Pagina 1 di 2

Regine siciliane da id-Camponotus barbaricus

MessaggioInviato: 09/07/2012, 19:45
da andreaEanto
Ciao, durante le ferie abbiamo trovato due regine una già dealata e l'altra ha perso le ali in provetta. Dopo una settimana avevano già deposto delle uova allungate e leggermente pigmentate (giallo/arancio). Mettiamo le foto di una delle due regine (l'altra è uguale ed è stata raccolta nella stessa giornata, alla stessa ora e nello stesso luogo).Una camminava su un muretto, l'altra sul suolo lastricato da pietre poco distante dalla prima. Di che regine si tratta?
Luogo raccolta: Scopello (TP)-Sicilia
Data raccolta: 27 Giugno 2012 ore 22.00 (circa)
Dimensioni: 1,5 cm

Grazie!

Immagine
Shot at 2012-07-09

Immagine
Shot at 2012-07-09

Immagine
Shot at 2012-07-09

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 20:16
da LUomoNero
Camponotus sp. sicuramente. Forse Camponotus nylanderi, ma mi pare strane, qualora fosse lei, che una delle due fosse alata, da momento che sciamano in autunno.

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 20:23
da Rhebir94
Potrebbe essere Camponotus nylanderi, però le foto sono troppo scure.
Prova a cercare su Google e vedi se sono proprio delle C. nylanderi. Oppure posta altre foto più luminose a magari dall'alto :smile:

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 20:36
da andreaEanto
Diteci quali sono i caratteri distintivi della C. nylanderi e con quali altre Camponotus potrebbe essere confusa così proviamo a fare dei raffronti e identificarla senza fare ulteriori foto (almeno in questo momento), perchè entrambe si sono allarmate un bel pò e hanno iniziato a prender su uova e a spostarle...

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 20:45
da Rhebir94
Le vostre regine sono simili a questa?

Immagine

Però riguardando le foto ho pensato che potrebbe anche essere una Camponotu aethiops. Le Camponotus nylanderi non sciamano adesso. Quindi è più difficile che sia lei.
Solo su una cosa sono sicuro. E' una Camponotus!
:uhm:

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:10
da enrico
Allora, per quanto mi riguarda ipotizzo Camponotus (Tanaemyrmex) barbaricus, visto che ho trovato alati di ambo i sessi nelle scorse settimane, suppongo abbiano potuto sciamare da breve, e le conosco abbastanza bene.. la colorazione mi pare tipicamente quella.

Non mi sembrano C. nylanderi proprio per nulla; ad ogni modo non voglio dare certezze, per esempio non so come sono fatte le regine di C. marginatus o quelle di C. pilicornis per cui aspetterei le prime operaie per confermare.

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:13
da andreaEanto
Le vostre regine sono simili a questa?


Le nostre sono più scure (non è solo un effetto della foto). La tua ha un aspetto generale più chiaro e rossiccio, la nostra ha un addome uniformemente scuro (a parte i punti di giunzione tra un segmento e l'altro ovviamente), anche la parte anteriore dell'addome è scura, la testa e il torace sono scuri. Solo coxa e appena appena i femori appaiono rossicci.

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:41
da enrico
Credo anche che le regine di C. nylanderi non arrivino a 1,5 cm, così come le loro operaie sono più piccole di quelle delle Camponotus più grandi.

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:42
da zambon
Solo coxa e appena appena i femori appaiono rossicci.

Chissà...15 mm sono un poco tantini però i femori rossicci mi ricordano Camponotus (Myrmentoma) piceus
:arrow:http://cle.fourmis.free.fr/reine-camponotus-11.html
comunque, chiunque ella sia vedremo alle prime operaie, se è C. piceus lo noteremo subito, il propodeo ha una specie di "ricciolo"
:arrow:http://cle.fourmis.free.fr/fourmi-campo ... iceus.html .
:arrow: http://www.fourmis.fr/fourmis-fourmilie ... ourmis.jpg

:smile:

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:45
da Bremen
Ma le Camponotus piceus non sono tra le C.minori?

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:47
da Rhebir94
:-? Forse ho azzardato a C. nylanderi preso da fatto che le avessero trovate in sicilia :frown:

enrico ha scritto:Credo anche che le regine di C. nylanderi non arrivino a 1,5 cm, così come le loro operaie sono più piccole di quelle delle Camponotus più grandi.


La tabella sciamatura dice che possono arrivare ai 2cm

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:49
da manuel
Si, arrivano ai 2cm... ;)

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 21:59
da zambon
Bremen ha scritto:Ma le Camponotus piceus non sono tra le C.minori?

Infatti me ne sono accorto, ma spesso, senza che nessuno si senta offeso, lo strumento "occhiometro" crea brutti scherzi, io ci sono caduto innumerevoli volte, basta solo prendersi la briga di leggere i miei post vecchi :lol:
15 mm sono un poco tantini

In sostanza:
chiunque ella sia vedremo alle prime operaie
.
:smile:

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 22:03
da LUomoNero
Io ho una C. nylanderi che sfiora i 2 cm di lunghezza. Più grande persino della C. cruentatus. Anch'io come Rhebir94 ho ipotizzato che fosse una C. nylanderi per il luogo di ritrovamento e per la colorazione che, sebbene più scura del "normale", potrebbe rientrare nelle variazioni cromatiche all'interno di una stessa specie. Certo, il periodo di sciamatura non è quello tipico, ma quella che ho l'ho trovata a fine giugno, probabilmente perché cercava un nuovo riparo. Di certo mi erano sfuggite le C. barbaricus e le C. policornis. Stando alla tabella delle sciamature presente ne sito, potrebbe essere quest'ultima, nonostante sia indicato agosto/settembre.

Re: Regine siciliane da id

MessaggioInviato: 09/07/2012, 22:18
da andreaEanto
Chissà...15 mm sono un poco tantini però i femori rossicci mi ricordano Camponotus (Myrmentoma) piceus


La chiave dicotomica che hai postato parla di tibie rosse per C. piceus, come abbiamo già scritto precedentemente, la nostra regina sembra avere solo coxa e a malapena la parte prossimale dei femori (quella più vicina al corpo per intenderci) di colore rossiccio. ... si tratta di parti della zampa ben diverse.

lo strumento "occhiometro" crea brutti scherzi

Abbiamo usato lo strumento "righello" :smile: per prendere le misure e confermiamo 15mm abbondanti.

Certo, il periodo di sciamatura non è quello tipico, ma quella che ho l'ho trovata a fine giugno, probabilmente perché cercava un nuovo riparo.


Esattamente, come hai ben letto si trattava di una versa e propria sciamatura, c'erano molti maschi e varie femmine quindi non si trattava di un caso isolato.