Pagina 1 di 2

Regine da identificare (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 04/09/2012, 23:49
da Elgin
Buonasera a tutti, oggi approfittando di un po' di sole dopo alcuni giorni piovosi abbiamo fatto un giro dove già da un paio di giorni cominciavano ad affacciarsi alcuni maschi. Alle ore 19, nella periferia sud di Saronno, cielo parzialmente nuvoloso e temperatura intorno ai 25° ci siamo trovati davanti questo spettacolo.

Spoiler: mostra


Non siamo in grado di definire se sia moderata o intensa, ma per chi nota per la prima volta una sciamatura è sicuramente stato speciale :)
C'erano formiche ovunque e, una volta tanto, non eravamo noi a cercarle, ma loro a volarci letteralmente addosso.
Ovviamente abbiamo prelevato in questa zona alcune regine e poi ci siamo mossi nella zona di parco verso cui sembrava diretta la sciamatura. Abbiamo l'impressione di aver prelevato due diverse specie, probabilmente Lasius sp.. Vi alleghiamo le foto delle 7 regine prelevate e di due diverse colonie di operaie che abbiamo trovato nelle immediate vicinanze. Ma per coloro che come noi credevano di non poter mai trovare una regina da soli, questo video dimostra piuttosto chiaramente che dopo una sciamatura è impossibile non vederne :yellow:


http://www.youtube.com/watch?v=VQEEHuZ74xo


In linea di massima sono 2 foto a regina, il tentativo era di fare una foto dall'alto e una laterale ma non sempre regina e messa a fuoco hanno voluto collaborare.

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

E le regine tutte insieme nel loro riparo sicuro dopo un po' di luci e disturbi vari, finalmente accomodate e riposte al sicuro. Buona fondazione a tutte!

Spoiler: mostra
Immagine






Allego infine due foto delle due colonie trovate nelle immediate vicinanze. In funzione di queste operaie intorno avremmo pensato a due diverse Lasius spp. (emarginatus [anche se ci sembravano troppo grandi queste formiche per poter essere delle Lasius]e flavus?) però siamo ben consapevoli di non avere al momento alcuna reale capacità di riconoscere i generi, figuriamoci le specie!

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine


Grazie per chi vorrà aiutarci.

Re: Regine da identificare

MessaggioInviato: 04/09/2012, 23:59
da feyd
Lasius flavus o specie simile, ne esistono parecchie tutte molto simili e con le stesse caratteristiche quindi ai fini di allevamento prendi come riferimento questa specie.

Re: Regine da identificare

MessaggioInviato: 05/09/2012, 1:27
da Bala
A mio parere sembrerebbe una Lasius flavus..

Re: Regine da identificare

MessaggioInviato: 05/09/2012, 3:11
da enrico
Impossibile dire la specie esatta, però visto che le regine hanno l'addome da fondazione claustrale si spera che la scheda su L. flavus possa essere presa a modello.
Le seconde sono del sottogenere Lasius, é possibile che siano anche L. emarginatus é un pò arduo sbilanciarsi....continuando a mettere accanto le foto di L. brunneus e L. emarginatus mi viene da dire che sono queste ultime però ci vorrebbe un'esperto che chiarisse la vicenda una volta per tutte dando dei parametri certi e chiari.

Re: Regine da identificare

MessaggioInviato: 05/09/2012, 15:25
da Elgin
Grazie a chi ha offerto il suo contributo.
In verità la sensazione, che effettivamente dalle foto non appare evidente, è che le regine siano di due specie diverse, una ha una struttura molto più robusta dell'altra, con quella più piccola più tendente al rossiccio specie sulle zampe. Peraltro approfitterei di questa identificazione per fare presente che sulla scheda delle Lasius flavus e nei diversi post di richiesta dei periodi di sciamatura di questa specie si fa riferimento a maggio-settembre, che verrebbe confermato dai nostri ritrovamenti di ieri ma anche dai vari interventi (in particolare ricordo di due interventi, uno in zona modena e un altro in zona venezia che appunto riferivano di sciamature su settembre), mentre uno dei riferimenti che più spesso vengono linkati (l'excel scaricabile con i periodi di sciamatura delle formiche italiane) riporta per questa specie "maggio-giugno". Credo di aver letto che questo excel era stato ricostruito da info raccolte su un sito, se ricordo bene, americano e quindi non strettamente attendibile, però si potrebbe approfittare anche delle identificazioni e del post di segnalazione delle sciamature in corso per aggiornare questo file che riveste una importanza evidentissima.

