Identificazione regina 11

Inviato:
06/07/2012, 20:55
da Rhebir94
Secondo voi di cosa si tratta? Lunga 10 mm e trovata a 1800m s.l.m.
Vi prego, non ditemi
Formica rufa...

Re: Identificazione regina 11

Inviato:
06/07/2012, 21:06
da feyd
non saprei onestamente ma è bellissima
complimenti per il ritrovamento
luogo preciso del ritrovamento?
Re: Identificazione regina 11

Inviato:
06/07/2012, 21:12
da Rhebir94
Lo trovata in piemonte, provincia di Cuneo (per precisare in val varaita a Pontechianale).
Re: Identificazione regina 11

Inviato:
06/07/2012, 21:14
da feyd
riesci a fare delle altre foto magari da altre angolazioni?
direi sicuramente
Formica sp. anche data la dimensione ma onestamente non conosco le specie che si possono trovare a quelle quote con questi colori

Re: Identificazione regina 11

Inviato:
06/07/2012, 21:18
da ismaele
Complimenti bellissima regina, un giorno ne trovai una uguale in montagna che ovviamente lasciai li perchè ancora inesperto nell'allevamento e penso proprio che sia una rufa pero non ne sono sicuro al 100%

Re: Identificazione regina 11

Inviato:
06/07/2012, 21:19
da GianniBert
Yes, Formica rufa.
Il mio consiglio spassionato è di lasciarla andare nel suo ambiente.
Re: Identificazione regina 11

Inviato:
06/07/2012, 21:33
da ismaele
GianniBert ha scritto:Yes, Formica rufa.
Il mio consiglio spassionato è di lasciarla andare nel suo ambiente.
quoto, suppongo che l'allevamento di questa specie sia un pò più che difficile visto l'ambiente in cui vive

.
Re: Identificazione regina 11

Inviato:
06/07/2012, 23:25
da Rhebir94
GianniBert ha scritto:Yes, Formica rufa.
Il mio consiglio spassionato è di lasciarla andare nel suo ambiente.
Ecco... lo pensavo. Allora la libererò, anche visto che è protetta
Una curiosità, in natura come fonda di preciso?
Re: Identificazione regina 11

Inviato:
06/07/2012, 23:28
da Luca.B
Che io sappia, solitamente, si fa riadottare dal suo formicaio o, comunque, necessita di aiuto nella fondazione.
Da sola mi sembra che non riesca a fondare...

Re: Identificazione regina 11

Inviato:
07/07/2012, 10:40
da Rhebir94
Necessita dell'aiuto in fondazione? Ma da chi nei casi in cui non si fa riadottare dal formicaio madre? Altre specie di Formica sp.?
Avevo letto se non sbaglio che in alcuni casi va a rimpiazzare il posto di regina nei formicai rimasti orfani, ma come fa a farsi accettare?
Re: Identificazione regina 11

Inviato:
07/07/2012, 11:27
da GianniBert
Le notevoli difficoltà nel far fondare queste formiche dipende da una serie di fattori diversi.
1) Non tutte le specie del Gruppo rufa fondano allo stesso modo, perché hanno anche diverse "gestioni” della colonia.
2) Alcune specie sono poliginiche, altre non lo sono o è più difficile che lo diventino. Quindi in alcuni casi le regine neofecondate ritornano al nido d'origine, raccolte magari dalle operaie vaganti, in altri vagano cercando una opportunità di essere accolte. In questo caso difficilmente vengono accolte da operaie dalla stessa specie.
Sapete distinguere una specie dall'altra, e le loro abitudini?
Io ancora no.
3) Le regine non sono Polyergus o sanguinea, quindi non fondano per usurpazione, ma per adozione; devono quindi trovare colonie già orfane di specie poco aggressive (es. Formica lemani) disposte ad accoglierle. Qui è più facile un intervento da parte nostra. Farle adottare dalle Serviformica non è difficile, ed è facile dare in adozione bozzoli che lei aprirà, il difficile viene dopo... Farle deporre magari dopo un anno di ibernazione ad esempio, visto che spesso non depongono subito dopo l'adozione.
4) L'ambiente fa la sua parte, come pure il clima. Pare siano necessari, o ideali, terreni acidi e ricchi di resine per far sentire a loro agio queste formiche.