Pagina 1 di 2

Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 10/09/2012, 18:27
da MicaeL
Cosa è??
l'ho trovata verso la fine di giugno in un parchetto in città, è lunga quasi 1 cm e al momento non sono riuscito a fare foto migliori...
Immagine
Immagine
è nella provetta da un paio di mesi ma ancora niente uova... che non sia stata fecondata? sto sbagliando qualcosa?

Re: Lasius??

MessaggioInviato: 10/09/2012, 18:33
da Dorylus
Be , sembrerebbe proprio una Lasius strano che non abbia fatto niente , per sapere se sbagli devi descriverci esattamente come la tieni.

Re: Lasius??

MessaggioInviato: 10/09/2012, 19:46
da MicaeL
la tengo in una provetta con 3 cm di acqua, cotone e basta... ogni tanto provo a darle del miele o dei moscerini ma non la ho mai vista mangiare... la tengo al buio dentro all'armadio

Re: Lasius??

MessaggioInviato: 10/09/2012, 20:19
da david
3 cm di acqua?o hai semplicemente imbibito il cotone?

Re: Lasius??

MessaggioInviato: 10/09/2012, 21:48
da Dorylus
Non ho ben capito , però meglio non nutrirla mai . l'unica aspettare e vedere l'evolversi, a volte ci sono regine meno efficenti senza un motivo apparente.

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 13/09/2012, 20:50
da MicaeL
ecco questa è la foto della provetta intera
Spoiler: mostra
Immagine

cosa posso fare??
forse è una cosa importante che dovevo dire prima.... quando ho trovato la regina aveva ancora le ali, le strappate dopo 2 giorni che era nella provetta.

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 13/09/2012, 22:19
da entoK
Mah anche a me le Lasius sp. stanno facendo penare...
Io ho 4 regine trovate già dealate come tante altre che giravano quella sera da inizio agosto. E nonostante avessero tutte deposto subito si erano rimangiate le uova (tra l'altro nel periodo in cui non le controllavo da tanto), poi hanno rideposto a fine agosto, ma sono lentissime a sviluppare le larve (sempre se si sono schiuse o sono io che faccio fatica a riconoscere le larve per non disturbarle). Per fortuna che sono fra le più facili... :twisted:

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 13/09/2012, 22:43
da Cloud
Prova a diminuire lo spazio abitabile spingendo più in giù il cotone :smile:

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 13/09/2012, 23:05
da Bremen
Io ho fatto fondare 6 regine senza metterle al buio...si abituano facilmente alla luce e non c'è il problema dello stress da controllo perchè son sempre esposte e facili da vedere! Questo per le Lasius sp. comunque anche una Camponotus sp. sta facendo lo stesso quando era al buio mangiava le uova dopo i controlli...ora ha 3 larve di cui una prossima all'imbozzamento.

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 14/09/2012, 11:00
da entoK
Questa cosa della luce che non le infastidisce, l'ho notata pure io quando recentemente le ho messe nelle nuove provette (per portarle a entomodena) infatti ho fatto parecchia fatica a farle trasferire al buio perché riportavano la covata alla luce appena era tranquillo e ho dovuto alla fine trasferire la covata facendola cadere. :!:

Non so se si sono mangiate le uova dopo che le avevo controllate ma sono sicuro che dopo più di 10 giorni al buio nessuna delle 4 aveva più uova! :shocked: O meglio un paio avevano appena rideposto 1-2 uova.

Proverò a tenerle sempre alla luce, come dici. Comunque spero di essere io che fatico a riconoscere le larve perché, se davvero non si sono schiuse dopo più di due settimane, mi comincia a venire il dubbio siano sterili... :unsure:

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 14/09/2012, 11:25
da luca321
Come è stato detto, la luce è un fattore stressante blando. Le regine si adattano facilmente ad essa è da un certo punto di vista è consigliabile abituarle che tenerle al buio. Probabilmente i controlli e gli sbalzi luce-buio hanno aumentato lo stress della regina.

Abituatele alla luce e vedrete che non ci saranno problemi id stress da controllo.

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 14/09/2012, 18:00
da MicaeL
quindi la tiro fuori dall'armadio....
però nella mia non avevo mai visto delle uova, o forse c'erano ma non me ne sono accorto

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 17/09/2012, 18:08
da MicaeL
ho spinto un po in giù il cotone per ridurre lo spazio.
e in meno di una settimana.... sono uova??
Spoiler: mostra
Immagine
Immagine

quindi tra circa 1 mesetto dovrei vedere le prime operaie??

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 17/09/2012, 18:17
da winny88
Non si vede bene. Comunque le uova sono inconfondibili. Molto bene! Ridurre la camera è una buona cosa. Solo ricordati quando fai il primo cambio provetta di mettere più acqua così lo spazio morto che ora sta fuori al tappo lo utilizzi. Se quelle sono uova gira la provetta in modo che stiano sul fondo (nella foto sono in alto), altrimenti la regina potrebbe non trovarne alcune, non radunarle e quindi potrebbero andare perse. ;)

Re: Richiesta Identificazione [Lasius sp]

MessaggioInviato: 17/09/2012, 23:58
da entoK
In genere cadono se stanno in alto.. :-D
Comunque io nelle mie forse ho notato oggi un paio di larve nel mucchio e sarebbero 18 giorni per una schiusa: va bene il freddo ma mi sembrano tanti! :shocked: