Pagina 1 di 2

Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 22:13
da Bremen
Ho trovato questa regina ieri pomeriggio
Luogo. Montet Broye Svizzera
Habitat, era su un pezzo di prato senza erba ma si trovavano altre regine ovunque.
Dimensioni. 5-6 mm
Colorazione. Marrone.
Particolarità. Ho trovato questa regina con un'operaia morta in bocca.

Ecco le foto
DSCF4338.JPG

DSCF4340.JPG

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 22:20
da CGH97
credo sia Lasius ma sei sicuro che sia 5-6 mm

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 22:23
da luca321
CGH97 ha scritto:credo sia Lasius ma sei sicuro che sia 5-6 mm

Scrivi correttamente i nomi CGH97 :happy:

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 22:23
da feyd
CGH97 ha scritto:credo sia lasius ma sei sicuro che sia 5-6 mm



per favore piantala
non hai neanche idea di cosa sia la Lasius umbratus

l'identificazione non verte sul fatto che sia una Lasius, che è un fatto acquisito ma sulla specie, quindi a meno che tu non sia abbastanza ferrato in materia per dare la tua opinione risparmiati di rispondere a caso.


grazie



per l'identificazione come ho già detto altrove:
alcuni fattori mi portano a dire che sia un umbratus altri invece mi portano a pensare ad un altra specie, ma purtroppo non ho la conoscenza abbastanza approfondita di questo genere per provare ad identificare un altra possibile specie.

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 08/09/2012, 22:26
da Bremen
Spero solo di tornare a casa e trovarla ancora viva...ho fatto l'errore di rimetterla in una provetta da sola...spero che sopravviva fino a qualche giorno...comunque le darò qualche operaia neosfarfallata di altre colonie di Lasius sp. che posseggo!

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 09/09/2012, 2:06
da Luca.B
Bremen ha scritto:Spero solo di tornare a casa e trovarla ancora viva...ho fatto l'errore di rimetterla in una provetta da sola...spero che sopravviva fino a qualche giorno...comunque le darò qualche operaia neosfarfallata di altre colonie di Lasius sp. che posseggo!


Direi che nel dubbio è la mossa migliore. :smile:

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 09/09/2012, 23:38
da Luca.B

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 09/09/2012, 23:55
da enrico
Scusate non sarebbe più corretto indicare il sottogenere, piuttosto che una specie come L. umbratus visto che ce ne sono ben SETTE appartenenti a questo sottogenere (Chthonolasius) ? :|

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 10/09/2012, 0:04
da Luca.B
enrico ha scritto:Scusate non sarebbe più corretto indicare il sottogenere, piuttosto che una specie come L. umbratus visto che ce ne sono ben SETTE appartenenti a questo sottogenere (Chthonolasius) ? :|


Che io sappia "umbratus" è appunto un gruppo ma solitamente si parla semplicemente di Lasius umbratus, come se fosse una specie. Sinceramente non mi sono mai chiesto il perchè...ma anche nelle varie pubblicazioni si parla di "Lasius umbratus" accennando poi al fatto che in esso sono raggruppate diverse specie. :unsure:

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 10/09/2012, 0:53
da enrico
Avevo sentito altre volte questa definizione.. ma un gruppo é un sottoinsieme del sottogenere? o é equivalente al sottogenere?
Perché nel primo caso si riproporrebbe il problema, nel secondo mi chiederei perché esiste :unsure: :smile:

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 10/09/2012, 1:50
da dada
gruppo e sottogenere sono due concetti differenti, ad esempio Lasius niger e Lasius alienus condividono lo stesso sottogenere (Lasius) però appartengono a due gruppi differenti: il gruppo niger e il gruppo alienus.

Si tratta di un'ulteriore distinzione oltre al sottogenere, dovuta alla facilità con cui le formiche di uno stesso gruppo si ibridano tra di loro (l'esempio più splendente di questa facilità e dei suoi risultati genetici è dato dal gruppo Tetramorium caespitum!)
La tendenza all'ibridazione non si estende a tutto il sottogenere ma rimane confinata nel gruppo.

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 10/09/2012, 10:42
da enrico
Chiarissima grazie! Ora spero di trovare da qualche parte quali e come sono composti questi vari gruppi!
Suppongo quindi che tutte le Chthonolasius italiane appartengono anche al gruppo umbratus..perfetto!

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 10/09/2012, 11:00
da Luca.B
enrico ha scritto:Chiarissima grazie! Ora spero di trovare da qualche parte quali e come sono composti questi vari gruppi!
Suppongo quindi che tutte le Chthonolasius italiane appartengono anche al gruppo umbratus..perfetto!


Ad Entomodena ci sarà anche il Professor Rigato. Gli chiederò qualche approfondimento al riguardo. :smile:

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 10/09/2012, 11:06
da Bremen
E se potete fategli vedere la foto di questa...anche se non sono delle macro serie forse riesce a capirci qualcosa

Re: Lasius sp., forse L. umbratus?

MessaggioInviato: 10/09/2012, 11:19
da Luca.B
Guarda queste foto.

Immagine

Immagine

Ti sembra lei?

La tua sembra molto scura (rispetto a queste)...ma potrebbe essere un effetto della foto, quindi solo tu puoi fare un paragone. Per l'addome effettivamente sembra lei (me lo ricordavo più piccolo)...così come per le proporzioni testa/torace/addome.