Lasius umbratus?!?

Allora...vediamo se ci saltiamo fuori.
La regina qui presente è stata trovata qualche sera fa in Oasi. Alcune precisazioni:
1) Quel pomeriggio (e nei pomeriggi precedenti)hanno sciamato in massa Lasius umbratus.
2) Per ora in Oasi ho censito solo Lasius niger, Lasius sp. (le cui regine sciamano verso fine Settembre), Lasius flavus, Lasius umbratus e Lasius fuliginosus.
3) Le regine che ho visto uscire dai formicai di Lasius umbratus quel pomeriggio e sorvegliate dalle operaie (che sono state usate anche per la fondazione di Lasius fuliginosus nel mio diario su questa specie) hanno addomi più grossi rispetto a molte altre foto di regine della stessa specie che ho visto in giro ed ho trovato in aree fuori l'oasi (come a casa di mio fratello).
4) L'addome di questa regina nelle ultime 24 ore è aumentato rispetto a quando l'ho trovata qualche notte fa.
La regina, ora, misura poco più di 6 mm...mentre quando l'ho trovata misurava poco meno di 6 mm. La regina di Lasius flavus che ho è decisamente più grande di questa (anche di torace è almeno il doppio)...così come le regine di Lasius emarginatus e Lasius niger che ho in fondazione.
Ecco un video della regina:
Sarà realmente Lasius umbratus?!?
La conferma, chiaramente, la avremo solo alla nascita delle prime operaie...come spesso è capitato le regine possono avere uno spiccato dimorfismo, spesso dovuto al modo e alla quantità di alimentazione ricevuti in fase di sviluppo...a sua volta dipendente dalle dimensioni della colonia.

La regina qui presente è stata trovata qualche sera fa in Oasi. Alcune precisazioni:
1) Quel pomeriggio (e nei pomeriggi precedenti)hanno sciamato in massa Lasius umbratus.
2) Per ora in Oasi ho censito solo Lasius niger, Lasius sp. (le cui regine sciamano verso fine Settembre), Lasius flavus, Lasius umbratus e Lasius fuliginosus.
3) Le regine che ho visto uscire dai formicai di Lasius umbratus quel pomeriggio e sorvegliate dalle operaie (che sono state usate anche per la fondazione di Lasius fuliginosus nel mio diario su questa specie) hanno addomi più grossi rispetto a molte altre foto di regine della stessa specie che ho visto in giro ed ho trovato in aree fuori l'oasi (come a casa di mio fratello).
4) L'addome di questa regina nelle ultime 24 ore è aumentato rispetto a quando l'ho trovata qualche notte fa.
La regina, ora, misura poco più di 6 mm...mentre quando l'ho trovata misurava poco meno di 6 mm. La regina di Lasius flavus che ho è decisamente più grande di questa (anche di torace è almeno il doppio)...così come le regine di Lasius emarginatus e Lasius niger che ho in fondazione.

Ecco un video della regina:
Spoiler: mostra
Sarà realmente Lasius umbratus?!?


La conferma, chiaramente, la avremo solo alla nascita delle prime operaie...come spesso è capitato le regine possono avere uno spiccato dimorfismo, spesso dovuto al modo e alla quantità di alimentazione ricevuti in fase di sviluppo...a sua volta dipendente dalle dimensioni della colonia.
