Pagina 1 di 2

Regine alate

MessaggioInviato: 10/07/2012, 23:17
da gas
Il "bottino" di stasera :-D peccato che ero senza provette! Ho dovuto usare il pacchettino di plastica dei fazzoletti di carta :-? Quindi dopo queste due non avrei più potuto prenderne altre :| Vabeh.. Ma andiamo oltre ecco a voi le due reginette da circa 7-8 mm

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Chiedo venia per la qualità delle foto :-? grazie a tutti!

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 10/07/2012, 23:47
da Lucile
Ciao,

Mi sembra essere una Chthonolasius perché : formicinae del genere Lasius con la testa più larga del torace (si vede sulla foto 3)

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 10/07/2012, 23:53
da manuel
Si, o regine di specie parassitarie come Lasius umbratus ;)

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 10/07/2012, 23:56
da gas
manuel ha scritto:Si, o regine di specie parassitarie come Lasius umbratus ;)


Noooooo :roll: dici?

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 0:05
da manuel
:lolz:
Vi sono molte specie e dalle foto non riesco a identificarle.. :unsure:
Prova a farle con la luce normale e non col flash :)

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 0:15
da gas
C'è da dire che ho 10 regine di Lasius sp in fondazione con un po' di larvette :win: però prima cosa bisogna vedere se le due regine si dealano o meno!

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 8:10
da Lucile
Si, o regine di specie parassitarie come Lasius umbratus


Lasius umbratus è una Chthonolasius, e tutte le Chthonolasius sono parassite.

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 8:25
da Dorylus
Esatto però non può parassitizzare una Lasius in fondazione , in teoria dovresti procurarti molte operaie de Lasius niger e metterci dentro una di queste regine che dopo essere stata attaccata dovrebbe essere accettata.

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 8:38
da gas
Dorylus ha scritto:Esatto però non può parassitizzare una Lasius in fondazione , in teoria dovresti procurarti molte operaie de Lasius niger e metterci dentro una di queste regine che dopo essere stata attaccata dovrebbe essere accettata.


Ok sicuramente più facile che far fondare una Polyergus rufescens :lol:

Comunque le ho appena controllate e non si sono dealate, strano, ero convinto fossero state fecondate :unsure: in pratica mi sono trovato un sacco di maschi sul cofano/tetto della macchina (ce ne erano anche per terra) e le due regine gironzolavano per terra come in cerca di un riparo.. Mmmmboh :-?

Vediamo se entro oggi si dealano altrimenti le libero :happy:

Grazie!

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 8:59
da Dorylus
Occhio perch a me una regina di Formica sp si è dealata dopo 4 giorni :-?

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 10:10
da gas
Dorylus ha scritto:Occhio perch a me una regina di Formica sp si è dealata dopo 4 giorni :-?


Ok, grazie! :)

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 18:17
da enrico
Attenzione che non sono formiche facili.. io non le conosco bene e non le conosco tutte, ma per quel che so tutte dovrebbero vivere sotto terra con dieta conseguentemente molto particolare.. non basta farla fondare, bisogna anche vedere se poi é possibile fare crescere una colonia..

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 19:00
da gas
enrico ha scritto:Attenzione che non sono formiche facili.. io non le conosco bene e non le conosco tutte, ma per quel che so tutte dovrebbero vivere sotto terra con dieta conseguentemente molto particolare.. non basta farla fondare, bisogna anche vedere se poi é possibile fare crescere una colonia..


Ok cercherò più info e ne accetto più che volentieri dal forum :happy: grazie!

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 11/07/2012, 22:43
da Rhebir94
Anch'io dico Lasius umbratus.
Se Luca.B sapesse che l'hai trovata verrebbe di notte a rubartela. 1-2 settimane fa lui le cercava ma no le ha trovate.

E' una specie difficile da far fondare. Cerca nel forum, ci sono parecchi topic di esperimenti falliti :-(

Re: Regine alate

MessaggioInviato: 12/07/2012, 0:04
da gas
Una l'ho trovata morta pomeriggio, speriamo nell'altra!