Camponotus sp., forse C. aethiops

Mio cugino Simone ha preso questa regina nelle colline di Volpedo all'inizio di Giugno.
2 settimane fa ha deciso di cedermela (non riesco proprio a farlo appassionare di formiche
) e ora ha pure 7 operaie e un po' di covata.
L'avevo identificata come Camponotus aethiops, dato che non mi sembra Camponotus vagus perchè è nero lucido senza peli, potrebbe anche essere Camponotus piceus anche se la regina è sui 14mm.
Se fosse Camponotus aethiops, volevo sapere se era una specie che viveva solo nel terreno oppure poteva adattarsi anche a un nido di legno.
Ecco qualche scatto, spero possiate aiutarmi
2 settimane fa ha deciso di cedermela (non riesco proprio a farlo appassionare di formiche

L'avevo identificata come Camponotus aethiops, dato che non mi sembra Camponotus vagus perchè è nero lucido senza peli, potrebbe anche essere Camponotus piceus anche se la regina è sui 14mm.
Se fosse Camponotus aethiops, volevo sapere se era una specie che viveva solo nel terreno oppure poteva adattarsi anche a un nido di legno.
Ecco qualche scatto, spero possiate aiutarmi

Spoiler: mostra