Pagina 1 di 1

Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 12:39
da Bremen
Queste operaie sono nate da una regina che era stata identificata come una possibile Camponotus sp minore, ma alla nascita penso si tratti di una Lasius sp. Che ne dite dalle operaie?
Spoiler: mostra
DSCF3703.JPG
Ancora si deve pigmentare
DSCF3703.JPG (31.32 KiB) Osservato 3438 volte

DSCF3704.JPG
DSCF3704.JPG (37.82 KiB) Osservato 3438 volte

DSCF3705.JPG
DSCF3705.JPG (68.03 KiB) Osservato 3438 volte

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 14:22
da enrico
La discussione sulla regina qual'é?

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 14:57
da Bremen

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 15:00
da enrico
Direi che abbiamo tutti preso una cantonata.. sicuramente non é Camponotus, sembrano appunto Lasius, la prima impressione era stata quella corretta..

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 15:07
da manuel
Si, come ho detto nel tuo diario la proporzione regina operaie é troppo alta per essere Camponotus.sp anche io quindi mi assocerei a Lasius.sp anche se non sono completamente sicuro... :unsure:

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 15:27
da Bremen
Anche io adesso che si vedono bene non trovo somiglianze con le Camponotus...allora volevo vedere se qualcuno avesse qualche idea, visto che nella prima identificazione dicevano che non poteva essere una Lasius sp per l'ala allora con le operaie magari qualcuno potrà essere più sicuro.

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 19:23
da ParroccheTTo
Liometopum microcephalum?

Spoiler: mostra
Immagine

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 19:36
da manuel
Si, potrebbe essere anche Liometopum.sp ;)

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 20:20
da enrico
manuel ha scritto:Si, potrebbe essere anche Liometopum.sp ;)


Se fossero Liometopum sarebbero, credo, obbligatoriamente L. microcephalum, unica specie segnalata in Europa (faunaeur)..

Queste sono formiche particolari, la cui biologia é legata agli alberi di quercia, e la cui colorazione risulta comunque piuttosto differente (delle operaie parlo, anche se queste sono le prime nate)..

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 20:33
da manuel
Si, non si sa mai credevo di aver letto da qualche parte che ce ne fossero altre e per sicurezza non ho aggiunto la specie ;)

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 20:58
da Bremen
Non son sicuro perchè per ora son molto piccole e non vedo bene, ma a me sembrano tutte nere le operaie, poi non è da dimenticare che la regina è stata trovata sotto un sasso,non so se una arbicola si metterebbe sotto un sasso per fondare la colonia per poi spostarsi in seguito...

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 21:37
da Dorylus
Però a vedere la regina sembra uguale ! :-?
Magari le prime operaie sono più scure e piccole e solo in seguito assumeranno la colorazione vera e propria della specie.
Non farei tanto caso al luogo di ritrovamento, non è priorità di tutte le specie trovare il luogo adatto dall'inizio , probabilmente si traferiranno in seguito

Re: Identificazione operaie.

MessaggioInviato: 28/07/2012, 21:58
da Bremen
La forma del capo delle operaie è simile...