Pagina 1 di 1

Lasius emarginatus? (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 14/07/2012, 14:08
da Gabry
Ho trovato questa regina due giorni fa, si è deleata in provetta e ha fatto le sue prima uova. Secondo me è una Lasius emarginatus, confermate?
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Lasius emarginatus?

MessaggioInviato: 14/07/2012, 14:37
da ParroccheTTo
Io mi limiterei a Lasius sp.
:happy:

Re: Lasius emarginatus?

MessaggioInviato: 14/07/2012, 14:44
da quercia
potrebbe essere lei

vedo già le prime uova, fra poco ne avrai la conferma :happy:

infatti.....
o la smentita

Re: Lasius emarginatus?

MessaggioInviato: 14/07/2012, 14:50
da Gabry
Perchè è sul rossiccio per quello che dico che potrebbe essere emarginatus

Re: Lasius emarginatus?

MessaggioInviato: 14/07/2012, 20:49
da Rhebir94
Che sia una Lasius sp. è poco ma sicuro. Non possiamo dire che è una L.emarginatus ma possiamo dire che è molto simile :smile:

Re: Lasius emarginatus?

MessaggioInviato: 14/07/2012, 22:18
da Emarginatus
Secondo me è emarginatus. Io ne ho viste di così chiare, anche. vedremo...

Re: Lasius emarginatus?

MessaggioInviato: 14/07/2012, 22:34
da quercia
secondo me è prorio lei, la ho tenuta per quasi un anno prima di perderla accidentalmente

secondo me le foto sono troppo luminose ed i colori sembrano più accesi

Re: Lasius emarginatus?[ Lasius sp.]

MessaggioInviato: 12/03/2013, 14:59
da Gabry
Vi propongo dopo mesi dall'apertuta del topic altre foto, ormai è diventata una piccola colonia e volevo essere sicuro al 100% che fossero Lasius emarginatus
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Lasius emarginatus?[ Lasius sp.]

MessaggioInviato: 12/03/2013, 15:07
da winny88
Da quello che vedo molto probabilmente lo sono. Intravedo il torace rosso, però ti linko una discussione recente che ti consiglio di leggere perchè ci sono delle considerazioni importanti che ti possono far capire che il dubbio può sempre sussistere con qualche altra specie salvo che tu ci fornisca fotografie di tipo "professionale" del profilo e del capo prese con lo stereomicroscopio :)
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=6045

Re: Lasius emarginatus?[ Lasius sp.]

MessaggioInviato: 12/03/2013, 15:23
da Gabry
Ah si l'avevo letta! Non avrei mai detto che quelle fossero Lasius emarginatus.
Io vorrei essere sicuro della specie perchè ho in fondazione un'altra regina di Lasius emarginatus, o almeno credo che sia tale. Partendo dal presupposto che molto probabilmente la colonia delle foto di prima è una colonia di Lasius emarginatus, volevo tentare l'adozione di questa seconda regina che attualmente è in fondazione.
Vi posto delle foto per l'identificazione:
Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Le foto non sono proprio ottime, ma a occhio nudo la trovo identica all'altra regina, aggiungo anche che il luogo di ritrovamento è lo stesso (il mio giardino) ma in sciamature diverse. Infatti la prima regina la trovai all'inizio dell'estate, mentre la seconda era alla fine dell'estate forse era già settembre.
Ha molte uova, decisamente di più rispetto a quelle dell'altra regina. Cosa ne pensate?

Re: Lasius emarginatus?[ Lasius sp.]

MessaggioInviato: 12/03/2013, 15:48
da winny88
Si può dire ben poco. Bisogna aspettare che anche questa produca operaie. L'alternativa sempre valida è il genere di foto che ti dicevo prima ;)

Non ho ben capito cosa intendi con adozione. Se intendi prendere alcune operaie dall'altra colonia per aiutare la fondazione di questa regine o inserire questa regina e la sua covata nell'altra colonia... Non lo fare :) . La regina non sarà mai accettata perchè trattasi di specie monoginica e tentare l'adozione di alcune operaie non ha alcun senso perchè la regina è capacissima di fondare da sola. Creeresti solo rischi inutili :smile:

Re: Lasius emarginatus?[ Lasius sp.]

MessaggioInviato: 12/03/2013, 22:41
da Gabry
winny88 ha scritto:Non ho ben capito cosa intendi con adozione. Se intendi prendere alcune operaie dall'altra colonia per aiutare la fondazione di questa regine o inserire questa regina e la sua covata nell'altra colonia... Non lo fare

si intendevo una fondazione per pleometrosi, ho visto che qualcuno sul forum ci ha provato con questa specie...
viewtopic.php?f=12&t=1170&hilit=fondazione+regine

Re: Lasius emarginatus?[ Lasius sp.]

MessaggioInviato: 13/03/2013, 2:08
da winny88
Nel tuo caso non è una pleometrosi. Una pleometrosi significa mettere insieme regine normalmente monoginiche neosciamate prima che abbiano fondato. La tua prima regina ha già la sua colonia, con la propria identità sociale e il proprio odore coloniale. Quello della regina che introdurresti è diverso, trattasi di specie monoginica non avvezza ad adozioni di nuove regine e quindi come risultato c'è da attendersi un'esecuzione della poverina.

In ogni caso le pleometrosi con Lasius sono poco consigliabili e direi superflue. Poi ricordati che una pleometrosi è una cosa molto pericolosa. E' un processo che comporta comunque la morte per uccisione prima o poi delle regine superflue, quindi significa che avresti deciso di sacrificare una delle due regine. Inoltre c'è sempre il rischio che le operaie inavvertitamente uccidano tutte le regine.

Io ti consiglio di farle fondare tranquillamente separatamente :)

Re: Lasius emarginatus?[ Lasius sp.]

MessaggioInviato: 13/03/2013, 9:57
da Gabry
Allora seguirò il tuo consiglio ;)