Ritrovamento delle Groane [Myrmica sp.]

Come accennato ieri, durante il giro per il parco delle Groane in compagnia di Dorylus, abbiamo con i nostri potentissimi ed espertissimi occhi avvistato subito una regina e identificata al volo, abbiamo però fatto finta di niente e abbiamo aspettato che anche Dorylus la notasse, per non togliergli la soddisfazione del ritrovamento e dell'omaggio della regina a noi.
... non è credibile eh?
Ok, ok. Effettivamente Dorylus ha visto la formica e ne ha fatto anche una identificazione del genere.
Ora, cercando al meglio delle nostre possibilità (ma come diamine si fa a fare un buon filmato con il 400x del microscopio usb??), crediamo si possa trattare di Myrmica ruginodis. Queste sono le foto a nostro avviso più significative, come sempre fotocamera amatoriale e microscopio con il quale noi ci comportiamo da (non) amatori non rendono la qualità particolarmente apprezzabile, accontentatevi.
(questa prima foto, tremenda, servirebbe solo per far vedere il colore, quello almeno anche senza fuoco si comprende abbastanza bene)
Queste altre invece vanno vagamente meglio
Come si vede da alcune foto, la regina è attualmente in una provetta con all'interno dell'argilla sterilizzata ma siccome sembra molto irrequieta e continua a infilarsi nel cotone e a strapparlo via pensavamo di aprire la provetta in una piccola arena e aggiungerle dell'altra terra. Abbiamo drosofile in quantità (approfittiamo di questo messaggio per mostrarvi il bellissimo aspiratore entomologico prodotto in casa, riusando lo scarto di quel disastroso formicaio in gel lol):
Soprattutto la sensazione che ne abbiamo ricavato è che la regina, appena sente una presenza al di là del cotone, si catapulta verso di esso, o per uscire o forse per difendersi, di fatto si nota una certa reattività.
Aspettiamo vostre opinioni e suggerimenti su questo allevamento che si preannuncia particolarmente impegnativo, ma che ci riempirebbe di orgoglio portare per bene a fondazione.
Breve recap del ritrovamento:
Altitudine ca. 200m slm in brughiera. Regina solitaria che si muoveva sul selciato, temperatura circa 25° e leggero vento (il widget del cellulare indicava 4kts da E), intorno alle 10.30. Lunghezza della regina ca. 5mm.
... non è credibile eh?
Ok, ok. Effettivamente Dorylus ha visto la formica e ne ha fatto anche una identificazione del genere.
Ora, cercando al meglio delle nostre possibilità (ma come diamine si fa a fare un buon filmato con il 400x del microscopio usb??), crediamo si possa trattare di Myrmica ruginodis. Queste sono le foto a nostro avviso più significative, come sempre fotocamera amatoriale e microscopio con il quale noi ci comportiamo da (non) amatori non rendono la qualità particolarmente apprezzabile, accontentatevi.
(questa prima foto, tremenda, servirebbe solo per far vedere il colore, quello almeno anche senza fuoco si comprende abbastanza bene)
Spoiler: mostra
Queste altre invece vanno vagamente meglio
Spoiler: mostra
Come si vede da alcune foto, la regina è attualmente in una provetta con all'interno dell'argilla sterilizzata ma siccome sembra molto irrequieta e continua a infilarsi nel cotone e a strapparlo via pensavamo di aprire la provetta in una piccola arena e aggiungerle dell'altra terra. Abbiamo drosofile in quantità (approfittiamo di questo messaggio per mostrarvi il bellissimo aspiratore entomologico prodotto in casa, riusando lo scarto di quel disastroso formicaio in gel lol):
Spoiler: mostra
Soprattutto la sensazione che ne abbiamo ricavato è che la regina, appena sente una presenza al di là del cotone, si catapulta verso di esso, o per uscire o forse per difendersi, di fatto si nota una certa reattività.
Aspettiamo vostre opinioni e suggerimenti su questo allevamento che si preannuncia particolarmente impegnativo, ma che ci riempirebbe di orgoglio portare per bene a fondazione.
Breve recap del ritrovamento:
Altitudine ca. 200m slm in brughiera. Regina solitaria che si muoveva sul selciato, temperatura circa 25° e leggero vento (il widget del cellulare indicava 4kts da E), intorno alle 10.30. Lunghezza della regina ca. 5mm.