Re: Regine da identificare

MessaggioInviato: 05/09/2012, 15:32
da enrico
Il problema é che siccome non sappiamo se quella che hai trovato é L. flavus e forse mai lo sapremo, come si fa a decidere se il periodo giusto é maggio-settembre o maggio-giugno? Anche se effettivamente é un incongruenza che magari andrebbe evitata/chiarita in qualche modo..

Re: Regine da identificare

MessaggioInviato: 05/09/2012, 17:15
da Elgin
Sì ma infatti dicevo indipendentemente dalla mia identificazione. Al di là del fatto che sia quella specie o no, la discrepanza rimane. Aggiungo peraltro che diverse discussioni confermano la sciamatura fino a settembre e che sono sicuro di aver letto che l'excel si basava su dati non del tutto attendibili.

Re: Regine da identificare

MessaggioInviato: 05/09/2012, 17:44
da andreaEanto
Ma le 7 regine avete intenzione di tenerle tutte? Riuscite a sostenerle? Oppure le avete raccolte per regalarle? Vi servono per esperimenti, studi, scopi didattici?
Non è un interrogatorio, semplice curiosità anche perchè non siamo riusciti ad approfondire la conoscenza, a scambiare quattro chiacchere.

Re: Regine da identificare

MessaggioInviato: 05/09/2012, 17:50
da enrico
Si infatti sono d'accordo, credo che bisognerebbe chiarire

Re: Regine da identificare

MessaggioInviato: 05/09/2012, 20:41
da Elgin
andreaEanto ha scritto:Ma le 7 regine avete intenzione di tenerle tutte? Riuscite a sostenerle? Oppure le avete raccolte per regalarle? Vi servono per esperimenti, studi, scopi didattici?


Per esperimenti di ricombinazione genetica. :lolz:
Scherzi a parte, ovviamente l'intenzione era prendere una minima parte di regine * (se hai visto i video avrai notato che era difficile camminare senza calpestarne ad ogni passo) e farle fondare. La speranza è che fondino tutte e 7. Parteciperemo a Entomodena il prossimo settembre** a meno di malanni della bimba grande che va all'asilo, per cui pensavamo eventualmente di portarci appresso un paio di provette per eventuali scambi. Abbiamo inoltre parlato con amici e conoscenti e anche loro, come noi, dopo un iniziale scetticismo, hanno iniziato ad interessarsi a questo mondo, per cui potremmo eventualmente regalarle anche a loro. In ultima ipotesi, avevamo considerato l'idea di offrirle attraverso la banca delle regine.
Insomma, mi pare che lo scopo sia "nobile".



*EDIT: aggiungo peraltro che sono abbastanza convinto che si tratti di due specie diverse, quindi l'idea di partenza era portare avanti due colonie di Lasius spp. diverse e offrire gli eventuali esuberi che avessero fondato.

**EDIT2: il prossimo 22 settembre. Accidenti se passa il tempo! :wacko:

Re: Regine da identificare (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 05/09/2012, 21:41
da alex71
scusate se mi intrometto. non so dire se le regine nelle provette siano tutte uguali anche perchè vuol dire anche come è stata scattata la foto però io ho avuto per un certo periodo una colonia di Lasius flavus e francamente la regina mi sembrava più gialla. Mentre per le 2 foto delle operaie, nella seconda foto quella con una solo formica mi sembra sia una Lasius emarginatus in quanto io allevo questa specie e mi sembra identica. mentre nella prima foto il colore delle operaie è strano però le Lasius flavus sono gialle quasi trasparenti mentre quelle mi sembrano tendente all'arancione.
Però potrebbe dipendere sempre dalla luce che c'era quando è stata scattata la foto.
Poi per finire la regina sembra lunga almeno 1 cm. La mia lasius emarginatus si avicina a questa misura però le Lasius flavus che avevo ( 5 regine e 8 regine) erano più piccole di almeno 2 mm.


