Non solo Pheidole: Myrmicina da ID (Temnothorax recedens)

Me ne accorsi l'anno scorso.. stavo guardando anche un pò distrattamente l'attività di una delle tantissime colonie di Pheidole cfr. pallidula quando all'improvviso ho notato un'operaia un pò allungata, allora mi sono chinato e l'ho vista toccare con le antenne un'altra operaia ed evitarla con un breve e agile scatto.
Sono formiche abbastanza piccole, ma quest'anno ho avuto modo di fotografarle (avendo finalmente i mezzi
). Apparentemente sono simili alle operaie di P. cfr. pallidula, in quanto hanno simili dimensioni ed una colorazione che, sebbene mostrata in foto differisca a prima vista risulta moolto simile. La prima differenza che si nota é che sono più lunghe e leggermente più esili. Ne ho viste di dimensioni leggermente diverse
Comportamentalmente invece, camminano isolate, sono numericamente molto poche e sembrano attratte essenzialmente dai liquidi zuccherini. Quando gli ho offerto un moscerino l'operaia nella foto l'ha antennato per quasi 5 minuti, poi l'ha preso, portato con sè per una manciata di centimetri e infine dopo nuove ispezioni l'ha lasciato sul posto.. In altre parole sembrano avere un attitudine opportunista, dove le singole approfittano un pò di ciò che trovano senza organizzare colonne di foraggiamento o sistemi di reclutamento o senza cercare di imporre minimamente un dominio "militare" sul proprio territorio ma evitando piuttosto ogni possibile scontro. Hanno gradito una goccia di miele.
Il fatto che le ho viste sempre in zone frequentate dalle Pheidole potrebbe anche non voler dire niente, in quanto queste sono presenti in un 75% abbondante del giardino
"Facendo dialogare" la checklist e google immagini ho trovato un pò di generi che potrebbero essere consoni, li cito, poco convinto su tutti: Oxyopomyrmex, Cardiocondyla.. persino Monomorium, ma mi pare d'aver capito che ha abitudini diverse ? In altre parole da solo non credo che troverò il genere giusto
Ecco le brutte foto, purtroppo sono piccole e raramente stanno ferme..(come si evince ho cercato di sopperire col numero alla qualità, pagando anche un pò in ripetitività):
Sono formiche abbastanza piccole, ma quest'anno ho avuto modo di fotografarle (avendo finalmente i mezzi


Comportamentalmente invece, camminano isolate, sono numericamente molto poche e sembrano attratte essenzialmente dai liquidi zuccherini. Quando gli ho offerto un moscerino l'operaia nella foto l'ha antennato per quasi 5 minuti, poi l'ha preso, portato con sè per una manciata di centimetri e infine dopo nuove ispezioni l'ha lasciato sul posto.. In altre parole sembrano avere un attitudine opportunista, dove le singole approfittano un pò di ciò che trovano senza organizzare colonne di foraggiamento o sistemi di reclutamento o senza cercare di imporre minimamente un dominio "militare" sul proprio territorio ma evitando piuttosto ogni possibile scontro. Hanno gradito una goccia di miele.
Il fatto che le ho viste sempre in zone frequentate dalle Pheidole potrebbe anche non voler dire niente, in quanto queste sono presenti in un 75% abbondante del giardino

"Facendo dialogare" la checklist e google immagini ho trovato un pò di generi che potrebbero essere consoni, li cito, poco convinto su tutti: Oxyopomyrmex, Cardiocondyla.. persino Monomorium, ma mi pare d'aver capito che ha abitudini diverse ? In altre parole da solo non credo che troverò il genere giusto


Ecco le brutte foto, purtroppo sono piccole e raramente stanno ferme..(come si evince ho cercato di sopperire col numero alla qualità, pagando anche un pò in ripetitività):
Spoiler: mostra