Pagina 1 di 2
identificazione (Messor sp, forse Messor minor)

Inviato:
28/08/2012, 14:23
da Bala
Sareste così gentili da identificare queste graziose formichine? Vorrei sapere se si tratti di Messor sp.
Vi aggiungo qualche informazione: pur non osservandole continuamente, mi è sembrato che l'attività della colonia entri a pieno regime solo nel pomeriggio, quando, infatti, formano interminabili file. La mattina, pur comunque essendo attive, credo soffrano un pò le temperature elevate, perchè se ne vedono poche ed in prossimità del formicaio. Ritengo, inoltre, vi siano più formicai collegati. Vi sono, difatti, piu entrate, ravvicinate, di cui comuque solo due sembrano essere le principali e costituenti i veri e propri formicai (visto che è proprio li che vi è maggior movimento e che viene portato il cibo). Non capisco, quindi, a cosa servano la miriade di scavi fatti un pò a casaccio in giro. Comunque vi posto le foto... a voi l'ardua sentenza..
Re: identificazione

Inviato:
28/08/2012, 14:24
da luca321
Credo si tratti di Messor, probabilmente minor

Re: identificazione

Inviato:
28/08/2012, 14:26
da baroque85
Sembrerebbero
Messor minor (l'operaia
major ha un bel testone rosso).
Generalmente anche in un solo nido queste formiche creano più accessi: quelli principali e altri che utilizzano anche per regolare umidità e temperatura all'interno del nido...altro che la nostra aria condizionata!

Re: identificazione

Inviato:
28/08/2012, 14:31
da Bala
ecco altre foto..
Re: identificazione

Inviato:
28/08/2012, 14:35
da GianniBert
Se non fosse che in Sicilia non ci sono (non ci dovrebbero essere), sembrano perfino Messor barbarus...
Re: identificazione

Inviato:
28/08/2012, 14:37
da Cloud
Ma questo nido non ha la discarica di semi aperti vicino l' entrata?I nidi di questa specie che ho osservato ne avevano sempre una e molto appariscente ma amagari questo è ancora un nido piccolo
Re: identificazione

Inviato:
28/08/2012, 15:05
da Bala
Vi e' una discarica in effetti (o comunque, tale mi sembra),ma non so se di semi o altro. Non e' semplice capirlo. Credo portino al nido anche semini, ma si accontentano un po' di tutto! Ai fini dell'identificazione, vi aggiungo altri due elementi che spero possano esservi di aiuto: innanzitutto, la grande Major, se non erro, era l'unica con il capo rosso; le altro formichine, seppur grandi, avevano comunque proporzioni inferiori e testa nera; per finire, nelle mie lunghe osservazioni, ho provato a dar loro un po' di zucchero, che hanno smangiucchiato con pochissimo entusiasmo, molte ignorandolo.
Re: identificazione

Inviato:
28/08/2012, 15:19
da baroque85
Prova a mettere un cucchiaio di semini (tipo per canarini, o simili) in una zona dove ci sono formiche in esplorazione (tipo ad un metro dal nido): è molto bello osservare la fila di formiche che si crea per portare al nido i semi
Re: identificazione

Inviato:
29/08/2012, 2:17
da Bala
Domani posterò altre foto! Comunque mi par di capire che probabilmente le formichine in questione sono delle Messor minor! La parola agli esperti..
Re: identificazione

Inviato:
29/08/2012, 7:23
da Filobass
Ma se fossero delle
Messor minor dovresti riuscire a vedere almeno qualche operaia media con il capo rosso...
Inoltre io sapevo che
le Messor minor hanno sia il capo che il torace rosso, mentre lì si nota chiaramente che lo è solo il capo...non sono sicurissimo che siano
M. minor, ma resta comunque l'ipotesi più probabile se consideriamo
Messor barbarus...

Re: identificazione

Inviato:
29/08/2012, 9:36
da baroque85
Come diceva anche Giannibert, avevamo escluso a priori Messor barbarus, perché gli esemplari sono stati ritrovati in Sicilia...Per correttezza però, possiamo limitarci a Messor sp.
Re: identificazione

Inviato:
29/08/2012, 10:55
da Bala
In effetti sono un po' stupita al riguardo.. Le altre formichine a me appaiono completamente nero lucido. Quella in foto e' l'unica formica con la testa rossa.
Re: identificazione

Inviato:
30/08/2012, 1:38
da Bala
baroque85 ha scritto:Prova a mettere un cucchiaio di semini (tipo per canarini, o simili) in una zona dove ci sono formiche in esplorazione (tipo ad un metro dal nido): è molto bello osservare la fila di formiche che si crea per portare al nido i semi
Ho comprato i semini

!
Praticamente le nutro ogni giorno con ogni sorta di cibo, ma da domani sempre semini!! Che formichine fortunate!!
Re: identificazione

Inviato:
30/08/2012, 2:09
da enrico
Bala ha scritto:In effetti sono un po' stupita al riguardo.. Le altre formichine a me appaiono completamente nero lucido. Quella in foto e' l'unica formica con la testa rossa.
A volte può succedere che una formica sia diversa dalle altre cromaticamente, a livello di anomalia.. guarda qui per esempio:
Crematogaster scutellaris con individuo dalla testa nera
Re: identificazione

Inviato:
30/08/2012, 2:12
da luca321
Se le altre sono nero lucido c'è una buona possibilità che si tratti di Messor capitatus. Gran belle formiche!!