Regina mai vista!!!

Allora, oggi ho trovato casualmente (grazie Dea bendata...
) una regina che non mi era mai capitato di vedere.
Oltre la stranezza della regina in se...è altrettanto strano il modo e i luogo in cui l'ho trovata!
Ma partiamo dall'inizio...
Dopo una lunga giornata di lavoro, ho deciso di andare in Oasi per cercare un pò di bozzoli da far adottare alla colonia di Polyergus rufescens. Visto che ormai i formicai che usavo lo scorso anno sono stati tutti parassitati da questa specie, sono andato in una nuova area dell'Oasi. Qui ho trovato diversi formicai medi di Formica cunicularia. Solitamente ho imparato che andando verso le 18:00 - 18:30 si trovano i bozzoli molto in superficie. In questo modo devo solo prelevare qualche cm di terra per trovarmi diverse decine se non centinaia di bozzoli.
... evitando così di scavare il formicaio evitando di danneggiare la struttura dello stesso.
Dopo uno dei prelievi, guardo nel barattolo e l'occhio mi cade su una regina alata. A quel punto mi dico: "che pizza...ci sono ancora bozzoli di alati...le operaie non li accetteranno mai". La regine alata era una bella regina di Formica cunicularia(o Formica cinerea...non le distinguo purtroppo)...classico colore, taglia e forma. Ma poco dopo, mentre stavo mettendo via il barattolo, l'occhio mi cade su uno strano insetto molto chiaro...sul giallo/marroncino chiaro.
guardo meglio e mi accorgo che è proprio una regina.
A quel punto penso: "una regina appena sfarfallata...con ancora la colorazione chiara..." ma poi mi rendo conto che è dealata!!!
A quel punto cerco di osservare le operaie che mi appaiono tutte le classiche operaie di Formica cunicularia.
Tornato a casa decido di fare una prova. Prendo un nido di gesso (variante 2) e pongo in arena le operaie con i bozzoli prelevati. Quindi aggiungo la regina che a parte un paio di ammaccature all'addome (ma non sembra nulla di grave) appare in salute.
La regina ha testa scura con i 3 ocelli ben evidenti. Anche il torace è scuro e tagliato da diverse linee marcate più scure (mi ricorda i disegni della Formica clara) mentre l'addome è giallo/marrone chiaro con certe sfumature che ricordano il verde tenue. Le zampe sono di un giallo molto chiaro.
A livello comportamentale è molto diversa dalle regine di Formica cinerea o Formica cunicularia. E' molto lenta e sembra anche un pò imbranata (ogni tanto si cappotta e inizialmente avevo pensato fosse moribonda...ma poi ho capito che era lei così
). Inoltre sembra presentare una spiccata attrazione per la terra. Infatti sulla scrivania si piazza immediatamente su un pò di terra che era caduta...e resta li completamente ferma.
Dopo averla fotografata e ripresa, metto quindi la regina in arena e immediatamente le operaie la riconoscono...la prendono per le mandibole e la trascinano nel loro nuovo formicaio insieme a larve e bozzoli.
La regina, quindi, faceva effettivamente parte della colonia...
A questo punto riguardo la regina alata presente nel formicaio...ma è una regina normale di Formica cuniculiaria...che nulla ha a che vedere con questa.
Ma ora un pò di foto e filmati:
Alcune precisazioni:
1) Il formicaio in questione non era parassitato da Polyergus rufescens;
2) All'interno del formicaio non c'erano operaie diverse...tutte presentavano il medesimo colore e la medesima forma;
3) La regina in questione sostava in camere superficiali;
Qualcuno di voi ha mai visto una simile regina?
Il mio primo pensiero è che si trattasse di qualche forma albina...
Poi ho pensato che si trattasse di una specie parassita del formicaio (senza uccidere però la regina). Ho letto che esistono formiche che non sono in grado di produrre operaie, ma solo alati...e che parassitano i formicai diventando ospiti degli stessi e sfornando i loro alati. Ma non ricordo di che specie si trattasse e se fosse presente sul territorio...
Se qualcuno sa di che si tratta, sono tutto orecchie...


