Pagina 1 di 2
Riconoscimento formica [Lasius sp.]

Inviato:
19/09/2012, 21:58
da Galiz77
Buonasera è possibile sapere che formica sia questa?
Ne ho un vaso sul terrazzo pieno.
Ma secondo voi riesco a convincerle ad abbandonare il loro nido per uno artificiale che sto costruendo in gasbeton?

Re: Riconoscimento formica

Inviato:
19/09/2012, 23:51
da Bala
Non riusciresti a convincerle nemmeno promettendo loro ogni sorta di delizia culinaria. Hanno già il loro nido. Perche dovrebbero andar via? E non provare a prendere la regina.. Non faresti altro che condannarle all'estinzione, oltre che a danneggiare la loro "casa" e probabilmente uccidere la regina stessa. Devi trovarne una appena sciamata e provare a farla fondare, senza distruggere colonie già esistenti.
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 6:28
da winny88
Come dice Bala, qui aborriamo lo sterminio di colonie preesistenti. Un mirmecofilo deve innanzitutto rispettare e preservare. In questo periodo non dovresti faticare a procurarti regine neosciamate autunnali. Se proprio non riesci troverai sicuramente qualche utente disposto a cedertene. Detto questo... Servono le dimensioni di quell'operaia. Potrebbe anche essere un'operaia di
Lasius se è grandicella, ma se mi dici che è 1-2 mm si può pensare anche a
Plagiolepis sp.. Per favore, fai una foto ravvicinata di profilo dove si vede anche il peziolo se ci riesci

Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 8:36
da Galiz77
Ci mancherebbe non ho detto e non voglio sterminare nessuna colonia, pensavo solo se fosse possibile farle trasferire di propria volontà.
Só anche che sarebbe assurdo cercare la regina tra la terra, non lo farei mai.
Comunque grazie per i consigli.
Per ora ho trovato sempre sul mio terrazzo, il 06 settembre intorno al primo pomeriggio, alcune regine di Solenopsis fugax, ora sono nelle provette con il cotone e la riserva di acqua, ho letto che sono un pó difficili da allevare...
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 15:01
da CGH97
Io ne ho 2 di Solenopsis fugax ti consiglio di metterci anche un pò di terra nella provetta perchè con la terra fanno delle palline che gli servono a farsi un rifugio
scrivi corretto in corsivo il nome
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 15:10
da winny88
CGH97 ha scritto:Io ne ho 2 di Solenopsis fugax ti consiglio di metterci anche un pò di terra nella provetta perchè con la terra fanno delle palline che gli servono a farsi un rifugio
scrivi corretto in corsivo il nome
Galiz, meglio che leggi questo topic prima di prendere decisioni su come farla fondare
viewtopic.php?f=28&t=5417
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 15:29
da CGH97
winny88 ha scritto:CGH97 ha scritto:Io ne ho 2 di Solenopsis fugax ti consiglio di metterci anche un pò di terra nella provetta perchè con la terra fanno delle palline che gli servono a farsi un rifugio
scrivi corretto in corsivo il nome
Galiz, meglio che leggi questo topic prima di prendere decisioni su come farla fondare
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... =28&t=5417
winny88 perchè mi hai citato?
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 15:37
da winny88
Perchè la valutazione che lui deve fare leggendo il topic linkato riguarda il tuo consiglio. Prima di seguirlo sarebbe meglio che leggesse i pro e i contro. O.o
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 15:51
da CGH97
Ok in effetti mi ero scordato di dirgli che può usare argilla ma qualcuno sa a che servono le palline che fanno??????Per caso riguarda lo stress??????
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 15:54
da winny88
CGH97 ha scritto:Ok in effetti mi ero scordato di dirgli che può usare argilla ma qualcuno sa a che servono le palline che fanno??????Per caso riguarda lo stress??????
Dubito che siano palline anti-stress come quelle di gommapiuma che vendono per noi

. Semplicemente è il loro modo di costruire. Le montano per formarsi quel piccolo nido, niente di più

Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 16:06
da Galiz77
Ok andró a rileggere quel topic.
Scusate per il corsivo...
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 16:15
da Galiz77
Ok letto.
Beh ci sono pareri discordanti, proveró comunque a mettere un pó di terra/argilla nelle provette ed essendo queste di plastica effettueró un foro (piccolo da 1 mm) in alto nella parte contenente l'acqua, in modo da poterla aggiungere con una siringa quando sarà necessario, che dite?
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 16:23
da Filobass
Il metodo di ri-riempimento con me non ha mai funzionato e ho avuto spesso allagamenti...ti consiglio se vuoi provare comunque di praticare due fori, uno per la siringa e l'altro per far uscire l'aria dentro al serbatoio, altrimenti è sicuro al 100% che allaghi la parte delle formiche

Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 21:11
da CGH97
Galiz77 ha scritto:Ok letto.
Beh ci sono pareri discordanti, proveró comunque a mettere un pó di terra/argilla nelle provette ed essendo queste di plastica effettueró un foro (piccolo da 1 mm) in alto nella parte contenente l'acqua, in modo da poterla aggiungere con una siringa quando sarà necessario, che dite?
ti conviene prendere la provetta e fare alcune prove e poi se funziona puoi metterci la regina però le operaie spero non si infilino nel buco
Re: Riconoscimento formica

Inviato:
20/09/2012, 21:39
da enrico
Ad ogni modo quell'operaia é Lasius, una genere comune negli ambienti urbani.
Se hai bisogno di disinfestare il terrazzo (mi auguro di no perché non penso che ti possano causare grandi danni) l'unico modo é quello di alcuni veleni particolari fatti apposta, purtroppo con le buone non si riesce.