Regine Milanesi (Solenopsis fugax)
Avvistate e prontamente catturate tra ieri e oggi in un'area verde (prato-alberi) in quel di Milano, queste due regine sembrano essere, al mio occhio inesperto, identiche.
Al momento del ritrovamento le condizioni meteorologiche erano umide e il tempo nuvoloso, viste le recenti piogge, e la temperatura si aggirava intorno ai 24 gradi.
Le dimensioni di entrambe le regine superano di poco i 5 mm, posto alcune foto sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi dell'identificazione.

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05
Timidamente azzerderei Camponotus.
Grazie a tutti in anticipo.
Al momento del ritrovamento le condizioni meteorologiche erano umide e il tempo nuvoloso, viste le recenti piogge, e la temperatura si aggirava intorno ai 24 gradi.
Le dimensioni di entrambe le regine superano di poco i 5 mm, posto alcune foto sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi dell'identificazione.

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05

By entoloquio at 2012-09-05
Timidamente azzerderei Camponotus.
Grazie a tutti in anticipo.

).
) è che visto che ci sono altri post in questa sezione con fotografie meravigliosamente chiare di questa specie (che, stando ora sciamando, viene trovata praticamente ovunque), basta guardare uno di questi post per identificare autonomamente queste regine.
Credo sia giusto che ognuno di noi posso fare tutte le domande che crede siano utili per imparare ed acquisire sicurezza
Un utente nuovo -che ha meno di 30 messaggi- é mi pare liberissimo di azzardare 'idiozie' nelle sue identificazioni.. Il 99% delle persone distingue in formiche nere e formiche rosse, e se vede una



.