3 Identificazioni

Questi ritrovamenti sono del tutto inaspettati...quasi completamente senza provette (a parte una che tengo di scorta nella borsa della mia ragazza XD), ho dovuto arrangiare usando bicchieri di plastica per contenere le regine
(si, quel piccolo spazio tra i bicchieri uno dentro l'altro :D)
-Prima regina:
stavo osservando un nido di Tetranorium sp e mi è praticamente comparsa davanti su un rametto caduto
misura: 11 mm (forse forse arriva a 12)
foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/694/sam1328u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/815/sam1329h.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/684/sam1330.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/193/sam1331v.jpg/
Io azzardo Camponotus sp. e forse ligniperda
-Seconda/e regina/e:
ne ho prese 8 ma, non essendo sicuramente poliginiche, credo che domani le libererò quasi tutte...credo che abbiano sciamato questa mattina vista la quantità che ne vedevo gironzolare perterra...tutte completamente già dealate
misura: la più piccola 7 mm, la più grande 8/8,5 mm
foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/525/sam1325e.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/843/sam1326i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/337/sam1327i.jpg/
Azzardo anche qui dicendo Tetramorium sp. ma di così scure non ne ho ancora viste nelle foto qui sul forum (o almeno non ne ho trovate ancora XD)
-Terza regina:
ormai preso dal guardare perterra la quantità enorme di regine che c'erano intorno a me, mi è caduto l'occhio su quest'ultima, che vagava da sola poco distante dalle altre dell'altra specie...come caratteristica principale ho potuto notare che è estremamente veloce, avendo impiegato più di 5 minuti per prenderla (tentando di sbarrarle la strada con una mano per indirizzarla verso la provetta)
misura: 9 mm
foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/138/sam1336.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/834/sam1335v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/sam1334z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/406/sam1333o.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/194/sam1332y.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/194/sam1332y.jpg/
Continuo ad azzardare anche per lei un Formica sp.
Ora tocca agli esperti, sempre che le foto aiutino...comunque tutte trovate in Friuli in un maneggio in campagna (qui le sciamature tardano di circa 2 settimane rispetto a quanto ho potuto leggere dalle vostre segnalazioni)

-Prima regina:
stavo osservando un nido di Tetranorium sp e mi è praticamente comparsa davanti su un rametto caduto
misura: 11 mm (forse forse arriva a 12)
foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/694/sam1328u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/815/sam1329h.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/684/sam1330.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/193/sam1331v.jpg/
Io azzardo Camponotus sp. e forse ligniperda
-Seconda/e regina/e:
ne ho prese 8 ma, non essendo sicuramente poliginiche, credo che domani le libererò quasi tutte...credo che abbiano sciamato questa mattina vista la quantità che ne vedevo gironzolare perterra...tutte completamente già dealate
misura: la più piccola 7 mm, la più grande 8/8,5 mm
foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/525/sam1325e.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/843/sam1326i.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/337/sam1327i.jpg/
Azzardo anche qui dicendo Tetramorium sp. ma di così scure non ne ho ancora viste nelle foto qui sul forum (o almeno non ne ho trovate ancora XD)
-Terza regina:
ormai preso dal guardare perterra la quantità enorme di regine che c'erano intorno a me, mi è caduto l'occhio su quest'ultima, che vagava da sola poco distante dalle altre dell'altra specie...come caratteristica principale ho potuto notare che è estremamente veloce, avendo impiegato più di 5 minuti per prenderla (tentando di sbarrarle la strada con una mano per indirizzarla verso la provetta)
misura: 9 mm
foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/138/sam1336.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/834/sam1335v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/825/sam1334z.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/406/sam1333o.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/194/sam1332y.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/194/sam1332y.jpg/
Continuo ad azzardare anche per lei un Formica sp.
Ora tocca agli esperti, sempre che le foto aiutino...comunque tutte trovate in Friuli in un maneggio in campagna (qui le sciamature tardano di circa 2 settimane rispetto a quanto ho potuto leggere dalle vostre segnalazioni)