Oltre la stranezza della regina in se...è altrettanto strano il modo e i luogo in cui l'ho trovata!

Ma partiamo dall'inizio...

Dopo una lunga giornata di lavoro, ho deciso di andare in Oasi per cercare un pò di bozzoli da far adottare alla colonia di Polyergus rufescens. Visto che ormai i formicai che usavo lo scorso anno sono stati tutti parassitati da questa specie, sono andato in una nuova area dell'Oasi. Qui ho trovato diversi formicai medi di Formica cunicularia. Solitamente ho imparato che andando verso le 18:00 - 18:30 si trovano i bozzoli molto in superficie. In questo modo devo solo prelevare qualche cm di terra per trovarmi diverse decine se non centinaia di bozzoli.


Dopo uno dei prelievi, guardo nel barattolo e l'occhio mi cade su una regina alata. A quel punto mi dico: "che pizza...ci sono ancora bozzoli di alati...le operaie non li accetteranno mai". La regine alata era una bella regina di Formica cunicularia(o Formica cinerea...non le distinguo purtroppo)...classico colore, taglia e forma. Ma poco dopo, mentre stavo mettendo via il barattolo, l'occhio mi cade su uno strano insetto molto chiaro...sul giallo/marroncino chiaro.

guardo meglio e mi accorgo che è proprio una regina.

A quel punto penso: "una regina appena sfarfallata...con ancora la colorazione chiara..." ma poi mi rendo conto che è dealata!!!

A quel punto cerco di osservare le operaie che mi appaiono tutte le classiche operaie di Formica cunicularia.

Tornato a casa decido di fare una prova. Prendo un nido di gesso (variante 2) e pongo in arena le operaie con i bozzoli prelevati. Quindi aggiungo la regina che a parte un paio di ammaccature all'addome (ma non sembra nulla di grave) appare in salute.

La regina ha testa scura con i 3 ocelli ben evidenti. Anche il torace è scuro e tagliato da diverse linee marcate più scure (mi ricorda i disegni della Formica clara) mentre l'addome è giallo/marrone chiaro con certe sfumature che ricordano il verde tenue. Le zampe sono di un giallo molto chiaro.
A livello comportamentale è molto diversa dalle regine di Formica cinerea o Formica cunicularia. E' molto lenta e sembra anche un pò imbranata (ogni tanto si cappotta e inizialmente avevo pensato fosse moribonda...ma poi ho capito che era lei così


Dopo averla fotografata e ripresa, metto quindi la regina in arena e immediatamente le operaie la riconoscono...la prendono per le mandibole e la trascinano nel loro nuovo formicaio insieme a larve e bozzoli.

La regina, quindi, faceva effettivamente parte della colonia...
A questo punto riguardo la regina alata presente nel formicaio...ma è una regina normale di Formica cuniculiaria...che nulla ha a che vedere con questa.

Ma ora un pò di foto e filmati:
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Spoiler: mostra
Alcune precisazioni:
1) Il formicaio in questione non era parassitato da Polyergus rufescens;
2) All'interno del formicaio non c'erano operaie diverse...tutte presentavano il medesimo colore e la medesima forma;
3) La regina in questione sostava in camere superficiali;
Qualcuno di voi ha mai visto una simile regina?
Il mio primo pensiero è che si trattasse di qualche forma albina...

Poi ho pensato che si trattasse di una specie parassita del formicaio (senza uccidere però la regina). Ho letto che esistono formiche che non sono in grado di produrre operaie, ma solo alati...e che parassitano i formicai diventando ospiti degli stessi e sfornando i loro alati. Ma non ricordo di che specie si trattasse e se fosse presente sul territorio...

Se qualcuno sa di che si tratta, sono tutto orecchie...
