winny88 ha scritto:A me, anche considerato il fatto che ha detto che ha riflessi grigiastri e che mi sembra di vedere una fasciatura appunto grigio-cinerea sul gastro, sembra Formica cinerea.
Queste cose rischiano di portare fuori strada. Non bisogna considerare la colorazione o i riflessi, ma la morfologia. Per esempio, a me quella fascia argentata dice subito
Lasius niger ma non posso basarmi solo su questa prima impressione; anche
Formica cinerea presenta questa fascia, dunque i caratteri da guardare sono altri.
Il documento che ho linkato ne elenca diversi; io in particolare per distinguere Lasius e Formica fra loro (ma anche per
distinguere Formica da Camponotus) ho sempre usato la forma del torace.
Nell'immagine qui sotto (
Formica a sinistra,
Lasius a destra) si vede bene la differenza: Formica ha
propodeo e metanoto di forma più allungata, mentre Lasius ha metanoto e propodeo in forma di montagnetta più ripida
ma ovviamente la cosa funziona solo con le operaie.
L'immagine qua sotto riporta una chiave dicotomica ben più precisa, valida anche per le regine: la posizione e la forma dello spiracolo propodeale.
La posizione è molto più anteriore in Formica; e rispetto a Lasius, anche la forma è diversa, più ovale mentre in Lasius ha forma più tondeggiante; ma soprattutto (visto che esistono Lasius con spiracoli tendenti all'ovale) bisogna guardare (al microscopio) il margine interno dello spiracolo propodeale. In
Lasius è parallelo al bordo esterno, in
Formica no

- Formica a sinistra, Lasius a destra
- lasiusformicathoraxspiracles.png (16.31 KiB) Osservato 3765 volte
fonte: Agosti, Bolton; New characters to differentiate the Ant genera Lasius F. and Formica L. ; Entomologist's Gazette (1990) Vol. 41 145Bremen, io non sono sicura al 100% che questa sia davvero Lasius sp., ma se tu potessi fotografare nuovamente la formica in vista laterale, potremmo osservare la forma del torace e la posizione degli spiracoli propodeali e toglierci ogni dubbio
