripeto, ho avuto veramente pochissimo tempo per osservarle bene, comunque domani mattina ne prendo una e posto alcune foto nel forum così riusciremo a capire di cosa si tratta :smile:

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 12/06/2012, 19:46
da feyd
Atom75 ha scritto:
feyd ha scritto:quando ho letto che era orzo ho pensato subito anche io alle Messor :lol: :lol:

hai mai visto dal vivo una vagus? è difficile confonderla con altro ;)


Le ho viste, sono proprio fuori dal magazzino in cui lavoro :-D
Sono state già classificate da voi, come C.vagus, dopo che ho postato alcune foto qui nel forum.
Ripeto, ho avuto veramente pochissimo tempo per osservarle bene, comunque domani mattina ne prendo una e posto alcune foto nel forum così riusciremo a capire di cosa si tratta :smile:



ed allora mi sembra veramente difficile che tu possa confondere le due specie, sono completamente differenti :unsure:

dai aspettiamo le foto prima di fare altre congetture

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 12/06/2012, 20:41
da MattiaMen
Molto strana come cosa! Foto foto! :D

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 13/06/2012, 8:46
da GianniBert
Servono foto, ma se hai visto una colonna che portava semi, c'è poco da discutere: Messor.
Le Camponotus non si dedicano al trasporto dei semi e, come già detto, non vivono nel terreno. Forse al tuo occhio ancora inesperto sono sfuggiti dei particolari facili da verificare per uno abituato a vederle e distinguerle.

La colonna è la classica colonna di raccoglitrici che ai suoi estremi ha un nido e un campo di raccolta.
Aspettiamo comunque delle foto per confermarlo.

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 13/06/2012, 21:11
da Atom75
Ecco finalmente le foto :smile:
Ho preso in prestito alcune formiche (solo per gli scatti) che poi ho subito liberato :smile:
Questi sono i 4 ingressi del formicaio (inizialmente ne avevo visti solo 2 :wacko: )
http://postimage.org/image/ewbb53x7z/
E queste sono le formiche :smile:
http://postimage.org/image/5pt0htrzj/
http://postimage.org/image/tutpzjca7/
http://postimage.org/image/pmyxqsaun/
Comunque ora che le ho viste con calma mi sento di dire con certezza che non si tratta di Camponotus vagus.
Le zampe e le mandibole hanno sfumature color marrone

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 13/06/2012, 21:53
da feyd
sono Messor sp. come previsto :-D

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 13/06/2012, 22:05
da Atom75
feyd ha scritto:sono Messor sp. come previsto :-D


Non si riesce a capire se sono magari M.structor,M.capitatus,M.barbarus ecc ecc :?: :unsure:

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 13/06/2012, 22:09
da feyd
i colori sono troppo poco precisi per dare un indicazione, le due specie possibili sono structor e capitatus, ma senza il colore non saprei identificarle, le prime sono marroncine(con parecchia variabilità cromatica) le seconde sono nero lucido

Re: Ma quante (forse) C.vagus

MessaggioInviato: 13/06/2012, 22:33
da Atom75
Confrontando le mie foto con quella della scheda a me sembrano M.capitatus :unsure: