Pagina 1 di 1

Non solo Pheidole: Myrmicina da ID (Temnothorax recedens)

MessaggioInviato: 05/07/2012, 11:04
da enrico
Me ne accorsi l'anno scorso.. stavo guardando anche un pò distrattamente l'attività di una delle tantissime colonie di Pheidole cfr. pallidula quando all'improvviso ho notato un'operaia un pò allungata, allora mi sono chinato e l'ho vista toccare con le antenne un'altra operaia ed evitarla con un breve e agile scatto.

Sono formiche abbastanza piccole, ma quest'anno ho avuto modo di fotografarle (avendo finalmente i mezzi :mrgreen: ). Apparentemente sono simili alle operaie di P. cfr. pallidula, in quanto hanno simili dimensioni ed una colorazione che, sebbene mostrata in foto differisca a prima vista risulta moolto simile. La prima differenza che si nota é che sono più lunghe e leggermente più esili. Ne ho viste di dimensioni leggermente diverse :unsure:

Comportamentalmente invece, camminano isolate, sono numericamente molto poche e sembrano attratte essenzialmente dai liquidi zuccherini. Quando gli ho offerto un moscerino l'operaia nella foto l'ha antennato per quasi 5 minuti, poi l'ha preso, portato con sè per una manciata di centimetri e infine dopo nuove ispezioni l'ha lasciato sul posto.. In altre parole sembrano avere un attitudine opportunista, dove le singole approfittano un pò di ciò che trovano senza organizzare colonne di foraggiamento o sistemi di reclutamento o senza cercare di imporre minimamente un dominio "militare" sul proprio territorio ma evitando piuttosto ogni possibile scontro. Hanno gradito una goccia di miele.

Il fatto che le ho viste sempre in zone frequentate dalle Pheidole potrebbe anche non voler dire niente, in quanto queste sono presenti in un 75% abbondante del giardino :roll:

"Facendo dialogare" la checklist e google immagini ho trovato un pò di generi che potrebbero essere consoni, li cito, poco convinto su tutti: Oxyopomyrmex, Cardiocondyla.. persino Monomorium, ma mi pare d'aver capito che ha abitudini diverse ? In altre parole da solo non credo che troverò il genere giusto :-? :lol:

Ecco le brutte foto, purtroppo sono piccole e raramente stanno ferme..(come si evince ho cercato di sopperire col numero alla qualità, pagando anche un pò in ripetitività):

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID

MessaggioInviato: 05/07/2012, 11:10
da feyd
:shock:

Mai viste queste da me, stavo per dire Temnotorax ma guardando meglio è evidente che non lo siano.

Non riesci a seguirle e trovare un nido cosi da capirne meglio l'attivita?

Dimensioni?


Sono molto carine pero e la loro corporatura esile è interessante ;)

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID

MessaggioInviato: 05/07/2012, 11:17
da enrico
Sui 3 mm? ho fatto una foto con la riga accanto (l'ultima). Invece sì cercherò per il formicaio l'ultima volta però sono stato un'ora a seguirne una vagare più o meno negli stessi 20-30 cmq dove avevo messo un pò di miele sperando che bottinasse e tornasse al nido carica..

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID

MessaggioInviato: 05/07/2012, 11:23
da feyd
:unsure:

Capisco la difficolta di seguire queste operaie e beccare il nido, puoi darci indicazioni sul luogo di ritrovamento e sulle condizioni ambientali? Umido/secco ecc


Dai che magari hai trovato una nuova specie :mrgreen:

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID

MessaggioInviato: 05/07/2012, 11:30
da Dorylus
Non vorrei dire una stupidata , Cardiocondyla sp ? ecco l'ho detta :yellow:

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID

MessaggioInviato: 05/07/2012, 12:05
da dada
in Cardiocondyla il peziolo ha un aspetto molto più massiccio e tondeggiante...

Comunque ci stiamo avvicinando; secondo me è possibile che appartenga alla tribù dei Formicoxenini.
Dovresti catturare un paio di operaie e osservarle al microscopio...

Il fatto che non sia una grande foraggiatrice mi fa sospettare che possa essere (ma qui la sparo proprio, eh!) Chalepoxenus :unsure:

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID

MessaggioInviato: 05/07/2012, 12:07
da Dorylus
grazie della precisazione dada ! l'ho proprio detto quello che mi veniva in mente , posso dire però che sicuramente non sono Monomorium sp

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID

MessaggioInviato: 05/07/2012, 13:17
da Milos
Forse Leptothorax sp. ???

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID

MessaggioInviato: 05/07/2012, 14:26
da Fabrizio
Ciao a tutti,
è un Temnothorax recedens. Specie non frequente, ma comunque ampiamente diffusa. A differenza della maggior parte dei Temnothorax è molto lucida ed è superficialmente simile alle operaie di Pheidole.
Alla prossima,
Fabrizio Rigato

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID (Temnothorax recedens

MessaggioInviato: 05/07/2012, 14:28
da feyd
Fabrizio ha scritto:Ciao a tutti,
è un Temnothorax recedens. Specie non frequente, ma comunque ampiamente diffusa. A differenza della maggior parte dei Temnothorax è molto lucida ed è superficialmente simile alle operaie di Pheidole.
Alla prossima,
Fabrizio Rigato




Grazie mille :clap: :clap: :clap:



Alla fine ci avevo preso :yellow:

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID

MessaggioInviato: 05/07/2012, 15:00
da enrico
Fabrizio ha scritto:Ciao a tutti,
è un Temnothorax recedens. Specie non frequente, ma comunque ampiamente diffusa. A differenza della maggior parte dei Temnothorax è molto lucida ed è superficialmente simile alle operaie di Pheidole.
Alla prossima,
Fabrizio Rigato

Grazie mille anche da parte mia !! :-D Sì la lucidità, il fatto che mi sembravano più esili di queste nere e le attitudini forse "meno arboricole" mi aveva fatto guardare altrove

Re: Non solo Pheidole: Myrmicina da ID (Temnothorax recedens

MessaggioInviato: 08/07/2012, 1:37
da MattiaMen
Molto bella!!