Pagina 1 di 2

Nuova regina da identificare[ Aphaenogaster subterranea]

MessaggioInviato: 11/08/2012, 13:29
da gas
Come spesso accade, ieri la mia ragazza mi ha portato una nuova regina :win: è sui 7 mm

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Cosa ne dite?

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 14:47
da winny88
Ne ho trovata una identica alata di mattina circa un paio di settimane fa. Io la ho ritenuta Pheidole sp. NON pallidula. Ti assicuro che trovandola alata sembrava ugualissima ad una pallidula, ma guardandola meglio ho visto le palesi differenze: il colore e le dimensioni sono le stesse, anche il capo, ma il torace è molto più ampio, meno schiacciato (come le pallidula) e molto molto più gibboso, quasi da sembrare un torace da Messor. Inoltre l'addome è più rotondo e turgido, anche visto di profilo. Io la mia la ho messa in fondazione claustrale solitaria. In 24 ore si è dealata e dopo 4-5 giorni ha deposto. Ora cova spostandosi pochissimo dalla covata. Questo tipo di fondazione mi ha convinto ancora di più che sia una Pheidole sp., ma non essendo sicuro conviene attendere altri pareri :)

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:05
da gas
winny88 ha scritto:Ne ho trovata una identica alata di mattina circa un paio di settimane fa. Io la ho ritenuta Pheidole sp. NON pallidula. Ti assicuro che trovandola alata sembrava ugualissima ad una pallidula, ma guardandola meglio ho visto le palesi differenze: il colore e le dimensioni sono le stesse, anche il capo, ma il torace è molto più ampio, meno schiacciato (come le pallidula) e molto molto più gibboso, quasi da sembrare un torace da Messor. Inoltre l'addome è più rotondo e turgido, anche visto di profilo. Io la mia la ho messa in fondazione claustrale solitaria. In 24 ore si è dealata e dopo 4-5 giorni ha deposto. Ora cova spostandosi pochissimo dalla covata. Questo tipo di fondazione mi ha convinto ancora di più che sia una Pheidole sp., ma non essendo sicuro conviene attendere altri pareri :)


Di dove sei tu Winny? Condivido al 100% la tua considerazione! Anche io l'ho confrontata alla Pheidole pallidula che ho e la nuova arrivata sembra più tozza, più voluminosa, meno schiacciata ed è più rossa (anche se il colore non è determinante)... Chissà!

Cmq grazie ;)

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:17
da winny88
Io sono di Napoli provincia, la ho trovata a circa 200 m slm sul pendio del Vesuvio la mattina presto in una stradina all'ombra. Credo fosse sciamata la sera prima ;)

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:21
da gas
winny88 ha scritto:Io sono di Napoli provincia, la ho trovata a circa 200 m slm sul pendio del Vesuvio la mattina presto in una stradina all'ombra. Credo fosse sciamata la sera prima ;)


La mia è stata trovata nello spogliatoio di una piscina :mrblu:

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:33
da winny88
Altra particolarità che noto nella prima foto e che è riscontrabile anche nella mia è che la membrana tra tergiti e sterniti forma un solco evidentissimo solo a sinistra. Questa caratteristica fa sembrare l'addome come una di quelle lenticchie che messe sul cotone umido si spaccano da un lato per germogliare (rimembranze dei beati tempi dell'asilo) ç_ç

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:39
da manuel
Sembra Tetramorium.sp ma sono più scure e "schiacciate" per il colore chiaro direi Pheidole.sp.. :unsure:
Ma non sono sicuro dato che le variazioni cromatiche sono frequenti.... :unsure:
Aspettiamo i più esperti, non saprei proprio di cosa possa trattarsi... Sembra più una Messor.sp molto chiara e piccola... Ma é un ipotesi sfatata.. :winky:

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:49
da ParroccheTTo
A me sembra appartenere al genere Aphaenogaster, forse Aphaenogaster subterranea.

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:51
da winny88
manuel ha scritto:Sembra Tetramorium.sp ma sono più scure e "schiacciate" per il colore chiaro direi Pheidole.sp.. :unsure:
Ma non sono sicuro dato che le variazioni cromatiche sono frequenti.... :unsure:
Aspettiamo i più esperti, non saprei proprio di cosa possa trattarsi... Sembra più una Messor.sp molto chiara e piccola... Ma é un ipotesi sfatata.. :winky:

Manuel, sono sicurissimo che non sia Messor sp., però so perchè hai detto questo. Ho già scritto che il torace è uguale a quello di una Messor per quella maestosa gibbosità che abbraccia pronoto e propodeo. Anche Tetramorium sp. non direi. Ribadisco che alata era indistinguibile da una Pheidole pallidula anche per dimensioni e quindi propendo molto per Pheidole sp..

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:53
da winny88
ParroccheTTo ha scritto:A me sembra appartenere al genere Aphaenogaster, forse Aphaenogaster subterranea.

Ecco, come alternativa questa sembra ottima, effettivamente guardando delle foto potrebbe benissimo essere una Aphaenogaster sp. :clap: e da molte foto sembra proprio subterranea. anche il periodo di sciamatura e la distribuzione coincidono :)

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:54
da manuel
Hai ragione.. Guardando certe immagini su :google: ci assomiglia molto ;)

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:58
da manuel
winny88 ha scritto:
manuel ha scritto:Sembra Tetramorium.sp ma sono più scure e "schiacciate" per il colore chiaro direi Pheidole.sp.. :unsure:
Ma non sono sicuro dato che le variazioni cromatiche sono frequenti.... :unsure:
Aspettiamo i più esperti, non saprei proprio di cosa possa trattarsi... Sembra più una Messor.sp molto chiara e piccola... Ma é un ipotesi sfatata.. :winky:

Manuel, sono sicurissimo che non sia Messor sp., però so perchè hai detto questo. Ho già scritto che il torace è uguale a quello di una Messor per quella maestosa gibbosità che abbraccia pronoto e propodeo. Anche Tetramorium sp. non direi. Ribadisco che alata era indistinguibile da una Pheidole pallidula anche per dimensioni e quindi propendo molto per Pheidole sp..

Winny88, per questo ho detto che era un ipotesi sfatata.. :winky:
ParroccheTTo comunque penso che sul genere ci siamo.. :)
Ps. Scusate per il messaggio di fila ;)

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 16:01
da winny88
A questo punto qualcuno ha informazioni e dritte su Aphaenogaster subterranea? Ripeto che sta tranquillamente fondando in solitaria :)

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 16:04
da gas
Mi piacciono molto le A. subterranea e penso che possa essere giusta l'identificazione ;)

Grazie!

Re: Nuova regina da identificare

MessaggioInviato: 11/08/2012, 16:07
da ParroccheTTo
Comunque ho detto "sembra": per una corretta identificazione ci vorrebbero più foto ravvicinate e da più angolazioni.

:arrow: viewtopic.php?f=38&t=129