Pagina 1 di 2

formica da identificare

MessaggioInviato: 16/05/2011, 19:30
da farias
Ciaoooooo

Oggi ho trovato questa formica, è all'incirca 1cm ecco la foto:

Immagine

Di che specie è ?

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 16/05/2011, 19:41
da Sergio
Sembrerebbe una Camponotus.

Vagus può darsi, dato che riesco a vedere un bel po' di peluria in controluce, ma non lo so...

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 16/05/2011, 21:42
da riccardo85
Sarà... ma quel capo non mi convince, io opto per Formica.
Consultando i periodi di sciamatura F. fusca o F. cinerea anche se un po' in anticipo in effetti.

Mi dispiace non ne sono totalmente sicuro, lascio la parola agli esperti.

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 16/05/2011, 21:50
da david
se riesci a postare altre foto è meglio...in particolar modo del peziolo...

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 16/05/2011, 22:21
da Brillus
Propenderei pure io per una Camponotus sp.
Il torace non mi pare quello di una regina...

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 16/05/2011, 22:39
da cava8484
secondo me non è una regina :unsure:

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 16/05/2011, 22:48
da david
infatti....

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 16/05/2011, 22:56
da dada
Sicuramente non è una regina.

Per distinguere il genere Formica dal genere Camponotus esiste un metodo facilissimo: osservare la testa.
Le Formica sulla fronte hanno 3 puntini che formano un triangolo rovesciato, così:

▲ ▲
*

(foto della testa di Formica con i 3 puntini qui)

Le Camponotus non hanno questi tre puntini. Facci sapere!

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 17/05/2011, 8:15
da SimoneSantini
ambè dada è proprio facilissimo allora :lol: :lol:
peccato che per fare una foto come quella che hai postato non serve una macchinetta come quella di cui abbiamo parlato , ma neanche una canon con i fiocchi , bisogna avere neanche un microscopio , ma un telescopio :lol: :lol: :lol: e poi va soppressa credo, come fai a tenerla ferma per mettere a fuoco solo la testa? :uhm: una volta che sai se è camponotus o formica non ti interessa più visto che hai dovuto abbatterla :mror: :mror:

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 17/05/2011, 8:49
da Luca.B
SimoneSantini ha scritto:ambè dada è proprio facilissimo allora :lol: :lol:
peccato che per fare una foto come quella che hai postato non serve una macchinetta come quella di cui abbiamo parlato , ma neanche una canon con i fiocchi , bisogna avere neanche un microscopio , ma un telescopio :lol: :lol: :lol:

Basta una comune lente di ingrandimento 40x ...è come uno stereomicroscopio portatile. Molto molto utile...e non costa nulla (5 euro su ebay). :yellow:

SimoneSantini ha scritto: e poi va soppressa credo, come fai a tenerla ferma per mettere a fuoco solo la testa? :uhm: una volta che sai se è camponotus o formica non ti interessa più visto che hai dovuto abbatterla :mror: :mror:

Semplicemente con tanta tanta pazienza... :winky:

Prima o poi si ferma abbastanza da riuscire ad osservarla.

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 17/05/2011, 9:17
da dada
Simone, i tre puntini sulla testa di Formica si riescono a vedere anche a occhio nudo, specialmente se si è giovani e non affetti da presbiopia.

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 17/05/2011, 10:48
da riccardo85
Simone su ebay io ho acquistato questa proprio ieri.

Lente d'ingrandimento 40x diametro 25mm tascabile led
su ebay a 6,50€ spedizione gratuita con posta ordinaria, mi arriverà tra un paio di giorni.

Oppure se non ti importa aspettare molto tempo ce la stessa a solo 3,79€ ma arriva da hong kong in 25 giorni sempre via posta spedizione gratuita.

"non metto i link per non fare pubblicità"

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 17/05/2011, 11:12
da GianniBert
Bè, se anche io sono mezzo accecato, e non riesco a vedere bene la testa di una Formica, quella di una Camponotus sì... Io uso un lentino tipografico per le visioni più accurate, ovviamente se la formica sta abbastanza ferma. Non vale certo un microscopio, ma salva a volte la situazione.
Un buon trucco è metterla in una provetta piccola e stretta: prima o poi si fermerà, se non altro per sfinimento, e allora si potrà osservarla con calma.

Tornando all'identificazione, anche io direi che è un'operaia minore di Camponotus, anche se la foto non le rende completamente giustizia.

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 17/05/2011, 11:31
da SimoneSantini
dada ha scritto:Simone, i tre puntini sulla testa di Formica si riescono a vedere anche a occhio nudo, specialmente se si è giovani e non affetti da presbiopia.

ecco qui passiamo direttamente agli insulti :evil: :lol: :lol: :lol: :lol:

ragazzi, non so se avete capito come sono , ma sono un cazzaro tremendo e magari a volte può sembrare che sono serio ma fortunatamente sono un tipo scherzoso di natura

ho una vista ancora formidabile per l'età che ho :twisted:
anche se le solenopsis mi stanno mettendo a dura prova .
sono io che sono a corto di mezzi ho un unica lente presa dal cinese qui fuori ad un euro , ma penso che ci sono lenti e lenti a sto punto :yellow: :yellow:

comprai invece ad entomodena una decina di anni fa un aggeggio che ha le pile e si accende una luce vicino alla lente che è una meraviglia , ma deve vedere solo le cose immobili ;) non riesci a correre dietro ad una formica :lol:

Re: formica da identificare

MessaggioInviato: 17/05/2011, 11:34
da SimoneSantini
riccardo85 ha scritto:Simone su ebay io ho acquistato questa proprio ieri.

Lente d'ingrandimento 40x diametro 25mm tascabile led
su ebay a 6,50€ spedizione gratuita con posta ordinaria, mi arriverà tra un paio di giorni.

Oppure se non ti importa aspettare molto tempo ce la stessa a solo 3,79€ ma arriva da hong kong in 25 giorni sempre via posta spedizione gratuita.

"non metto i link per non fare pubblicità"


anche se è un periodaccio , non sono povero fino a sto punto :lol: :lol: ;)
però mi sa che aspetterò hong kong perchè su e bay non sono a mio agio :wacko: