Pagina 1 di 1

Identificazione regina (Messor capitatus)

MessaggioInviato: 15/09/2012, 11:31
da alessio85
Buongiorno a tutti...!!!!

Dopo due giorni che pioveva incessantemente, questa mattina ho trovato questa "regina", è lunga tra i 19-21mm ed è completamente nera, secondo il mio modestissimo parere potrebbe essere di Camponotus vagus[i][/i], voi che ne pensate?

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Identificazione regina (Messor capitatus)

MessaggioInviato: 15/09/2012, 11:39
da LUomoNero
Messor sp.. Messor capitatus, viste le dimensioni. (Sicuro che siano 19-21mm?)

Re: Identificazione regina (Messor capitatus)

MessaggioInviato: 15/09/2012, 11:42
da baroque85
Messor capitatus, viste le dimensioni (anche se bella grandicella ;) )
Il genere Messor si riconosce dal peziolo con il nodino doppio, come si vede nella foto.

Una Camponotus sp. avrebbe invece tutt'altra conformazione

Re: Identificazione regina (Messor capitatus)

MessaggioInviato: 15/09/2012, 11:48
da alessio85
Si Si........ avete ragione, mi sono accorto dopo aver visto la scheda delle Camponotus vagus[i][/i] che non hanno il doppio nodino nel peziolo, però dalle dimensioni appena presa pensavo proprio si trattasse di quella specie...

Re: Identificazione regina (Messor capitatus)

MessaggioInviato: 15/09/2012, 12:02
da enrico
Vedrai che ti abituerai presto a distinguere le regine di questi due generi, fatto un pò l'occhio diciamo che sono molto diverse! ;)

Re: Identificazione regina (Messor capitatus)

MessaggioInviato: 15/09/2012, 12:48
da winny88
Non voglio essere puntiglioso ma a questo punto sarebbe meglio correggere il titolo. Camponotus vagus era improbabile perchè sciama in primavera. Come ti hanno detto altri un Messor lo riconosci facilmente da un Camponotus perchè i Messor sono Myrmicinae e come tali hanno il peziolo lungo con doppio nodo (peziolo e postpeziolo) e l'addome globoso, mentre i secondi sono Formicinae ed hanno il peziolo singolo. Guarda che 21 mm è uno sproposito. Anche i Camponotus maggiori autoctoni difficilmente raggiungono i 2 cm. Prova a misurarla meglio con righello o carta millimetrata :smile:

Re: Identificazione regina (Messor capitatus)

MessaggioInviato: 15/09/2012, 13:39
da zambon
Quando non si è certi dell'identificazione e siccome trattasi di "Richiesta di identificazione" sarebbe meglio non scrivere la presunta specie nel titolo, fatelo nel messaggio, ma nel titolo no perchè se uno legge il titolo si immagina di trovare foto e discussione incentrata su quella specie, poi una volta aperto... :-?
nel messaggio sì ma almeno il titolo meglio generico in questo genere di discussioni. ;)
:smile: