Be' a volte a seguire le chiavi troppo, poi ci si perde in un bicchiere d'acqua. In questo caso è abbastanza semplice la discriminante principale ad occhio nudo, anche se è vero che si somigliano e la confusione spesso nasce nelle foto qua, ciò accade perché non si riporta correttamente o non si riporta affatto una cosa ovvia come la dimensione! Le prime che nomini sono formiche relativamente piccole mentre le seconde abbastanza grandi.

Questo vale fortunatamente sia per le operaie che per le regine almeno per quanto riguarda le specie nostrane: ti riporto le dimensioni capo-addome, considera che questi generi hanno operaie monomorfe quindi con poca variabilità (cresce in colonie più vecchie).
Lasius ha operaie lunghe 3,5-5,0 mm e le regine variano a seconda della specie fra 6 mm e 11 mm massimo, anche se di norma sono quasi tutte sui 9 mm almeno quelle claustrali.
Formica ha operaie di 5,0-10 mm e le regine sono sempre superiori a 10 mm di norma con quelle montane che arrivano forse anche a 12-13 mm massimo, inoltre è questione di corporatura più bilanciata fra testa/torace e addome di queste regine rispetto alle precedenti (queste sembrano più grandi e possenti, mentre le precedenti più piccole ma sbilanciate sull'addome).
Se te le trovi dal vivo vicine di sicuro non hai dubbi, anche per comportamenti diversi: le operaie delle prime tendono più a foraggiare in gruppo e creano facilmente lunghe file, le seconde solo più individualiste e battono più il terreno uniformemente con singole esploratrici.