ciao a tutti

Re: Regine da identificare (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 05/09/2012, 22:02
da Elgin
Grazie per il contributo alex. Effettivamente mi rendo conto che le foto non mostrano abbastanza chiaramente le differenze. Quello che posso dirti è che a vista due regine (quelle prelevate in prossimità di quella colonia di formiche giallo-arancioni) sono, a vista, più piccole, non tanto nella lunghezza ma proprio nella struttura. Sulle formiche (sono due, sui due lati della foglia), purtroppo anche qui la foto non rende giustizia. Ero con il solo cellulare e per quanto dotato di macro e discretamente recente come modello, non è esattamente una bella fotocamera per fare un po' di sano spotting. Il punto è che sicuramente, date anche le temperature, non potremo capirne molto di più prima di 5-6 mesi, dal momento che non mi aspetto deposizioni in questo breve periodo prima della fase di stasi invernale.

Re: Regine da identificare (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 05/09/2012, 22:51
da andreaEanto
Insomma, mi pare che lo scopo sia "nobile".


Non abbiamo fatto la domanda perchè pensavamo aveste scopi "ignobili", eravamo solo un pò perplessi per il gran numero di regine; volevamo capirne l'utilizzo. Il regalarle, ad esempio, ci avete pensato che bisogna sempre "chiudere il cerchio"? Coloro i quali le riceveranno quando e se si stuferanno che ne fanno? Ve le riprendete voi? Le lasciano libere?

Re: Regine da identificare (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 05/09/2012, 23:27
da Elgin
andreaEanto ha scritto:
Insomma, mi pare che lo scopo sia "nobile".


Non abbiamo fatto la domanda perchè pensavamo aveste scopi "ignobili", eravamo solo un pò perplessi per il gran numero di regine; volevamo capirne l'utilizzo. Il regalarle, ad esempio, ci avete pensato che bisogna sempre "chiudere il cerchio"? Coloro i quali le riceveranno quando e se si stuferanno che ne fanno? Ve le riprendete voi? Le lasciano libere?


Chiunque mi chiedesse in regalo una regina, una volta sinceratomi che è davvero interessato a portare avanti la colonia, se ne prenderebbe cura, esattamente come, credo, fanno tutti quelli che contribuiscono al banco delle regine. Il cerchio si chiude lì per quanto mi riguarda, senza preclusione alcuna a scambiare, riprendere, liberare o fare qualunque altra cosa riteniamo adeguata alle nostre possibilità e facoltà; sicuramente senza sentirmi in obbligo di doverne dar conto.
Il numero di regine, come detto, è a nostro avviso di 3+4 o di 2+5. Un numero adeguato a garantirsi la sopravvivenza di una colonia, almeno.

Dalle regole:

Uno sciame di regine, in Natura, è composto da centinaia o addirittura migliaia di esemplari, dei quali solo una minima parte sopravviverà alla selezione naturale. Quindi, sottrarre un piccolo numero di regine fecondate a uno sciame non costituisce un serio danno ecologico.


Riteniamo che il numero di 3+4 (2+5) sia assolutamente irrisorio in confronto al numero di formiche che ieri sono finite sotto i piedi di chi faceva footing o camminava (compresi noi stessi nonostante tutta l'attenzione che facevamo) o delle macchine che passavano nelle immediate vicinanze. La sciamatura era piuttosto evidente e gli esemplari erano migliaia.

L'atteggiamento assolutamente ostile da parte di alcuni degli utenti esperti o che tali si ritengono, ultimamente, è francamente incomprensibile. Se pensate che 7 siano troppe, allora ditelo chiaramente spiegando le vostre ragioni, piuttosto che fare ste pseudoramanzine che servono solo a far perdere ogni entusiasmo e interesse a partecipare attivamente. Soprattutto, preferirei che a richiamarmi, eventualmente, fosse un moderatore.
Con tutto il rispetto.

Re: Regine da identificare (Lasius sp.)

MessaggioInviato: 06/09/2012, 0:01
da andreaEanto
Vediamo che non ci sono margini per un dialogo, magari in futuro quando vi sarete rasserenati e ambientati meglio si potrà scambiare due chiacchere in amicizia (forse).