Pagina 1 di 2

Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 07/08/2012, 17:09
da Jakala
Ciao a tutti,

vi chiedo la cortesia di identificare le seguenti formiche, tutte ritrovate a Reggetto di Vedeseta (BG) a 960m slm tra la metà di Giugno e i primi di Agosto, l'ambiente varia da bosco di latifoglie a prati tagliati.
Mi sono già fatto un'idea delle possibili specie, ma vorrei una conferma...
Tutte hanno deposto uova, tranne Myrmica rubra per il quale, pur avendo diverse regine, non ho avuto ancora deposizioni. Quale potrebbe essere la causa?
Le formiche sono tenute tutte al buio in cantina dove la temperatura si aggira intorno ai 26°.
Grazie
Luca

Camponotus ligniperda
Immagine
Immagine

Lasius emarginatus, esemplare 1
Immagine

Lasius emarginatus, esemplare 2
Immagine

Lasius flavus, avendola prelevata durante la sciamatura, mi ha aiutato nell'identificazione il colore giallo delle operaie
Immagine

Lasius niger, in questo caso il colore delle operaie era nero
Immagine
Immagine

Messor sp.?, non sono in grado di riconoscere la specie, aiuti?
Immagine
Immagine

Myrmica rubra
Immagine

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 07/08/2012, 17:19
da Bremen
Le myrmica sp. sono semi-claustrali, hanno bisogno di qualche insettino ogni tanto, in natura escono a cacciare un minimo, ed essendo poliginiche potresti metterne almeno due insieme, si aiuterebbero nella fondazione no?

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 07/08/2012, 17:25
da Luca.B
La penultima mis embra più una Tetramorium sp. :unsure:

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 07/08/2012, 17:28
da Bremen
Si, anche a me sembra molto una Tetramorium sp. non so come dire ma le Messor sp. sono meno appiattite...ma basta sapere le dimensioni per essere sicuri!

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 07/08/2012, 19:18
da manuel
Dimensioni della penultima,...
Per le altre io direi di mettere solo il genere dato che non si é sicuri del 100% della specie...

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 08/08/2012, 12:13
da Jakala
La penultima è 7mm di lunghezza.
Per quanto riguarda le Myrmica ne ho messe tre insieme.

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 08/08/2012, 12:16
da manuel
Allora é Tetramorium.sp ;)
Hai fatto bene a metterne tre insieme.... :)

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 08/08/2012, 12:24
da Jakala
Leggendo la scheda di Tetramorium mi nasce un dubbio... ma in Lombardia a 1000m si trovano? Nella scheda parla prevalentemente di Italia meridionale...
E il dubbio è che ricordo di aver portato a casa dalla Sardegna una formica regina, ma non ricordo quale! :roll:

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 08/08/2012, 12:27
da manuel
Nella scheda allevamento parla di Tetramorium caespitum... ;)

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 08/08/2012, 12:34
da Jakala
Ah ok giusto! ;)
Esiste qualche link dettagliato per la determinazione precisa delle specie? Siccome per fortuna sono armato di stereoscopio potrei divertirmi a determinare...

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 08/08/2012, 12:43
da winny88
Sì, la penultima direi proprio Tetramorium sp.. Jakala, questa potrebbe essere solo la mia impressione, ma vedo dei batuffolini di cotone umido davvero sottilissimi, soprattutto per la Tetramorium sp. e per la Myrmica sp.. Io di solito li metto un po' più spessi, perchè troppo sottili mi dà l'impressione che il minimo movimento o tentativo di scavo delle formiche potrebbe fare allagare la provetta. Questa è solo una mia impressione :)

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 08/08/2012, 12:52
da Jakala
Accetto il consiglio, ma mi pare che tengano bene. In realtà già così si asciugano rapidamente e aumentare lo spessore vorrebbe dire diminuire ancora il flusso d'acqua...

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 08/08/2012, 15:27
da enrico
Tutte le Lasius le devi "riportare" a Lasius sp., non si può dedurre la specie da queste foto, né dal colore delle operaie.

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 10/08/2012, 14:08
da Jakala
Ehm... che pirla!
L'altra sera, stanco e stufo dal lavoro, nella fretta di finire il formicaio ho siliconato il vetro bello soddisfatto di aver finito. Poco dopo mentre scorrazzavo in moto per le strade della bassa padana un flash mi è balenato in testa: ho siliconato il vetro senza mettere la terra compressata a dividere le varie camere del formicaio! :shocked:
Ora il dubbio è: se stacco il vetro rischio di rovinare il formicaio, frutto di tanto e faticoso lavoro, col rischio di non riuscire più a sistemarlo come si deve, e quindi chiedo a voi... una piccola colonia di Lasius ha problemi se inserita in un formicaio troppo grande senza la famosa divisione tra le camere che permette loro di espandersi al bisogno? Il formicaio è un 30x20cm in gasbeton con 12 camere...

Re: Diverse richieste di identificazione

MessaggioInviato: 10/08/2012, 14:16
da Bremen
Secondo me e' troppo grande...io conserverei quello per il futuro e ne farei uno piccolo di accrescimento per quando ci saranno 50-60 operaie.
Le mie Lasius flavus le ho trasferite a 50 esemplari in un formicaio di 2 stanze e ancora non le occupano tutte.